16 °c
Terni
16 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast, stato di agitazione e 4 manifestazioni di interesse informali 

Ast, stato di agitazione e 4 manifestazioni di interesse informali 

di Fabio Toni
13 Giugno 2020
in Apertura 5, Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

Dopo le comunicazioni date giovedì dall’amministratore delegato Massimiliano Burelli alle segreterie territoriali dei metalmeccanici, si alza ulteriormente la tensione in Ast: Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Usb, insieme alle rsu, hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione per tutto il sito, nel corso di una riunione straordinaria congiunta che si è svolta in serata, per dire ‘no’ al depotenziamento dell’acciaieria. Intanto emerge che sono quattro le manifestazioni informali d’interesse nell’ambito del processo di vendita annunciato da Tk, non ancora avviato ufficialmente: Marcegaglia, Arvedi e due soggetti che si sono rivolti direttamente alla holding e di cui il manager ha voluto mantenere riservatezza. Ma Burelli ha anche riconfermato, che ad oggi, non ci sono trattative bilaterali per la vendita del sito e che la procedura si aprirà con l’avvio del nuovo anno economico come dalle dichiarazioni fatte al Mise.

TUTTO SU AST – UMBRIAON

«Assetto attuale non può essere garantito»

Quanto all’importante calo importante di volumi produttivi, la comunicazione di una fermata estiva, compresa tra l’ultima settimana di luglio e le prime due di agosto, non esclude un ulteriore prolungamento. Come conseguenza dei cali produttivi – come già reso noto – è stata anche manifestata la volontà di non rinnovare i contratti a 17 lavoratori interinali sui 25 totali che andranno a scadenza nel mese di giugno.  Per questo le segreterie territoriali e le rsu di Ast esprimono «forte preoccupazione per il quadro d’insieme emerso. Tutte le iniziative messe in essere dall’azienda – scrivono in una nota – rilevano la volontà al depotenziamento del sito come più volte denunciato». I sindacati ribadiscono quindi le rivendicazioni già fatte in ordine alla vendita «con particolare riferimento al mantenimento degli assetti impiantistici e occupazionali ampiamente intesi come diretti, indiretti e somministrati». Ritengono inoltre «non più tollerabile l’atteggiamento dell’azienda che in maniera organizzata diminuisce organici, modifica l’organizzazione del lavoro non tenendo conto delle professionalità e della formazione, mettendo a rischio la sicurezza dei lavoratori e contestualmente dndo il senso di smobilitazione». «Non può esser complice la pandemia da Covid per procedere ad una lenta ristrutturazione aziendale – continuano le sei sigle -, questa volta partendo dall’anello più debole dei lavoratori. Questa nostra preoccupazione è avvalorata anche rispetto alle dichiarazioni dell’ad di Ast, Burelli, che ha inteso ribadire oggi ai rappresentanti dei lavoratori che non è in grado di garantire il mantenimento dell’ assetto attuale». 

Istituzioni coinvolte 

Per questi motivi viene proclamato lo stato di agitazione per  tutto il sito, attivando da subito interlocuzioni con le istituzioni locali e regionali, i parlamentari italiani ed europei eletti in Umbria, facendoli partecipi degli eventi dopo le rassicurazione avute al Mise. Inoltre, verrà avviato un percorso di confronto con i lavoratori. «Riteniamo che il processo di vendita come ribadito – concludono Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Ugl e Usb – debba avvenire il prima possibile, evitando un ulteriore indebolimento delle acciaierie di Terni nella fase transitoria, per questo riteniamo indispensabile l’intervento del Governo a garanzia di un asset strategico ed essenziale per il Paese».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

11 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Sunny
16 ° c
77%
6.5mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.