10 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » ‘Ameria festival 2016’: spettacolo ad Amelia

‘Ameria festival 2016’: spettacolo ad Amelia

di Francesca Torricelli
14 Settembre 2016
in Attualità, Cultura, Dal territorio, Eventi
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Il teatro sociale di Amelia

Il teatro sociale di Amelia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Musica, teatro e mostre. Il 16 settembre torna ‘Ameria festival’, l’appuntamento con lo spettacolo al teatro Sociale di Amelia, in programma per sei week end fino alla fine di ottobre. Il festival è coordinato da Riccardo Romagnoli.

La tradizione corale e la commedia Il festival si apre venerdì 16 con una serata dedicata alla grande tradizione corale in Umbria e nel Lazio. Protagonisti tre complessi corali impegnati nell’esecuzione di celebri brani classici e di famosi canti regionali: alla ‘Corale Amerina’ sarà affidato il repertorio della ‘Polifonia Sacra’; il ‘Coro Monesis’ di Configni, interpreterà alcuni celebri canti popolari italiani; al ‘Coro Polifonico’ di Grottaferrata, invece, sarà affidata l’esecuzione di alcune celeberrime arie liriche. Il concerto si concluderà con ‘Dal tuo stellato soglio dal Mosé’ di Rossini interpretato da cento dei principali elementi dei tre cori diretti da Massimo Di Biagio. Sabato 17 sarà invece dedicato alla commedia: ‘Andy e Norman’ di Neil Simon nella traduzione di Maria Teresa Petruzzi e per la regia di Marco Cavallaro con Mario Adinolfi nei panni di Andy, Marco Cavallaro di Norman e Ramona Gargano in quelli di Sophie. Un omaggio alla memoria di Andrea Brambilla (Zuzzurro), recentemente scomparso, che, con il partner Gaspare, dette vita a una storica edizione di questo capolavoro del maestro della commedia americana. La giornata di domenica 18 sarà dedicata ai tradizionali itinerari guidati: verranno aperti il museo archeologico e i palazzi Storici (Venturelli, Geraldini e Petrignani). Per orari e prenotazioni [email protected], 0744.978120. Fra gli eventi collaterali al festival, nella sala della Ninfa del teatro Sociale, sabato 16 verrà inaugurata la mostra personale di Grazia Cucco. L’antico foyer del teatro, affrescato da Domenico Bruschi, diventa spazio espositivo per le più recenti opere della pittrice.

La lirica e Amelia sotterranea Il secondo week end dell’Ameria festival si apre all’insegna della lirica. Venerdì 23 settembre sarà in programma, infatti, ‘Il Barbiere di Siviglia’ di Rossini, in un nuovo allestimento per il bicentenario della prima esecuzione del capolavoro del maestro. Sul palco Domenico Balzani (baritono) vestirà i panni di Figaro, Patrizia Cigno (soprano) sarà Rosina, il Conte d’Almaviva (tenore) sarà interpretato da Carlos Natale, Marcello Lippi (basso) Don Basilio. L’orchestra sinfonica Europa musica sarà diretta dal maestro Claudio Maria Micheli e il coro lirico italiano dal maestro Renzo Renzi. La regia sarà affidata a Giammaria Romagnosi. Sabato 24 sarà dedicato nuovamente alla prosa con la messa in scena di ‘Peccati di gola’ di e con Elio Pandolfi. Al pianoforte sarà Claudia Rondelli mentre Cristina Pastorello, soprano, presterà la sua voce allo spettacolo. ‘Peccati di gola’ è l’esilarante scherzo teatrale di un grande attore, dedicato ai tanti musicisti e letterati, che all’amore per le note e per i versi hanno gioiosamente coniugato la passione per il cibo. Un menù che presenta ai clienti-spettatori piatti ‘cucinati’ da Mozart, Rossini, D’Annunzio, Neruda e persino dell’austero Bach. L’appuntamento domenicale con gli itinerari guidati di domenica 25 sarà dedicato ad Amelia sotterranea: le cisterne in opus reticulatum, la ‘casa romana’ incastonata nelle profonde viscere di palazzo Venturelli, i misteriosi cunicoli che si irradiano dall’interno della Torre Civica.

Beethoven e degustazioni Sarà dedicato a Beethoven il programma di venerdì 30, giornata che apre il terzo week end del festival. Un appuntamento pianistico con alcune delle più celebri sonate di Beethoven, nell’interpretazione di un giovane artista di fama internazionale, Alessandro Marangoni. Sabato primo ottobre una serata dedicata al repertorio della tradizione del Caffè concerto. Protagonisti Carla Quadraccia, cantante-concertista attiva sulla scena nazionale dal 1995, quinta classificata a Sanremo 2001 e Riccardo Biseo, pianista di fama internazionale, chiamato più volte a rappresentare il jazz italiano a New York, Tokio e Londra. Il terzo week end dell’Ameria festival si chiude domenica 2 in alcune delle principali piazze del borgo amerino: piazza Matteotti, piazza Marconi e piazza Vera si animeranno di degustazioni a cura dei Comuni del comprensorio amerino.

‘Blue Moka’ e Fabrizio Bosso Il quarto weekend si aprirà venerdì 7 e sarà dedicato alla musica da camera con il Sestetto Stradivari dell’accademia di Santa Cecilia. Sabato 8 sarà invece dedicato al jazz con una serata evento: sul palco del teatro Sociale saliranno i ‘Blue Moka’ con la partecipazione alla tromba di Fabrizio Bosso. Il celebre artista e l’acclamato quartetto in un live articolato tra brani originali e rivisitazioni del repertorio hard bop con richiami alle moderne sonorità del Nu-jazz. Domenica 9 sarà la volta del ‘Memorial Tinarelli’: sulle strade della ‘Mille Miglia’. Un raduno di auto d’epoca, cabriolet e coupé sportive moderne, con percorso Amelia-Orvieto-Pienza-San Quirico d’Orcia, in ricordo del pilota e motorista amerino Rinaldo Tinarelli, noto tra i piloti come ‘il mago dei motori’. Fra gli eventi collaterali, sabato 8 ottobre alle 17.30, nella sala dello Zodiaco di palazzo Petrignani si svolgerà una conferenza dal titolo ‘I Petrignani di Amelia e i loro artisti: il Caravaggio, il Mascherino e gli altri’.

‘Il piccolo spazzacamino’ e Tullio Solenghi Il quinto week end dell’Ameria Festival si apre il 14 ottobre all’insegna della grande musica del ‘900 con ‘Il piccolo spazzacamino’ di Benjamin Britten. Una produzione ‘Opera Incanto’ di questo ultimo 2016 che vede sul palco Dario Ciotoli (Black Bob/ Tom), Paolo Pellegrini (Clem/ Alfred), Sabrina Cortese (Miss Rowan), Elisabetta Pallucchi (Miss Baggott), Laura Filaci (Sophie), Maria Rita Combattelli (Juliet) per riproporre l’opera in un atto, su libretto di Eric Crozier, del grande compositore inglese. Sabato 15 ottobre sarà la volta di Tullio Solenghi che rileggerà e reinterpreterà le più suggestive lettere di Mozart nel suo Mittente: Wolfang Amade’ Mozart. A supportarlo il Trio d’archi di Firenze. Domenica 16 torna l’appuntamento con le auto d’epoca alla scoperta di Amelia e delle perle dell’amerino. Per informazioni: Club Magnete, 342 5528117. Fra gli eventi collaterali alla rassegna sabato 15, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, nella sala della Pinacoteca del museo archeologico si svolgerà il convegno nazionale ‘Tesori dalle Ambasciate d’Italia e d’Europa’.

Gemellaggio Amelia-Montefalco Ultimo week end del festival quello che parte venerdì 21. Il teatro Sociale si animerà delle Arie e sinfonie della tradizione lirica italiana che più sono nella memoria collettiva: musiche di Rossini, Verdi, Bellini, Puccini, Mascagni interpretate da Paola di Gregorio soprano, Stefania Scolastici contralto, Gianluca Zampieri tenore e Carmine Monaco baritono. L’Orchestra Sinfonica Europa Musica sarà diretta dal Maestro Stefano Seghedoni e il Coro Lirico Italiano dal Maestro Renzo Renzi. Sabato 22 il teatro Sociale ospiterà, invece, il concerto bandistico di chiusura. Fra i più celebri brani di Haendel, Rossini, Verdi, Bizet, Strauss e Morricone interpretati dalla banda sinfonica dell’Umbria diretta da Paolo Venturi. Nell’intervallo verrà assegnato l’annuale Premio Barbarossa. Domenica 23 si festeggerà infine il gemellaggio fra Amelia e Montefalco: le contrade e le associazioni cittadine saranno coinvolte nel corteo storico, nelle gare dei balestrieri e nell’esibizione degli sbandieratori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Sunny
2 ° c
87%
4.7mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.