Pedalare lungo le vie della spiritualità e della natura, tra percorsi immersi nel verde, acque sorgive e luoghi di devozione. È questo l’obiettivo del progetto Idea Ride – Bike Sharing Marmore, un’iniziativa che mette insieme turismo sostenibile, fede e valorizzazione del territorio umbro, con il patrocinio del Ministero del turismo e della Camera di commercio dell’Umbria.
Il cuore dell’iniziativa batte lungo due direttrici simboliche: le storiche Vie dell’Acqua e la Via di Francesco. Due percorsi che raccontano l’identità profonda dell’Umbria, fatta di silenzi, spiritualità, natura e accoglienza. Grazie al servizio di e-bike offerto da Idea Ride, questi cammini diventano accessibili a un pubblico più ampio: pellegrini, turisti, famiglie, sportivi e curiosi potranno vivere esperienze autentiche a ritmo lento e sostenibile.
L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare le infrastrutture dedicate alla mobilità dolce, dall’altro potenziare l’attrattività della regione in vista del Giubileo 2025, un’occasione straordinaria per rilanciare il turismo religioso e naturalistico. Le biciclette elettriche diventano così un mezzo di esplorazione ma anche di connessione, tra luoghi, persone, storie, in un’ottica di turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Il progetto prende concretamente il via con due eventi già in calendario, pensati per unire bellezza paesaggistica, esperienza sportiva e valore spirituale. Il 1° giugno ‘Le Sorgenti dello Spirito’, un suggestivo itinerario da Spello ad Assisi passando per il Parco del Subasio. Ritrovo alle 9.30, partenza alle 10. Il percorso è lungo 40 chilometri con un dislivello di 750 metri. Il costo è di 50 euro per chi noleggia l’e-bike da Idea Ride, oppure 25 euro per chi utilizza la propria bicicletta. Inclusi nel prezzo: guida certificata, casco, assicurazione, assistenza tecnica, un panino e una bottiglietta d’acqua. Il 14 giugno, ‘Laghi di Pace’, questa volta si pedalerà attorno al Lago Trasimeno, con ritrovo alle 9.30 a San Feliciano e partenza alle 10. Il tragitto misura 70 chilometri, con un dislivello contenuto di 280 metri. Le condizioni economiche restano le stesse del primo evento, con tutti i servizi inclusi.