14 °c
Terni
13 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Agriturismi, c’è il nuovo regolamento

Agriturismi, c’è il nuovo regolamento

di Fabio Toni
24 Gennaio 2019
in Dal territorio, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Un agriturismo (foto archivio)

Un agriturismo (foto archivio)

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Mettere al centro i produttori umbri e aprire la strada ad un sistema di alleanze: sono i punti centrali del nuovo regolamento regionale per gli agriturismi, approvato dopo un’attesa di circa 4 anni. «Dopo questi anni di incertezze – commenta il presidente Cia Umbria, Matteo Bartolini – abbiamo finalmente il nuovo regolamento che disciplina il comparto degli agriturismi in Umbria. Una legge in cui rientrano le fattorie sociali, quelle didattiche e le attività ricettive, e che arriva appena in tempo per dare nuovo impulso al comparto, dopo la difficile ripresa post terremoto. Un regolamento che integra bene territorio e agricoltura, e considera il soggiorno in un agriturismo della nostra regione un’esperienza completa da offrire al turista-cliente, assegnando ai titolari delle strutture il ruolo di ambasciatori di ciò che mi piace definire ‘agri-cultura’».

I punti di forza

Si introduce, in modo chiaro, l’obbligo per chi fa ristorazione di servire esclusivamente prodotti locali, preparati da aziende agricole regionali che devono essere «espressione e valorizzazione delle produzioni agricole aziendali, del territorio regionale, delle tradizioni enogastronomiche tipiche locali e della cultura alimentare dell’Umbria», come scritto nel nuovo regolamento. E più chiaramente, la nuova regolamentazione introduce «il divieto di proporre prodotti tipici e bevande di altre regioni o di Stati esteri salvo quelli legati agli usi locali ove presenti, ovvero nei territori di confine, se tipici di comuni extra regionali confinanti». Non solo, la degustazione dei prodotti agroalimentari in azienda può riguardare non esclusivamente il cibo direttamente prodotto dall’agriturismo, ma anche l’assaggio delle prelibatezze di altre imprese agricole regionali, nell’ottica di un nuova alleanza che punti ad incrementare gli introiti e a dare la giusta visibilità alle vere tipicità regionali: si pensi all’olio, alla fagiolina del lago, alle lenticchie, al tartufo.

Le novità

Rientrano nella categoria di strutture ricettive anche quelle aziende che non offrono il pernottamento. ma solamente la degustazione di alimenti tipicamente regionali da loro coltivati e/o trasformati, espressione della ricchezza e della biodiversità dell’Umbria. Una scelta che, secondo Cia Umbra, riconosce a quei piccoli produttori il ruolo di promotori di un’importante azione di recupero di alcuni territori marginali. Su tutte queste novità, la Cia Umbria è «soddisfatta del lavoro svolto dalla Regione in quanto ha dato uniformità e chiarezza a livello regionale su tutti gli adempimenti burocratici da seguire, oltre a facilitare la creazione di una rete imprenditoriale interprofessionale, a livello turistico, che intercetta al meglio le esigenze di una nuova tipologia di turista/cliente, non più solo il turista italiano mordi e fuggi, ma anche lo straniero che decide di fermarsi in Umbria per un mese e godere, a 360 gradi, di ciò che la nostra terra può e deve offrire».

Il mancato ‘agrocatering’

Unico neo del nuovo regolamento è, per Cia Umbra, la mancata introduzione del ‘agrocatering’, vale a dire la possibilità per gli agriturismi che non fanno ristorazione di poter avviare delle collaborazioni per l’organizzazione di un evento – compleanno, festa di laurea, matrimonio, cena aziendale o altro – senza rivolgersi esclusivamente alle aziende di catering, ma coinvolgendo invece quei produttori di eccellenza locali dotati di idonea attrezzatura per la preparazione e la cucina del cibo. «Di fatto, la nostra proposta ha incontrato i dubbi di altri settori – conclude Cia Umbria. Ma una soluzione che non scontenti nessuno ci sarebbe: fare in modo che l’azienda di catering si rifornisca dei prodotti tipici delle aziende regionali. Un passo ulteriore per creare alleanze. Ci auguriamo che ci sia presto la possibilità di trovare dei luoghi di incontro per discutere insieme della proposta».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia

7 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025
Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti
Dal territorio

Prostituzione: chiuso un centro massaggi a Città di Castello. Sentiti numerosi clienti

6 Maggio 2025
Anti-riciclaggio, ‘stangato’ chi non segnala: 540 mila euro di sanzioni in un anno
Dal territorio

Perugia: maxi-confisca di immobili e quote societarie per 12 milioni di euro a un imprenditore

7 Maggio 2025
La nuova avventura di Lorenzo Barone: dal Sahara alle Ande lungo la via della sabbia
Dal territorio

La nuova avventura di Lorenzo Barone: dal Sahara alle Ande lungo la via della sabbia

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Partly cloudy
15 ° c
77%
9.4mh
16 c 7 c
Gio
18 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.