14 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: al Politeama c’è ‘Buena Vista Social Club’ per ‘Sentieri del Cinema’

Terni: al Politeama c’è ‘Buena Vista Social Club’ per ‘Sentieri del Cinema’

di Fabio Toni
8 Giugno 2024
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La dichiarazione di amore del regista Wim Wenders a Cuba – ‘Buona Vista Social Club’ – arriva al cinema Politeama Lucioli martedì 11 giugno alle ore 20.45, nell’ambito della stagione di ‘Sentieri del Cinema’. «Un film sulla musica e suo potere liberatorio e aggregante – riporta la nota di ‘Sentieri del Cinema’ – ma anche una testimonianza di vita cubana poco prima del tramonto di Fidel. Negli anni ’30 e ’40 del secolo scorso il Social Club era la più famosa tra le balere cubane, un luogo di incontro e di ritrovo per i più importanti musicisti del tempo, che avevano trasformato questo club in una straordinaria officina di collaborazioni e contaminazioni. Il club venne chiuso definitivamente negli anni ’60, i suoi artisti si dispersero e si inventarono diversi mestieri per sopravvivere. A fine anni ’90 Ry Cooder – musicista americano autore di numerose colonne sonore tra cui quella di ‘Paris, Texas’ di Wim Wenders e appassionato di musiche popolari – accompagnato dallo stesso Wim, volò a Cuba per registrare un album e raccogliere i racconti di vita dei musicisti di quel tempo perduto, alcuni all’epoca ultranovantenni, la maggior parte caduti nel dimenticatoio, ma tutti ancora dotati di un fulgido, vivo talento».

«Una volta che ho visto e filmato l’Avana ho capito cosa c’era di così speciale in questa musica: era uscita da questa città» ha dichiarato Wenders. «Quella musica era il sangue di questa città. Il luogo era trasceso nel suono, per così dire, aveva trovato un’altra forma di esistenza in queste canzoni. E questi vecchi seppero produrre e riprodurre quella storia del loro luogo, perché non l’avevano abbandonata, come tanti altri musicisti prima di loro che erano fuggiti dal Paese per andare in Florida, in Messico, in Spagna. […] Il loro senso di identità e di appartenenza, l’incredibile amore per il proprio posto, che aveva procurato a questi vecchi tanto dolore e tanta sofferenza, si era rivelato anche la loro forza e la loro grazia salvifica. Anche la musica, grande e commovente, non avviene senza un senso del luogo. Ha bisogno di radici da cui attingere; ha bisogno di storia per alimentarla. A volte, naturalmente, l’assenza di un luogo, l’anelito per esso, l’esilio da esso, possono produrre le stesse radici: non ci sarebbe blues senza il Sud americano, senza il Delta, senza la schiavitù e senza, infine, il continente perduto, l’Africa rimossa per sempre come una galassia lontana. Ad ogni modo, potrei continuare con l’intera lista dei miei film, dimostrandovi che sono iniziati tutti così: come un luogo che va raccontato. […] Pensavo di girare un documentario, e invece eravamo lì pronti a essere testimoni di una favola che nessuno avrebbe potuto immaginare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

L’avvocatessa e scrittrice ternana Giovanna Moretti premiata al Salone del Libro di Torino
Cultura

L’avvocatessa e scrittrice ternana Giovanna Moretti premiata al Salone del Libro di Torino

19 Maggio 2025
Rotary Terni: nasce il ‘Premio Carlo Bicciolo’ per gli studenti di medicina
Cultura

Terni: borsa di studio ‘Carlo Bicciolo’ del Rotary per gli studenti di medicina

19 Maggio 2025
Terni: ‘Opera con vista’. Espongono 50 artisti da tutto il mondo
Cultura

Terni: ‘Opera con vista’. Espongono 50 artisti da tutto il mondo

19 Maggio 2025
Irmo Gatti in mostra a Narni a centoundici anni dalla nascita
Cultura

Irmo Gatti in mostra a Narni a centoundici anni dalla nascita

18 Maggio 2025
Terni: la scrittrice Patrizia Fortunati al Salone internazionale del libro
Cultura

Terni: la scrittrice Patrizia Fortunati al Salone internazionale del libro

16 Maggio 2025
Castelli, palazzi, giardini e ville aprono le porte con la ‘Giornata nazionale delle dimore storiche’
Cultura

Castelli, palazzi, giardini e ville aprono le porte con la ‘Giornata nazionale delle dimore storiche’

16 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Thundery outbreaks in nearby
13 ° c
80%
5.4mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.