31 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Frode bonus facciate, maxi sequestro da 80 milioni di crediti fittizi

Frode bonus facciate, maxi sequestro da 80 milioni di crediti fittizi

di Simone Francioli
5 Agosto 2022
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un maxi sequestro preventivo – emesso su richiesta della procura della Repubblica di Perugia e dal Gip del tribunale – a carico di 10 società e 53 persone fisiche che, al momento, sono sottoposte ad indagini preliminari. Motivo? Emissione di fatture per operazioni inesistente, truffa ai danni di ente pubblico, autoriciclaggio e illeciti amministrativi. Riguarda una frode sul ‘bonus facciate’ e le cifre in ballo sono molto alte.

Raffaele Cantone

Il sequestro ed il sistema

Sequestrati 80 milioni di euro di crediti fittizi e beni per 3 milioni di euro. L’attività – spiega in una nota il procuratore Raffaele Cantone – avrebbe «generato e commercializzato fittizi crediti di imposta relativi al cosiddetto ‘bonus facciate’. In azione è entrato il gruppo investigazione criminalità organizzata del nucleo di polizia economico-finanziaria: nei mesi scorsi erano già stati sottoposti a sequestro oltre 9 milioni di euro di crediti fittizi nei confronti di una società operante nell’ambito della consulenza aziendale. «L’esame delle transazioni – sottolinea la procura – e dei dati inscriti nella piattaforma web di cessione dei crediti e i successivi approfondimenti, condoni mediante l’interrogazione di banche dati, l’analisi di segnalazioni per operazioni sospette, di documentazione bancaria, contabile ed amministrativa e la valutazione degli assetti societari hanno evidenziato incongruenze fiscali, economico e finanziarie tali da poter essere ritenuti concreti e sufficienti indizi dell’esistenza di uno strunurato meccanismo fraudolento, ramificato sull’intero territorio nazionale».

Il modus operandi

Come avveniva tutto ciò? «I crediti, artatamente creati attraverso la falsa attestazione di lavori mai eseguiti, sono stati oggctto di ripetute cessioni a persone fisiche, spesso gravate da precedenti penali e con limitate disponibilità reddituali, od a società prive della benchè minima struttura ed operatività aziendale, ed in parte ‘monetizzati’ presso intermediari finanziari, generando flussi di denaro dirottati verso società terze, aventi sede anche all’estero, ovvero autoriciclati, in modo da dissimulame la provenienza illecita. Il Gip, in accoglimento della richiesta formulate dal pubblico ministero e ritenuta sussistente ‘l’esigenza di porre fine alle negoziazioni illecite accertate’, ha disposto il sequestro dei crediti fiscali inesistenti per un importo di circa 80 milioni di euro nonchè di denaro, beni immobili ed asset societari in misura equivalente al profitto della truffa, per un ammontare di oltre 3 milioni di euro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
31 ° c
46%
9mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.