19 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Acquasparta: « I nostri compensi alle imprese»

Acquasparta: « I nostri compensi alle imprese»

di Fabio Toni
4 Aprile 2020
in Coronavirus, Dal territorio, In evidenza, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Umberto Alunni

Umberto Alunni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Costituzione di un fondo anche per le micro imprese, iniziando con i compensi a noi spettanti fino al 2024 e con quanto potremmo incrementare una volta costituito, auspicando stesso orientamento anche da parte dei consiglieri di maggioranza, assessori e sindaco. Riduzione sostanziale delle imposte comunali (Tari, Tosap) ovvero prevedere meccanismi di rimborso a favore delle attività economiche degli aventi diritto».

EMERGENZA CORONAVIRUS – UMBRIAON

«Manca una visione»

Sono queste due delle principali proposte formulate dal gruppo consiliare ‘Acquasparta e futuro’, presieduto da Umberto Alunni, nell’ultima seduta del consiglio comunale. «L’amministrazione – osservano i consiglieri di ‘Acquasparta e futuro’ – ci ha presentato un piano previsionale che aumenta le spese e l’indebitamento, senza un adeguato ‘progetto di città’, e non contiene una parola sulla vicenda coronavirus, a quasi quattro mesi dall’ultimo consiglio.

«Compensi di giunta e consiglio alle imprese»

«La finalità dell’amministrazione comunale – ha detto Alunni durante la seduta consiliare – deve essere anche quella di individuare le condizioni affinché le iniziative private proseguano. Per fare questo è necessario avere una visione. Il compito del Comune, in questo senso, non si esaurisce nella distribuzione dei buoni spesa ai privati ma deve avere anche una sensibilità alla ripresa, non aspettando di certo solo quanto potrà scaturire a livello governativo. Per questo proponiamo l’attivazione di un fondo da iscrivere in bilancio iniziando con i compensi previsti per il nostro mandato per l’intero periodo 2019-2024. Una volta costituito, ci impegniamo ad integrarlo con nostre disponibilità, proprio per cominciare in modo tangibile un percorso che, sarebbe auspicabile, può coinvolgere tutti i consiglieri, assessori e sindaco. Questo fondo potrà, a sua volta, richiamare anche altre sensibilità, in futuro costituire i presupposti per fungere da fondo di garanzia o altro prevedendo altresì una riduzione sostanziale delle imposte comunali (Tari, Tosap) ovvero prevedere meccanismi di rimborso a favore delle attività economiche degli aventi diritto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
19 ° c
72%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.