19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Nelle carceri umbre sequestrato un telefono ogni cinque giorni

Nelle carceri umbre sequestrato un telefono ogni cinque giorni

I dati dell'indagine della procura generale diretta da Sergio Sottani parlano di un aumento costante dell'introduzione illegale

di Fabio Toni
6 Marzo 2025
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Il carcere di Terni

Il carcere di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un monitoraggio promosso in questi giorni dal procuratore generale di Perugia, Sergio Sottani, evidenzia un dato allarmante. «Nel corso degli ultimi tre anni – si legge nella nota diffusa dalla procura generale – sono stati sequestrati, all’interno dei quattro istituti penitenziari della nostra regione (Perugia, Terni, Spoleto, Orvieto ndR), oltre duecento dispositivi mobili per la telefonia, per la precisione 209. L’aumento è progressivo nel triennio».

Sergio Sottani

«Per la maggior parte dei dispositivi – afferma Sergio Sottani – è stato possibile individuare i detenuti che ne facevano uso, altri invece sono stati attribuiti a persone ignote in quanto rinvenuti nei luoghi comuni sia all’interno degli istituti che negli spazi esterni adiacenti alle carceri, presumibilmente pronti per essere introdotti all’interno. I dispositivi sono stati rinvenuti nella quasi totalità a carico di detenuti di nazionalità italiana, appartenenti al circuito penitenziario di alta sicurezza».

La procura generale di Perugia sottolinea poi che «dal 2020 l’accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti è diventato reato, mentre precedentemente veniva sanzionato solo con provvedimenti disciplinari a carico dei responsabili. Un fenomeno questo che, rispetto alla precedente indagine condotta nel 2022 su richiesta della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, mostra un aumento preoccupante nella diffusione di telefoni cellulari all’interno delle carceri».

«L’introduzione di smartphone, microtelefoni, tablet nelle strutture penitenziarie – osserva l’ufficio diretto dal procuratore Sottani – rappresenta una grave minaccia in quanto la presenza di questi dispositivi potrebbe consentire ai detenuti di continuare a commettere reati e mantenere legami illeciti con l’esterno. È quindi essenziale sottolineare la gravità della situazione, che ha portato ad intensificare ulteriormente le indagini e le operazioni di controllo».

«Per arginare il fenomeno – conclude la nota – le indagini svolte dalla polizia Penitenziaria sono state potenziate con l’impiego di tutte le risorse necessarie, al fine di prevenire ulteriori infiltrazioni di dispositivi mobili all’interno delle carceri. Le tecniche di contrabbando utilizzate dai detenuti si sono, infatti, evolute in maniera sempre più sofisticata, rendendo più difficile il controllo e l’individuazione dei telefoni nascosti. Le moderne tecnologie e i metodi ingegnosi con cui i telefoni vengono introdotti nel carcere rendono necessarie risposte altrettanto avanzate da parte delle istituzioni, che continuano a collaborare con esperti del settore per trovare soluzioni sempre più efficaci».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Atti sessuali in caserma: ex carabiniere condannato anche dalla Corte dei Conti

12 Maggio 2025
Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

11 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.