19 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Accordo di programma Ast, Tesei: «Nessuno stallo. Dossier davanti alla Commissione europea»

Accordo di programma Ast, Tesei: «Nessuno stallo. Dossier davanti alla Commissione europea»

di Fabio Toni
26 Ottobre 2023
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giovanni Arvedi e Donatella Tesei

Giovanni Arvedi e Donatella Tesei

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sull’accordo di programma per Ast «non c’e alcuno stallo» ma le procedure sono «complesse» e la richiesta di accesso da parte del gruppo Arvedi ai fondi Pnrr per la decarbonizzazione è ancora «all’esame della dg Competition della Commissione europea, su questo noi non raccontiamo storie». A due giorni dal nuovo tavolo convocato a palazzo Donini, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, martedì ha avuto modo di chiarire il quadro della situazione, rispondendo in assemblea legislativa ad un’interrogazione sul tema dell’acciaieria presentata dal consigliere regionale del Pd, Fabio Paparelli. Interrogazione nella quale si evidenziava «la sempre maggiore preoccupazione» di fronte alla «situazione di stallo» che stanno vivendo l’Accordo di programma e con esso il piano industriale dello stabilimento.

TUTTO SU AST – UMBRIAON

Parla la Tesei

Nella sua risposta la presidente ha parlato di «ricostruzioni fantasiose e speculazioni politiche» rispetto a chi mette in dubbio – era stata nei giorni scorsi in particolare l’europarlamentare M5s Daniela Rondinelli – che il dossier non sia davvero davanti alla direzione generale Competition, almeno nella parte cofinanziabile tramite Pnrr. Ripercorrendo tutte le tappe, la governatrice ha poi chiarito che ad agosto il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha emesso un’apposita determina che dichiarato «eleggibile» la richiesta di accesso al fondo Pnrr per la decarbonizzazione e contestualmente inviato il progetto alla citata dg Competition. Da allora «la circolazione delle bozze di accordo di programma e piano industriale è stata sospesa, in attesa del via libera della dg Competition», che è impegnata – ha precisato – nell’esame della sola parte confinanziabile tramite Pnrr, dunque non dell’intero piano. Nel frattempo la Regione sta «intavolando a più livelli interlocuzioni con la Commissione europea per ottenere il semaforo verde. Non si possono dunque definire in stallo situazioni frutto di procedure complesse» ha puntualizzato la Tesei, che ha anche ribadito l’impegno di palazzo Cesaroni sul fronte del «tema dolente dell’energia», in merito al quale a inizio novembre è già in programma un incontro con i vertici di Enel. Giovedì intanto c’è il nuovo appuntamento con le organizzazioni sindacali, al quale questa volta sono attesi anche i vertici di Ast.

La replica

«Continuate a buttare la palla in tribuna – ha affermato Paparelli nella sua replica, rivolgendosi alla Tesei e alla giunta da lei guidata -. Ricordo che la presidente nell’ottobre 2022 aveva assicurato di aver parlato con Arvedi e che aveva la garanzia di un piano di sviluppo sul sito, di un incremento occupazionale e di un imminente incontro al Mise, che però stiamo ancora aspettando. Il 1° aprile del 2022 dichiarò a Il Sole 24 Ore: ‘dobbiamo accelerare sull’Accordo di programma’. Ma ancora nulla. La questione delle possibili sinergie dovute all’acquisto del sito di Galleto da parte di Enel – ha aggiunto Paparelli – è un tema che ho posto in un’interrogazione circa 18 mesi fa. Dopo 21 mesi le questioni sono quattro: non c’è ancora un tempo certo per la firma dell’Accordo di programma, non ci sono ancora risorse definite, non c’è un programma e una tempistica di investimenti definita, non c’è un piano industriale a circa due anni dal closing. Auspico di avere a breve risposte su questi punti, come pure ritengo necessario ed urgente un incontro al tavolo ministeriale dove si faccia il punto reale della situazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Terni, tariffa suolo pubblico: scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
19 ° c
60%
6.5mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.