18 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Assisi, anche in Umbria il fenomeno TEDx

Assisi, anche in Umbria il fenomeno TEDx

di Marco Torricelli
24 Ottobre 2015
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La presentazione

La presentazione

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di L.P.

Si scrive TED, si legge ‘idee che vale la pena diffondere’. E’ questo lo spirito con cui, nel 1984, Richard Wurman e Harry Marks fondano TED, acronimo di Technlogy entertainment design, una conferenza che si tiene ormai ogni anno a Vancouver, in Canada.

Il format Da Bill Clinton ai fondatori di Google Sergey Brin e Larry Page, passando per Bill Gates, Bono Vox e Isabelle Allende, ogni anno le migliori conferenze, vengono pubblicate gratuitamente sul sito internet dell’organizzazione. Da qualche anno sono poi spuntati in tutto il mondo i cosiddetti Tedx, conferenze organizzate in qualsiasi città del mondo e che rispettano le linee guida dell’evento originario.

TEDxAssisi Così, grazie all’estro di Matteo Piselli, consulente, formatore e ‘ibrido digitale’, come si definisce lui stesso, TED per la prima volta arriva in Umbria. E più precisamente ad Assisi. «E’ stato un lungo percorso – afferma Piselli – quello che ha portato TED Talks qui in Umbria. E la scenografia ideale per una serie di interventi sul tema “Back to simplicity”, ritorno alla semplicità, non poteva che essere Assisi, patria di San Francesco».

L’appuntamento Presentata venerdì mattina, la prima edizione di Tedx ospiterà, ad Assisi, al Palazzo del Monte Frumentario il prossimo 5 novembre, dodici personalità che hanno qualcosa da comunicare: idee, stili di vita, progetti innovativi per scoprire un nuovo significato della parola semplicità.

Gli ospiti Semplicità come strumento per migliorare le persone e la loro vita. Semplicità come metodo di risoluzione di problematiche e modello di sviluppo comunitario. Attorno a questo ruoterà, ad esempio, l’intervento di Sonia Montegiove, analista, programmatore e presidente di LibreItalia onlus che da anni lavora per la diffusione di software open source, cioè aperti al contributo di quante più menti possibili, nella pubblica amministrazione. Ma semplicità anche come forma di apprendimento, come testimonia Andrea Tittarelli con La Semente, una fattoria sociale che aiuta l’inserimento lavorativo di soggetti con handicap.

‘Avantitutta’ «Semplicità come resilienza, o come capacità di adattarsi a nuove situazioni». E’ questa la sfida che da anni porta in giro Leonardo Cenci, presidente di Avantitutta onlus, l’associazione che promuove l’affiancamento dell’attività motoria e sportiva alla terapia medica. Da tempo malato di cancro, Leonardo non si è mai arreso: il suo sorriso, il suo modo di lottare con forza ed energia contro la malattia, la sua speranza e il suo ottimismo saranno protagonisti ad Assisi di un talk dedicato alla qualità della vita, un difficile equilibrio tra benessere psicofisico e stili di vita sani.

PARLA LEONARDO CENCI – L’INTERVISTA

Il coraggio di innovare Nuovi modelli di apprendimento, diffusione di conoscenze e srtumenti grazie alle tecnologia, azioni locali che costruiscono reti e vantaggi globali, TedxAssisi darà spazio a ognuna di queste esperienze, raccontate dalla voce di chi le ha vissute. Ogni speaker, sul palco, intratterrà il pubblico per un quarto d’ora circa sui temi dell’apprendimento, condivisione, glocalizzazione e resilienza. «Ospitare questo evento ad Assisi – ha commentato l’assessore alla cultura della città Serena Morosi – significa stimolare oggi quel rinnovato coraggio che viene richiesto ai nostri giovani, ai nostri imprenditori, a tutti noi cittadini. Guardare alla semplicità del passato come risorsa e orientarla al futuro come innovazione. E’ questo l’atteggiamento propositivo e creativo che ci fa proseguire sulla strada del progresso».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
20 ° c
61%
4mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.