35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Appalti pulizie Adisu: «Creata mattanza»

Appalti pulizie Adisu: «Creata mattanza»

di Simone Francioli
29 Dicembre 2017
in Dal territorio, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La denuncia è della Filcams-Cgil di Perugia e della Uiltrasporti Umbria: «Siamo ricorsi all’ispettorato territoriale del lavoro di Perugia affinché venga rispettata la procedura di salvaguardia degli stati occupazionali e per evitare questa mattanza che appare creata ad hoc tra committenza e impresa aggiudicataria per ‘eliminare’ 14 persone». Il riferimento è al cambio di appalto del servizio di pulizie e manutenzione del verde nei collegi e nella sede Adisu di Perugia.

«Corrispettivi dimezzati» A entrare nel dettaglio sono Wendy Paula Galarza, funzionario della Filcams di Perugia, e Stefano Cecchetti, segretario generale Uiltrasporti Umbria: «In merito – specificano – al servizio di pulizie dei collegi che ospitano studenti e studentesse – spiegano i sindacati –, il cui appalto è scaduto sei mesi fa ed è stato poi prorogato fino al 31 dicembre, Adisu ha pensato di affidare direttamente alla Tourcoop Società cooperativa di Perugia il servizio, dimezzando però il corrispettivo e soltanto per due mesi, in quanto non ancora espletata la gara. Senza che se ne conoscano i criteri, Tourcoop sta assumendo soltanto la metà del personale attuale, 14 unità su 28, unilateralmente e in barba alle previsioni dell’articolo 4 del Ccnl sulle clausole sociali. Tra due mesi, alla scadenza del periodo transitorio, l’impresa aggiudicataria della gara, a cui la stessa Tourcoop partecipa in Ati con altre, dovrà aggiungere nuovamente personale, ricorrendo a nuove assunzioni che sicuramente non riguarderanno coloro che sono rimasti senza lavoro nel primo cambio di appalto. Secondo noi – aggiungono Galarza e Cecchetti – c’è discriminazione e, quindi, lavoro per l’osservatorio regionale sulla cooperazione in Umbria il quale ha il compito di vigilare e segnalare agli organi preposti, Anac compresa, tutte le anomalie che dovessero verificarsi nel territorio umbro a opera di cooperative poco inclini al rispetto delle leggi, a salvaguardia dei lavoratori».

«Macelleria» Galarza e Cecchetti sottolineano inoltre il fatto che «ben nove persone della manutenzione del verde restano senza lavoro in quanto la base di gara predisposta da Adisu è sufficiente per due sole persone, restando comunque invariata la mole di lavoro. In un’Umbria fortemente in difficoltà per la mancata crescita, già martirizzata dal punto di vista occupazionale dalle grandi multinazionali, in ambito industriale e alimentare, assistiamo tutti i giorni alla ‘macelleria’ messa in pratica dalle committenze, sia pubbliche che private, relativamente agli affidamenti dei servizi di logistica e pulizia, nonché dalle imprese aggiudicatarie e affidatarie. Non esiste cambio di appalto in cui non si perda qualche pezzo di occupazione. Quando va bene – concludono – si perdono ore di lavoro, altrimenti sono in molti a essere espulsi, vuoi per l’abbassamento del valore a base delle gare da parte delle stesse committenze, che tuttavia pretendono parità di servizio, vuoi per gli eccessi di massimo ribasso da parte delle imprese, spesso cooperative spurie che fanno dumping contrattuale, mettendo in difficoltà quelle virtuose».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.