La nuova gestione di palazzo Cesi ad Acquasparta, affidata alle cooperative sociali Actl e Alis, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, è partita con il piede giusto facendo registrare oltre cinquanta presenze alla serata del 16 agosto. Un ‘apericena’ a cui hanno partecipato sia acquaspartani che visitatori, per riscoprire il palazzo simbolo della cittadina.
Aperitivo e arte Un connubio tra cultura ed enogastronomia ha dato, quindi, il via a ‘Percorsi con gusto’ a palazzo Cesi, rassegna elaborata in collaborazione con la chef Lorena Autuori, formatasi presso la scuola Alma di Gualtiero Marchesi. Un menù sfizioso e vino offerto dalla cantina Bussoletti, hanno conquistato i partecipanti che, prima di soddisfare le papille gustative all’ombra del loggiato, hanno partecipato a una visita guidata al palazzo.
Sinergia Soddisfazione da parte del sindaco di Acquasparta, Roberto Romani: «E’ evidente che quello che si dice, ad Acquasparta si fa. Prima abbiamo ripreso palazzo Cesi, abbiamo ottenuto dei finanziamenti europei e a breve inizieranno i lavori di riqualificazione. Nel contempo, però abbiamo deciso di stringere una sinergia con dei partner eccellenti, ossia con le cooperative sociali Actl e Alis, per un primo rilancio culturale del palazzo. Sono fondamentali, in questo senso, le visite guidate e gli appuntamenti legati all’enogastronomia, e infatti l’evento del 16 agosto ha avuto un buon successo. Ora l’obiettivo è legare anche palazzo Cesi ai flussi turistici di Carsulae e della Cascata delle Marmore, in un’ottica di collaborazione e promozione del patrimonio».
Gli orari Fino al 13 settembre, come da calendario, palazzo Cesi sarà aperto dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 21, il sabato dalle 18 alle 24 e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 21.