Aggiornamento martedì 30 luglio, ore 20 – Ferrovie dello Stato informa che, dopo la ripartenza sulla linea alta velocità dalle ore 18.20 circa, «la circolazione ferroviaria è in graduale ripresa anche sulla linea convenzionale (lenta) Roma-Firenze. L’incendio non ha provocato danni alla sede ferroviaria. Potenziata – precisa la nota FdS – l’assistenza e l’informazione ai viaggiatori». Anche la Regione Umbria informa che «la circolazione ferroviaria che era stata interrotta, è ripresa gradualmente. Poiché a causa di danni agli impianti non sono effettuabili i servizi ferroviari nella tratta Chiusi-Orte, sono stati attivati da Trenitalia bus sostitutivi. L’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Enrico Melasecche – spiega la Regione – si è tenuto costantemente informato sull’evolversi della situazione».
Ancora incendi sul territorio umbro. Nel pomeriggio di martedì – alle ore 16 circa – le fiamme hanno interessate le sterpaglie all’altezza del chilometro 445 dell’autostrada A1, in direzione sud. Il rogo ha coinvolto l’area tra l’autostrada e la linea ferroviaria, non distante dallo svincolo di Orvieto; sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco di Montegabbione (presidio rurale) ed Orvieto, oltre agli agenti della polizia Stradale di Orvieto ed ai volontari della Protezione civile.
Conseguenze per i treni
L’accaduto ha portato allo stop della circolazione dei treni sulla linea alta velocità Roma-Firenze dalle ore 16.05: nei minuti precedenti, si erano registrati rallentamenti sempre dovuti all’incendio. Ciò ha finito per causare ritardi e disagi sia sulla linea AV che sulle tratte ‘lente’ dove circolano intercity e treni regionali.