11 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ospedale di Perugia: intervento innovativo per una malattia dermatologica autoimmune

Ospedale di Perugia: intervento innovativo per una malattia dermatologica autoimmune

Primo trapianto di cellule staminali autologhe per il trattamento del lichen sclerosus che colpisce la zona genitale femminile

di Francesca Torricelli
4 Febbraio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Il professor Gerli e le dottoresse Marchesini, Baiocchi e Spataru

Il professor Gerli e le dottoresse Marchesini, Baiocchi e Spataru

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

All’ospedale di Perugia è stato eseguito un intervento innovativo: un trapianto di cellule staminali autologhe per il trattamento del lichen sclerosus vulvare, una malattia dermatologica autoimmune, cronica e debilitante che colpisce la zona genitale femminile. L’intervento è stato realizzato dall’equipe della clinica ostetrica e ginecologica, sotto la direzione del professor Sandro Gerli, con la collaborazione delle dottoresse Gabriela Baiocchi, Maria Cristina Spataru e Laura Marchesini, medico anestesista della struttura di anestesia e rianimazione diretta dal professor Edoardo De Robertis.

«Le pazienti avevano provato tutte le terapie convenzionali, tra cui il trattamento cortisonico, ma senza successo», spiega il professor Sandro Gerli. «La soluzione che abbiamo proposto rappresenta una vera e propria rivoluzione nel trattamento della malattia. Si tratta esattamente del trapianto di cellule staminali autologhe prelevate dal grasso addominale, poi processate e reimpiantate nell’area vulvare. Questo trattamento, che si inserisce nel campo della medicina rigenerativa, ha lo scopo di rinnovare il tessuto vulvare danneggiato, creando una nuova e sana barriera contro la malattia».

L’intervento, aggiunge, «si è svolto in tre fasi: l’espianto del grasso, il processo di filtraggio per isolare le cellule staminali e i fattori di crescita, e il reimpianto del materiale rigenerativo nell’area vulvare. Entro 60-90 giorni, le cellule staminali trapiantate sostituiranno il tessuto malato con un nuovo tessuto sano, ripristinando la funzionalità e il benessere delle pazienti. Nonostante la delicatezza della procedura l’intervento è durato circa un’ora per ciascuna paziente e si è concluso senza alcuna complicazione. Le pazienti sono state dimesse il giorno seguente».

Questo intervento segna un passo significativo per la medicina rigenerativa in ginecologia. Con questo successo, l’azienda ospedaliera di Perugia si pone all’avanguardia nel panorama nazionale, mostrando come la medicina rigenerativa possa ampliare le opzioni terapeutiche anche nella sanità pubblica.

Il professor Gerli e le dottoresse Marchesini, Baiocchi e Spataru
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

10 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025
Sanità Umbria, la Regione: «’Buco’ di 243 milioni di euro». L’opposizione: «No, squilibrio di 90 milioni»
Ambiente e salute

Via al percorso del Piano socio-sanitario 2025-2030: come funziona e i tempi di realizzazione

9 Maggio 2025
Todi, si fa la fusione di Veralli-Cortesi e Etab
Ambiente e salute

Todi ospita la mostra sui cambiamenti climatici ‘L’eredità della vita’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
10 ° c
91%
5.8mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.