7 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Al Caos di Terni un dibattito sulle nuove frontiere dell’arte

Al Caos di Terni un dibattito sulle nuove frontiere dell’arte

di Francesca Torricelli
23 Giugno 2022
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Arte, Gamification e Nft (non-fungible token) protagonisti al Caos di Terni con la presentazione di Contagion. Un progetto che ha dato il via ad un dibattito sull’arte e la nuova era degli Nft, attraverso un esempio concreto del passaggio da un’opera analogica al postcontemporaneo (e viceversa) mediante lo strumento della gamification.

Il tavolo dei relatori

A salire sul tavolo dei relatori esperti ed artisti, moderati da Marco Ancora (responsabile nazionale cultura Ciu Unionquadri), che si sono confrontati sulle opportunità e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dalla blockchain. Come l’avvocato Hélène Thibault, esperta di gaming e tech, partner at law firm Tonucci&Partners, la quale ha evidenziato gli aspetti giuridici legati agli Nft, facendo luce sulle diverse implicazioni tecniche e normative e sottolineando anche la carenza di una corretta divulgazione attorno a tale tema, oltre alle varie speculazioni. Ad esplorare tutti gli aspetti relativi alle implicazioni artistiche e culturali degli Nft sono stati i vari esperti intervenuti nel confronto, come Pierluca Nardoni (critico d’arte e curatore indipendente), Pasquale Fameli (responsabile scientifico del Caos di Terni), Paola Lagonigro (dottore di ricerca in storia dell’arte all’università La Sapienza di Roma), Maria Letizia Paiato (giornalista, storico e critico dell’arte), Alessio Crisantemi (giornalista ed editore).

Le App

Sono state poi presentate altre case history, grazie agli interventi di due artisti, Francesca Lolli e Desiderio, i quali hanno messo in risalto il loro rapporto con il mondo degli Nft. Esistono delle ‘resistenze culturali’ legate a questo universo, che possono essere superate grazie anche a un giusto equilibrio tra arte tradizionale e nuove tecnologie. A dare impulso al dibattito è stato proprio il progetto Contagion nato dalle serie metafotografiche Contagion2013 e Contagio2021 di Fabrizio Borelli, fotografo, regista, art maker, curato da Maria Italia Zacheo, architetto e storico dell’arte. Da qui nascono l’App Contagion hypercasual multiplayer experience e Contagion Nft, una collezione di oggetti digitali, opera dello stesso autore. Ad illustrare la parte prettamente tecnologica del progetto è stato Andrea Guzzon (imprenditore, founder e Ceo di Criticaldrop entertainment, società che ha realizzato l’app).

La mostra

L’evento di Terni è stato un’occasione per condividere l’App lanciata a Roma lo scorso 31 maggio, ideata e realizzata da Criticaldrop entertainment e per la presentazione della versione demo di Contagion Nft, realizzata da Fabrizio Borelli, in un percorso che culminerà con una mostra (11-19 novembre 2022), a cura di Maria Italia Zacheo al Mlac – Museo laboratorio arte contemporanea, università La Sapienza di Roma, dove saranno esposte le serie metafotografiche 2013 e 2021 e saranno presentati la versione online di Contagion Nft_season1 e i dati della prima stagione di App Contagion hypercasual multiplayer experience.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro
Cultura

Uno spazio per far crescere le proprie emozioni: gli studenti del ‘Donatelli’ si esprimono per guardare al futuro

11 Maggio 2025
Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’
Cultura

Terni: al Caos la mostra personale di Silvia Piconi ‘Segni di memoria’

11 Maggio 2025
Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025
Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»
Cultura

Monterivoso: «Salvare quei preziosi affreschi della chiesa di San Nicola»

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Partly cloudy
14 ° c
100%
4.7mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.