Focus su innovazione e ricerca nel settore agricolo e della zootecnica e sull’internazionalizzazione delle imprese del settore: sono queste le principali novità della 51sima edizione di Agricollina, in programma al centro fiere ‘Don Antonio Serafini’ di Montecastrilli dal 21 al 23 aprile.
Un protocollo d’intesa Nel quadro di riferimento dei ‘Sustainable development goals 2015-2030’, l’associazione Agricollina, Mostra mercato delle macchine agricole collinari e degli animali da cortile, il Comune di Montecastrilli e l’associazione scientifica e culturale Biosphera di Perugia, hanno deciso di dare vita ad una collaborazione per implementare le politiche e le strategie di sviluppo sostenibile. Il 22 aprile, in occasione della ‘Giornata mondiale della terra’, nell’ambito di Agricollina, verrà avviata con la firma di un ‘Memorandum understanding’ fra comunità locali ad oggi afferenti a 14 Paesi dei cinque Continenti, la fondazione ‘Amar’ (Associazione mondiale di amicizia delle aree rurali) con la nomina del comitato promotore internazionale dell’iniziativa.
Fondazione ‘Amar’ Saranno presenti, fra gli altri, una delegazione dal Nepal, dell’Argentina e della Georgia. Scopo di ‘Amar’ è valorizzare Agricollina e le potenzialità di un territorio come Montecastrilli, parte integrante delle Terre Arnolfe, ponendolo al centro di un’esperienza di internazionalizzazione ispirata al miglioramento della qualità della vita dal punto di vista economico, sociale, ambientale, manageriale e culturale, delle popolazioni rurali di tutto il mondo ed ancorato ai principi di pace, interculturalità ed interreligiosità .
Agricollina 2017 Le produzioni da allevamento di suini e chianine, l’innovazione e la ricerca saranno i temi portanti di questa edizione. Saranno anche quest’anno oltre 200 gli espositori provenienti da molte parti dell’Umbria e delle regioni limitrofe per un’edizione che, secondo il presidente di Coldiretti Terni, Massimo Manni, «vuole dare anche un contributo alla ripresa del turismo dopo le ripercussioni negative del terremoto». Ad Agricollina 2017 parteciperanno anche alcune aziende agricole dei territori colpiti dal sisma «per dimostrare tangibilmente la vicinanza alle comunità martoriate nei mesi scorsi e dare un ulteriore messaggio di speranza. Grande importanza, come ormai tradizione, alle razze umbre e ternane, come la chianina per la quale si svolgerà la sagra dal 21 al 30 aprile».
«Punto di riferimento» Agricollina «è sempre più un punto di riferimento per il settore a livello interregionale – ha sottolineato il sindaco di Montecastrilli Fabio Angelucci -, un’occasione di incontro per parlare, attraverso i vari convegni, della situazione e confrontarsi sulle innovazioni e il mondo che cambia. Incrociare ricerca, innovazione ed esigenze del consumatore è la mission di una fiera che raccoglie sempre più operatori e sempre più visitatori». Per il direttore di Confartigianato Terni, Michele Medori, «la presenza crescente di pubblico e di espositori è la migliore prova che Agricollina funziona e che è anche un eccellente punto di incontro fra il settore agricolo e quello artigianale».
Gli appuntamenti Agricollina 2017 sarà inaugurata ufficialmente venerdì 21 aprile alle 15, con la partecipazione di autorità regionali, provinciali e locali. Tra gli appuntamenti della prima giornata, la premiazione del 29simo Concorso nazionale I.T.A. d’Italia alle 15.30. Alle 20 la degustazione dei prodotti e piatti tipici a cura di Coldtretti Terni e alle 20.30 la tradizionale sfilata di trattori. Tra gli appuntamenti di sabato 22, alle 10 la premiazione del Concorso ‘Agri: immagini, cultura, emozioni’ – ‘Leggere e praticare l’altruismo oltre i confini’, la nona edizione del Premio Antonio Bernardini; mentre alle 15, la nomina del Comitato promotore internazionale di ‘Amar’ con la presentazione del progetto. Infine, tra gli appuntamenti di domenica 24, giornata di chiusura, alle 10 la premiazione della 30sima mostra ‘Il trattore d’epoca.