15 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » I ‘Comuni Ricicloni’ premiati da Legambiente Umbria

I ‘Comuni Ricicloni’ premiati da Legambiente Umbria

Le realtà territoriali del Ternano gestite da Cosp Tecno Service tra le più virtuose nella raccolta differenziata

di Fabio Toni
22 Febbraio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.L.S.

Si è tenuta a Castiglione del lago l’ottava edizione del dossier umbro di Legambiente ‘EcoForum’, un’iniziativa che intende mettere in risalto le problematiche relative ai rifiuti e le buone pratiche per promuovere l’economia circolare. Durante l’evento, per l’appunto, sono stati resi noti i nomi dei Comuni Ricicloni, che nel 2024 in tutta l’Umbria sono aumentati a sedici, sette in più rispetto al 2023.

Danilo Valenti

Amelia con il 73%, Attigliano 79,8%, Avigliano Umbro 75,4%, Sangemini 72,8%, Montecastrilli 75,6% Lugnano in Teverina 76,2%. Questi sono i Comuni virtuosi del Ternano gestiti da Cosp Tecno Service, il soggetto gestore con più comuni ricicloni premiati. Per essere classificati è necessario rispettare alcuni criteri stabiliti da Legambiente: il Comune deve raggiungere una percentuale minima di raccolta differenziata del 72% e mantenere una qualità del rifiuto organico superiore al 95%, con una percentuale di materiale non compostabile non superiore al 5%.

Fondamentale il ruolo di Cosp Tecno Service, azienda che da anni si distingue nel mercato nazionale dei servizi, operando con successo in vari settori, tra cui l’igiene ambientale, la sanificazione, la logistica, l’installazione e la manutenzione di impianti, la disinfestazione, i servizi cimiteriali, i servizi agli istituti di credito, l’housekeeping, e i servizi per la grande distribuzione. Attualmente, Cosp gestisce il servizio di raccolta differenziata in 24 Comuni della provincia di Terni, in alcuni Comuni del Lazio e, dal 2020, anche nella città di Matera, recentemente riconosciuta da Legambiente come uno dei capoluoghi più Ricicloni dell’Italia meridionale. Quest’anno sono stati premiati come comuni Ricicloni anche Isola del Liri e Castelliri, sempre gestiti da Cosp Tecno Service, nella provincia di Frosinone.

«Nel corso dell’anno – spiega Andrea Ferrari di Cosp Tecno Service – abbiamo dato l’opportunità ai Comuni di portare avanti iniziative di sensibilizzazione e formazione volte ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata. In particolare collaborando con gli istituti scolastici e gli enti comunale. Anche quest’anno – aggiunge – porteremo avanti un’attenta e mirata attività di comunicazione per sensibilizzare le utenze ad un’adeguata differenziazione delle varie frazioni merceologiche. L’obiettivo è quello di investire sempre di più nella comunicazione, fondamentale per mantenere un’alta percentuale di raccolta differenziata ed evitare abitudini non corrette.

Gestire, ad oggi, richiede una maggiore sensibilità nei confronti delle varie esigenze degli utenti, un linguaggio più vicino e trasparente per far comprendere al meglio la nozione di imballaggio, fondamentale per limitare la percentuale di frazione estranea nei vari conferimenti. Si tratta di buone pratiche di comportamento che poi fanno la differenza. Occorre dunque impegnarsi quotidianamente per promuoverle e sensibilizzare la popolazione. I Comuni Ricicloni possono fungere come da modelli da seguire. L’augurio – conclude Ferrari – è che il numero di Comuni virtuosi continui a crescere».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»
Ambiente e salute

Terni-Narni: «La ciclopedonale del Nera è diventata una trappola verde»

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte
Ambiente e salute

Terni, sos per la situazione in strada di Rosaro/Piedimonte

10 Maggio 2025
Terni, De Luca: «Riavvio secondo inceneritore». Aniello: «Ordinanza e stop»
Ambiente e salute

Terni, inceneritore Bioter: «Azienda comunica il riavvio da martedì». De Luca in azione

11 Maggio 2025
Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’
Ambiente e salute

Terni: rifiuti e pure una bici a ridosso del parco ‘Ciaurro’

10 Maggio 2025
Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca
Ambiente e salute

Terni, ‘Festa della mamma’: torna l’azalea della ricerca

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy light rain with thunder
15 ° c
94%
5mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.