9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Autovelox Valnerina: «Occhio ai nuovi limiti, ridotti ma solo dove sono i dispositivi»

Autovelox Valnerina: «Occhio ai nuovi limiti, ridotti ma solo dove sono i dispositivi»

di Francesca Torricelli
1 Ottobre 2021
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«La Valnerina, si sa, è meta di turisti e viaggiatori, ma quello che non si aspettano gli ignari visitatori sono i temibili autovelox installati dai Comuni. Salta all’occhio di tutti che, oltre all’alto numero dei rilevatori di velocità, se ne contano 5 fra Arrone e Scheggino, ora sono anche diventati delle vere e proprie trappole per gli automobilisti. Succede infatti che a Ferentillo e Montefranco, fino al 2020 i due autovelox erano tarati sui 60 chilometri orari, ed ora il limite è stato ridotto a 50. Come può accadere una cosa del genere, a dir poco bizzarra?». Questa è la domanda che si pone Domenico Leonardi, consigliere del gruppo di minoranza del Comune di Ferentillo e, al riguardo, ha chiesto delucidazioni con atti ufficiali al sindaco.

La velocità

Il consigliere, infatti, è venuto a conoscenza che il «’balletto’ dei segnali è stato una conseguenza delle richieste inoltrate ad Anas dai Comuni di Ferentillo e di Montefranco. Tali istanze erano poste in atto in quanto i cartelli di 70 chilometri orari si trovavano a meno di un chilometro dalla postazione fissa autovelox. Questo impediva l’utilizzo dei sistemi di rilevazione, costringendo i Comuni al fermo delle attività. I responsabili di Anas – spiega Leonardi – in prima battuta hanno risposto con un diniego poi, però, hanno emesso una nuova ordinanza con cui, annullando la precedente, hanno provveduto a rimuovere i cartelli, così da consentire ai Comuni di Ferentillo e Montefranco l’utilizzo degli autovelox con il limite di velocità a 50 chilometri orari. L’incongruenza è che il limite di 50, finalizzato alla sicurezza dei viaggiatori, è posto solo nel senso di marcia dove sono situati gli autovelox, infatti nel senso di marcia opposto il limite è rimasto a 70. Ma la sicurezza stradale è una priorità solo nel senso di marcia degli autovelox?».

Appello alla Prefettura

L’Anas nel 2020, «riprendendo in carica la Valnerina – aggiunge il consigliere – e nel ristabilire i nuovi limiti di velocità, aveva applicato il principio che in tutti i rettilinei il limite massimo consentito fosse di 70 chilometri orari. Questo principio era stato applicato anche per i tratti di strada dove sono posti gli autovelox di cui si sta trattando. È evidente la mancanza di razionalità nell’apporre i nuovi limiti di velocità per questa importante arteria, dove, oltre a questi problemi, si nota una cartellonistica altalenante, con tratti dove i limiti di velocità sono diversi ogni 150 metri». Leonardi, dopo aver incontrato varie volte i responsabili di Anas, ha inviato «tutta la documentazione alla prefettura, nella speranza si faccia chiarezza e, vorrei ricordare agli organi preposti che i controlli elettronici della velocità devono essere utilizzati con saggezza per stimolare i viaggiatori ad una guida sicura e virtuosa e non per altri scopi. Spero che il buon senso prevalga per il bene degli abitanti della Valnerina e dei tanti turisti e viaggiatori che ogni anno percorrono questa magnifica valle».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
4 ° c
81%
4.7mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.