Promozione dell’innovazione e semplificazione nell’accesso ai servizi pubblici regionali. Si chiama ‘UmbriaFacile’ la nuova app sviluppata dalla Regione Umbria – disponibile per il download su Google Play e App Store – che consente ai cittadini di accedere facilmente ad un’ampia gamma di servizi della pubblica amministrazione, inclusi quelli socio-sanitari.
Il design di ‘UmbriaFacile’, con un’interfaccia intuitiva e user-friendly, è basato sul ‘modello comuni’ di AgID e segue i principi dell’User centered design per garantire un’esperienza ottimale agli utenti. Tra le principali funzionalità dell’app ci sono: l’accesso facilitato ai servizi pubblici regionali, in linea con la strategia ‘cloud first’ per la digitalizzazione della pubblica amministrazione; l’autenticazione sicura tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d’identità elettronica), per proteggere i dati personali; un progetto in espansione, con l’aggiunta nei prossimi mesi di servizi come la prenotazione di visite mediche e la gestione di pratiche amministrative. Al momento, offre l’accesso ai servizi sanitari con la gestione del profilo sanitario, medico di base, referti e prenotazioni; servizi amministrativi per esenzioni ticket, allerta meteo, bandi e certificati; occupazione con accesso alle offerte di lavoro e gestione delle candidature; servizi per categorie protette, ovvero assistenza per disabili e categorie protette.
«’UmbriaFacile’ – ha detto in conferenza stampa la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei – è il risultato di un lavoro che ha coinvolto vari assessorati, permettendo di offrire ai cittadini un accesso semplice e diretto ai servizi regionali attraverso un’app di uso intuitivo. Un aspetto che mi sta particolarmente a cuore è la possibilità di utilizzarla per accedere ai servizi sanitari. Attraverso ‘UmbriaFacile’, si può monitorare l’andamento dei pronto soccorso, visualizzando i tempi di attesa e ottenere informazioni utili per affrontare le varie esigenze sanitarie. Ma non solo: l’app copre anche altri ambiti importanti, come il lavoro, offrendo un accesso facilitato alle opportunità per chi cerca occupazione. La semplicità d’uso è davvero il punto di forza di questa applicazione. Posso confermare personalmente, visto che anche io, pur non essendo particolarmente esperta, sono riuscita a installarla facilmente. Credo che questa semplicità di accesso rappresenti un passo importante verso la digitalizzazione e la trasparenza della pubblica amministrazione, rendendo i servizi più vicini e fruibili per tutti i cittadini».
Per il vicepresidente e assessore all’agricoltura Roberto Marroni «la transizione digitale rappresenta una delle grandi trasformazioni del nostro tempo, una rivoluzione in corso che ci permetterà di costruire un mondo diverso, dove i cittadini potranno concretamente beneficiare dei vantaggi offerti dalla tecnologia. Con il lancio di ‘UmbriaFacile’, i cittadini avranno accesso a una vasta gamma di servizi pubblici in modo facile, rapido e intuitivo. Questa applicazione, resa possibile grazie ai fondi del Programma di sviluppo rurale 2014-2022, segna un importante passo avanti per l’Umbria e per le sue aree rurali: con UmbriaFacile offriamo strumenti che elevano le condizioni di vita e facilitano l’accesso ai servizi di tutti i cittadini». Infine l’assessore allo sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione Michele Fioroni, ha ricordato che «’UmbriaFacile’ è un’app che integra in modo nativo il digitale e il cloud, raccogliendo tutti i servizi regionali in un’unica piattaforma. Questo renderà l’accesso dei cittadini ai servizi molto più semplice e immediato, dalla gestione del fascicolo sanitario alla consultazione dei referti medici, dalla prenotazione di visite ai servizi di allerta meteo, fino ai servizi legati alla caccia, ai bandi e al mercato del lavoro. Tutto sarà disponibile in un’unica app, con una sola registrazione tramite Spid, semplificando ciò che oggi richiede l’accesso a diversi portali e piattaforme. Si tratta di una semplificazione significativa che crea un dialogo diretto tra cittadini e pubblica amministrazione, eliminando la necessità di file agli sportelli e rendendo tutto disponibile in forma digitale, direttamente sul proprio smartphone».