20 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » A Villa Umbra si parla di digitalizzazione

A Villa Umbra si parla di digitalizzazione

di Francesca Torricelli
11 Aprile 2017
in Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Martedì a Villa Umbra si è tenuto il corso ‘L’infrastruttura organizzativa, giuridica e tecnica dei sistemi documentali delle amministrazioni digitali. Nuovi profili professionali’. È stato organizzato dalla Scuola umbra di amministrazione pubblica nel rispetto della legge regionale numero 9 del 2014, al fine di favorire la promozione dell’innovazione tecnologica, delle competenze digitali, della società dell’informazione e della conoscenza, e in linea con l’indirizzo fissato dall’assessore all’Innovazione e Agenda Digitale della Regione Umbria, Antonio Bartolini.

Relatori e temi affrontati Il seminario sarà tenuto da Donato Limone ed Andrea Lisi, tra i massimi esperti in materia a livello nazionale. Al centro della giornata formativa: le modifiche del Codice dell’Amministrazione digitale, l’incidenza dei diritti digitali sull’organizzazione pubblica, la comunicazione nel rispetto della trasparenza e gli aspetti giuridici dei sistemi documentali nell’ente pubblico.

Il codice di Amministrazione digitale «Lo scopo del Codice dell’Amministrazione digitale (Cad) – sottolinea Donato A. Limone, professore ordinario di Informatica Giuridica e presidente dell’Associazione nazionale docenti di informatica giuridica (Andig) – è contribuire all’evoluzione e allo sviluppo dell’Amministrazione digitale, un’amministrazione che opera con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione al fine di creare un nuovo modello di relazioni fra cittadino e burocrazia. Modello di relazione che è legato ad un modello organizzativo nuovo, basato su alcune caratteristiche. L’Amministrazione digitale è un’amministrazione semplificata, trasparente, in rete, che eroga servizi in rete, moderna, che permette di attuare altre norme importanti come, per esempio, il decreto sull’accesso civico».

La digitalizzazione documentale Per quanto riguarda la digitalizzazione documentale – afferma l’avvocato Andrea Lisi, presidente di Anorc Professioni e segretario generale di Anorc, l’Associazione nazionale operatori e responsabili della conservazione digitale – in Italia esiste il Codice dell’Amministrazione digitale che è un decreto legislativo, quindi una normativa primaria, che prevede che tutti gli Enti pubblici devono dotarsi di sistemi documentali totalmente digitali e conservare i documenti in modalità digitale. Il principio generale che esiste oggi nel nostro ordinamento è quello del ‘Digital first’, tutti gli Enti pubblici devono dotarsi di un team multidisciplinare ed avere un dirigente preposto, e quindi tutti quegli strumenti, come pec, firma digitale, ‘Spid’ che sembrano slegati, invece devono entrare nella realtà dell’Ente, viverla, in modo che il cittadino abbia la possibilità attraverso il sito web di avviare procedimenti amministrativi e quindi ricevere servizi totalmente online dall’Ente pubblico».

Obiettivo Il corso si propone di facilitare la transizione degli enti pubblici al digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, tenendo in debita considerazione le numerose scadenze previste nel 2017. «Per garantire il transito concreto, operativo, dall’amministrazione analogica all’amministrazione digitale sono necessarie due condizioni, in particolare», dice Limone. «Si tratta, da un lato, di definire i profili professionali di chi si occuperà delle amministrazioni digitali. L’altra condizione è la formazione della dirigenza, dei funzionari degli enti pubblici, non solo e non tanto nell’uso delle tecnologie quanto per entrare nella cultura della nuova Amministrazione digitale. In questa direzione Villa Umbra ha dato negli anni scorsi e sta ancora dando un contributo molto forte e significativo».

Il cambiamento La transizione dall’amministrazione analogica all’amministrazione digitale è uno degli assi formativi su cui la Scuola Umbra di Amministrazione pubblica è attiva. Quest’anno sono già in programmazione attività formative tenendo conto degli indirizzi regionali e nazionali in merito. Tra queste, si ricorda il corso, iniziato lunedì,  ‘L’Amministrazione digitale: un nuovo modello di burocrazia, di relazione cittadini/amministrazione, di servizi. Aspetti giuridici, organizzativi, metodologici e tecnici’, coordinato dal professore Giuseppe Liotta dell’Università degli Studi di Perugia. Il corso è promosso dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con la Scuola e finanziato nell’ambito del progetto ‘Valore PA’ sostenuto dall’Inps.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Dal territorio

Terni, via a gara per recupero del castello di Battiferro: 1.000 euro l’anno base d’asta – Foto

2 Luglio 2025
Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto
Dal territorio

Maltempo a Terni: albero cade sulla statale Valnerina. Traffico interrotto

3 Luglio 2025
Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia
Dal territorio

Le autorità in visita alla Comunità Incontro di Amelia

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
17 ° c
74%
4.3mh
37 c 17 c
Sab
34 c 18 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.