24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Caos, torna Museomix: tre giorni per cambiare

Caos, torna Museomix: tre giorni per cambiare

di Francesca Torricelli
7 Novembre 2017
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sono tre i musei che daranno vita alla seconda edizione di Museomix: l’archeologico del Caos di Terni, quello civico di storia naturale di Ferrara e quello della ceramica di Montelupo Fiorentino. Da venerdì 10 a domenica 12 novembre, la makeathon creativa si svolgerà contemporaneamente in 2 continenti, 8 nazioni e 12 città: da Belo Horizonte in Brasile a Città del Messico, sino a Bruxelles, passando per Spagna, Francia, Svizzera e Austria. È un evento collaborativo di respiro mondiale, impostato sulle connessioni culturali: accade nello stesso weekend in svariati luoghi e prevede 3 giorni di lavoro intellettuale e manuale di professionisti, sempre di squadra, per sviluppare proposte innovative e creare prototipi, da sottoporre al pubblico.

Museomix è un laboratorio multidisciplinare fuori dagli schemi e una comunità internazionale, che prende casa negli spazi che trasforma. Il coinvolgimento alla pari di professionisti e di appassionati, di esperti e di studenti, senza distinzioni né limiti di età, ha entusiasmato sempre più persone. Tecnologia, partecipazione e creatività: tra gli ingredienti del format è fondamentale la community disposta a supportare il museo durante gli step organizzativi. ‘People make museums’ è il motto di Museomix e la community italiana, coordinata da Bam! Strategie Culturali e IBC Emilia-Romagna con il supporto di NEMO Network of European Museums Organization, continua a lavorare per sperimentare un nuovo modo di vivere il museo. A due anni dalla sua nascita, la community riunisce gruppi creativi in Emilia-Romagna, Umbria e Toscana, riunendo gruppi di innovatori e creativi e diffondendosi da nord a sud tra amministrazioni virtuose, semplici sognatori, istituzioni lungimiranti e imprenditori pionieri.

‘Bene comune’ «I fondatori di Museomix Italia hanno riunito una bella comunità aperta e attiva – spiega Juliette Giraud, ideatrice del format – sapendo interagire con le altre community di Museomix nel mondo. Hanno inoltre contribuito a valorizzare quel ‘bene comune’ che noi tutti costituiamo nel nostro insieme e a unire i diversi know-how e le diverse esperienze, aldilà della complessità degli scambi e delle differenze culturali. Che Museomix possa svegliare gli spiriti e stimolare le idee per inventare, in Italia, il museo di domani: innovativo, aperto e partecipativo». Le idee non subiscono confini geografici né preconcetti; perciò comunicatori, designer, maker, programmatori informatici, esperti delle collezioni e mediatori culturali – selezionati attraverso una call internazionale – condivideranno un progetto dentro un museo che diventerà un’officina dove si inventano e realizzano strumenti innovativi di mediazione, utili a migliorare la fruizione e coinvolgere nuovi pubblici.

Come funziona Dopo un’approfondita visita al museo e la spiegazione dei terreni di gioco (suggestioni, personaggi e scenari individuati dagli organizzatori dopo un attento esame delle collezioni e del contesto) i cosiddetti ‘museomixer’, si radunano in équipe, ognuna composta da 6 persone con 6 diverse professionalità. Il primo giorno sarà dedicato allo sviluppo del concept, con lo scopo di avere un progetto da sviluppare concretamente. Conclusa la fase di design, nel secondo e nella prima parte del terzo giorno le équipe sono interamente concentrate nella produzione del prototipo: tra chi materialmente costruirà l’oggetto elaborato, servendosi del fablab, del laboratorio di bricolage e del magazzino tecnologico, detto ‘techshop’ (installati per l’occasione all’interno del museo) e chi dovrà elaborarne il racconto e il brand o svilupparne la parte elettronica/software. Tutta la macchina organizzativa si attiva per arrivare a installare i prototipi e accogliere il pubblico, chiamato a sperimentarli, l’ultimo giorno, domenica 12 novembre, dalle 16, durante il quale i musei saranno a ingresso gratuito.

Gli obiettivi Il più concreto ed evidente obiettivo è quello di dotare il museo di nuovi strumenti tecnologici o percorsi di visita creativi e animati che ne possano migliorare la fruibilità. Nelle edizioni passate si sono sviluppati prototipi che sfruttavano, tra le altre cose, realtà aumentata, ologrammi, riproduzioni audio-video, piattaforme Arduino ma anche la recitazione di attori e l’esperienza di visitatori non vedenti. Il fine della tre giorni è rendere sempre più interattive a accessibili le collezioni. Ma, un museo che decide di farsi ‘remixare’, mira anche a un risultato a più lungo termine: sperimentare un nuovo modo di vivere spazi e collezioni, aprirsi al confronto con nuovi ambiti professionali.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
14 ° c
55%
8.3mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.