34 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Antidumping acciaio, l’Italia resta sola?

Antidumping acciaio, l’Italia resta sola?

di Marco Torricelli
21 Aprile 2017
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La ThyssenKrupp Ast di Terni

La ThyssenKrupp Ast di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’Italia ha bloccato la procedura di ‘silenzio-assenso’ che avrebbe portato alla possibile revisione del sistema di dazi antidumping nei confronti della Cina proposta dalla Commissione Ue, aggirando di fatto il problema dello status di economia di mercato (Mes).

Il ministro Carlo Calenda

Il ministro Ad annunciarlo è stato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, che si dice «fermamente contrario alla proposta di compromesso della presidenza maltese». L’Italia ha formalmente comunicato alla presidenza Ue di turno di essere insoddisfatta del testo, che dovrà così tornare sul tavolo dei 28, prima a livello di ambasciatori la prossima settimana e poi, a inizio maggio, a livello di ministri. «La proposta della Commissione, anche in questa versione di compromesso, è debole e di difficile implementazione e rischia di lasciare l’industria europea indifesa verso i comportamenti scorretti», ha sottolineato Calenda, ritenendo quindi «fondamentale che nel prosieguo dell’iter normativo questa proposta venga sostanzialmente migliorata».

Italia in minoranza Secondo il ministro Calenda «la linea di politica commerciale seguita dal governo italiano è sempre stata chiara e coerente, prevede il massimo supporto alla liberalizzazione del commercio internazionale anche attraverso la conclusione degli accordi di libero scambio, massima intransigenza nella difesa da comportamenti commerciali scorretti nella convinzione che il commercio, per essere motore di crescita, deve essere equo e rispettoso delle regole». Nel caso dello status di economia di mercato alla Cina, Bruxelles per aggirarne la questione della concessione o meno ha proposto un sistema ‘neutrale’ non più basato su liste ‘nere’ di Paesi, ma sulla possibilità di applicare dazi antidumping in quei settori in cui si riscontrassero squilibri gravi e sovraccapacità produttiva, come è il caso per esempio dell’acciaio. L’Italia, sin dal principio, si è opposta a questa soluzione in quanto ritenuta inefficiente e poco sicura dal punto di vista giuridico, segnalando la sua contrarietà anche all’ultimo Consiglio Ue commercio lo scorso novembre sotto presidenza slovacca. Allora si era già registrata una maggioranza qualificata di Paesi Ue a favore della proposta di Bruxelles, con l’Italia piuttosto isolata nella sua posizione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
34 ° c
32%
6.5mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.