13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Allergie stagionali: già 60 mila umbri in crisi. I dati di Arpa Umbria

Allergie stagionali: già 60 mila umbri in crisi. I dati di Arpa Umbria

Alte concentrazioni di particolato biologico nel Ternano e 'bollino rosso' nell'area di Città di Castello

di Fabio Toni
26 Febbraio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

Mentre da un lato l’influenza stagionale, al netto dei dati sui minori, inizia a chiudere il proprio ciclo, un nuovo problema, anch’esso ciclico, si affaccia all’orizzonte. Parliamo delle riniti e delle forme di asma allergica che, secondo i dati di Arpa Umbria mette in crisi, già in questi ultimi giorni di febbraio, oltre 60 mila cittadini umbri

La spiegazione tecnica è molto semplice. Le anomale condizioni meteo di febbraio hanno determinato la fioritura spontanea di campi e giardini e le piogge, secondo quanto riferiscono al quotidiano ‘Il Messaggero-Umnbria‘ – l’articolo è a firma di Selenio Canestrelli – i tecnici di Arpa Umbria, «influenzano in modo preminente la diffusione e il potere allergenico dei pollini». Questo perché «i temporali determinano la rottura del polline, aumentandone il relativo potere allergizzante».

Gli esempi pratici derivano dal bollettino quotidiano sulla qualità dell’aria dove accanto agli inquinanti, vengono descritte anche le concentrazioni di pollini. E da qui si evince, ad esempio che nella zona di Terni sono segnalate forti concentrazioni di spore di cipresso nell’aria. Ma con livelli medio alti in tutto il territorio regionale, mentre nella zona di Città di Castello sono state rilevate importanti quantità di pollini di ontano tanto da determinare l’indicazione del ‘bollino rosso’ per l’aria del comprensorio.

Tutti elementi che, peraltro, nei primi giorni di marzo sono destinati a peggiorare a causa delle alterne, e anomale, condizioni meteo caratterizzate da grandi oscillazioni e dalla iperproduzione di particolato biologico che determina appunto crisi respiratorie, riniti e asma. Un problema che per le persone in buone condizioni fisiche rappresenta lo stesso fastidio dell’influenza stagionale, ma che per le persone con fragilità può essere un problema serio.

Un fattore che spiega, sempre a ‘Il Messaggero‘, il medico di medicina generale dottor Stefano Laureti: «In questo periodo di esposizione agli allergeni stagionali, la terapia andrebbe regolarmente condotta in quanto maggiore è la necessità di differenziare i sintomi derivanti dell’allergia rispetto ad altre infezioni virali più comuni».

Alcuni dati, infine, sull’influenza stagionale che, come accennato, viaggia verso la fase finale della curva. L’incidenza, secondo i dati dell’ultimo rapporto di sorveglianza dell’influenza dell’Istituto superiore di sanità, parla indica il 13 per mille con un dimezzamento dei casi ai danni dei bimbi, passati dal 50 per mille agli attuali 20 per mille abitanti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.