L’associazione ‘HackLab’ Terni presenta la manifestazione ‘Maker festival Terni 2015’, che si terrà il 28 marzo presso i locali del Caos.
La mostra Un evento che si svolgerà nell’arco di una giornata, concepito come «una mostra di progetti nel campo dell’artigianato tradizionale e digitale, dell’elettronica, della meccanica e dell’informatica, realizzati da singoli, gruppi, scuole o altri enti utilizzando preferibilmente hardware e software open source», spiegano gli organizzatori. Oltre alla mostra si svolgeranno laboratori e conferenze aperti a tutti. L’adesione dei partecipanti è gratuita, previa selezione dei progetti e delle attività da parte dell’associazione ‘HackLab’ Terni.
Arduino day 2015 La giornata del 28 marzo è stata scelta «per inserire l’evento ternano all’interno degli eventi organizzati in tutto il mondo per la celebrazione dell’Arduino day 2015. Questa giornata è dedicata alla comunità degli appassionati di elettronica che utilizzano la scheda Arduino, e più in generale al movimento dei maker». Scopo della manifestazione è «permettere di avere un’occasione per far emergere le realtà , locali e non, che si dedicano alla creazione di progetti, di fornire un momento di incontro tra esperti e appassionati di diverse tecniche e tecnologie, tradizionali e digitali, per favorire la nascita di sinergie e stimolare nei giovani un rapporto costruttivo con le possibilità che le nuove tecnologie offrono».
Le adesioni Al momento la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Camera di commercio di Terni, e si avvale della collaborazione di Caos e Indisciplinarte. Sono già diverse le adesioni ricevute da parte di realtà locali e anche al di fuori dell’ambito regionale. Fra gli espositori ‘Italeaf’, i ragazzi del liceo scientifico Donatelli, ‘Hdomotica’, Smart city job e Etsy Italia team.
‘HackLab’ Terni è un laboratorio di elettronica, scienza e arte, aperto a tutti. Un centro per l’apprendimento tra pari, dedicato alla condivisione della conoscenza, in forma di workshop, presentazioni, conferenze, feste. Fra i suoi scopi sono la diffusione di un uso creativo della tecnologia e dei concetti di free 1/2 and open source software e di open source hardware. L’associazione opera sul territorio da alcuni anni e ha partecipato a eventi a carattere nazionale e internazionale.