12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Supercarslot 2024’: successo per l’evento dedicato a motorismo storico e supercar

‘Supercarslot 2024’: successo per l’evento dedicato a motorismo storico e supercar

di Fabio Toni
4 Novembre 2024
in Dal territorio, Eventi, Foto
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

LE FOTO


Il successo della formula ‘Supercarslot’, che da tre anni segna l’autunno per protagonisti e appassionati di auto storiche e supercar, è stato confermato dalla quarta edizione che si è svolta sabato 19 e domenica 20 ottobre. La manifestazione ha visto il susseguirsi di fasi diverse e variegate, legate da un sottile ‘fil rouge’ fra esposizioni statiche, sfilate dinamiche, spazi culturali ed emozioni culinarie proposte, il sabato, dal ristorante ‘Origine’ a San Gemini, in serata dallo storico ‘Rendez Vous’ di Terni e la domenica dal ristorante ‘Piermarini’ di Ferentillo.

La giornata di sabato 19 ottobre è iniziata con l’esposizione statica dei veicoli iscritti in piazza Buozzi, a Terni, colazione offerta dal partner ‘Bon Ton’. Quindi partenza in direzione Cesi per ‘Umbria parade’, sfilata dinamica lungo la strada provinciale 22 Carsulana, apprezzata dai partecipanti per la possibilità di condurre e mostrare la propria auto speciale lungo un tratto di strada dedicato in via esclusiva all’evento, evitando comunque ogni disagio ai residenti con la predisposizione, tra l’altro, di un apposito servizio navetta. Gli ‘slot’ su strada chiusa al traffico hanno visto protagoniste le auto iscritte alle diverse categorie: Classiche, Youngtimer e Supercar anche attuali. A sfilare i marchi più prestigiosi di ogni tempo: Jaguar, Porsche, Ford in declinazione Mustang, Pontiac, Alfa Romeo e Abarth con i modelli 595 e 695 di attuale produzione ma ormai da ritenersi ‘Supercar’ in via di estinzione. Presenti, non poteva essere altrimenti, le Ferrari di ogni tempo: dalla 365 del 1968 alla 296 GT del 2023 di Pierluigi Locchi, passando per la 348, l’ultima Ferrari senza servosterzo ed elettronica da minimo sindacale, e la fantasmagorica SF 90 da mille cavalli presentata dall’equipaggio più giovane: Lorenzo Conti e Marco Capitoli. Spazio anche per le auto da competizione come la BMW serie 3 e la 147 curate dal preparatore e pilota Lorenzo Falessi, presente con la signora Loretta. Al termine, trasferimento su strada aperta a San Gemini con esposizione in piazza Duomo al cospetto del palazzo ducale della famiglia Santacroce, oggi Grand Hotel San Gemini. Ad accogliere staff e partecipanti Stefania Federici, Miss Bellissima Italiana 2022, madrina dell’evento e nata proprio a San Gemini, ed Antonio Tacconi, mente ed opera della prestigiosa ristrutturazione dello storico palazzo dei Principi Santacroce. Guidati da Beatrice Stella, banditore di sala e consulente artistico, partecipanti e staff hanno visitato la ‘Galleria degli affreschi’ e la pinacoteca della sala Conti Ottelio che ospita opere degli artisti umbri dal 1500 ad oggi, tra i quali il pittore Girolamo Troppa, morto a Terni nel 1714. Nel pomeriggio la carovana di ‘Supercarslot’ ha lasciato San Gemini, seguendo il percorso ‘Umbria road’ per raggiungere Spoleto e quindi ritornare a Terni, alternando tratti della strada statale 3 Flaminia attuale a quelli dell’antico percorso consolare, offrendo così opportunità di guida inedite ai partecipanti sempre seguiti dallo staff operativo di ‘Autodepocaeventi’ integrato, per l’occasione, da una squadra di esperti motociclisti. Il riordino e la timbratura della scheda di partecipazione sono avvenuti a Strettura, con il supporto del partner Mafra.

La sfilata

la carovana è giunta a Terni intorno alle 17 in piazza San Francesco per l’esposizione. Le auto hanno poi proceduto, debitamente scortate, in gruppi di cinque fino a raggiungere via Fratini, attese dalla giuria di fronte al ‘Bogart’. Presidente della giuria Francesco Ippolito, presentatore e giornalista, penna e ‘voce’ del motorismo storico ed attuale, direttore del periodico ‘Linea Motori’; mentre le auto sono state presentate da Alberto Bergamaschi, pilota e giornalista, già a capo delle relazione esterne di Continental, coadiuvato dalla madrina dell’evento Stefania Federici. In giuria: l’imprenditore Antonio Tacconi, Barbara Saltamartini che con il suo ‘Bogart’ ha condiviso ogni fase della preparazione dell’evento per poi offrire a partecipanti e giuria un aperitivo dedicato, Maria Luce Schillaci (giornalista), Giampiero Sacchi (direttore di ‘Autogiro d’Italia’), Samuel Comandini (influencer, in arte ZioCommand), Pigi Sbaraglia (già sceneggiatore per la De Agostini nelle serie home video e scrittore appassionato del marchio Alfa Romeo. Autore, tra l’altro, di ‘Alfa rosse Italia noir’ per Gambini editore), Augusto Anasetti (imprenditore) e Antonio Metastasio (dirigente medico), entrambi in rappresentanza del partner associativo ‘Camisa Blanca Cigar Club’. Ogni partecipante ha potuto presentare la propria vettura apportando in termini descrittivi ed emozionali quel quid pluris dirimente. Sul gradino più alto del podio, per la categoria Classiche, la Mercedes Sl del 1961, iscritta con il numero 2, appartenente alla Collezione Castelli del circuito museale dell’Automotoclub Storico Italiano, condotta da Pier Giorgio Castelli, mentre al secondo posto la Lancia Flaminia, Touring Superleggera del 1961, di Giorgio Parisi. Terzo posto ex aequo per la Jaguar Mark 2 3,4 numero 1 di Massimo Projetti e la Pontiac Firebird Trans Am del 1980 di Alfio Musumeci, colonna di Autodepocaeventi. Nella categoria Youngtimer, al primo posto la Ferrari 456 M GT numero 15 di Christopher Michaelsen, secondo posto per la Porsche 993 Carrera 4S numero 7 della collezione Strappini e terzo per l’Alfa Romeo GTV turbo di Fulvio Salati. Per la categoria Supercar un podio targato Ferrari: a primeggiare la Ferrari SF 90 del 2022 numero 18 di Lorenzo Conti, secondo posto per la Ferrari 296 numero 19 del 2023 di Pierluigi Locchi, mentre al terzo posto l’Abarth 695 ‘Tributo Ferrari’ numero 13, prestigioso esemplare di serie limitata, di Edmondo Arca. Fuori concorso ma premiata con il trofeo ‘Best of show’ la Lancia Fulvia HF 1.4 Prototipo con cui Sandro Munari, campione italiano rally nel 1967 e 1969 e campione mondiale rally nel 1977, si è aggiudicato il Tour de Corse del 1967, in livrea e targa (TO 953013) originali condotta proprio da Alberto Bergamaschi.

La giornata di domenica 20 ottobre è iniziata con l’esposizione in piazza Buozzi per accogliere anche i partecipanti iscritti alla sola giornata di domenica e quindi percorso turistico fino al birrificio ‘Birra Bro’, dove un ristoro offerto dallo staff di ‘All Days’ ha permesso di degustare le proposte inedite dell’ormai noto produttore ternano e scoprire i segreti della produzione della birra svelati, nei limiti del possibile, da Alfio Musumeci, coordinatore di Autodepocaeventi e poliedrico protagonista anche di questa edizione di ‘Supercarslot’. Quindi partenza per la Cascata delle Marmore con sosta al piazzale Byron, eccezionalmente disponibile per uno shooting fotografico grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale di Terni. Il getto delle spumeggianti acque ha offerto un’inedita coreografia alla caravona di ‘Supercarslot’, entusiasmando i partecipanti ed offrendo un imprevisto ma apprezzato spettacolo nello spettacolo ai turisti presenti per ammirare la cascata più alta d’Europa. Quindi aperitivo in loco offerto da Battiferro Tartufi a base del prezioso tubero e poi partenza seguendo la strada statale 209 Valnerina fino a Ferentillo per il pranzo finale nella location del ristorante Piermarini con sosta dei veicoli all’interno del parco, riconoscimenti e premiazioni. Al termine, dalle ore 16.30 alle ore 19, visita alla Collezione Castelli di Stroncone guidati da Pier Giorgio Castelli.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
5 ° c
81%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.