13 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Cascia: «’Sa Paradura’, uniti alla Sardegna»

Cascia: «’Sa Paradura’, uniti alla Sardegna»

di Marco Torricelli
12 Novembre 2017
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il ‘gemellaggio’ tra Cascia e la Sardegna si consolida. Sabato, a Roma, il sindaco di Cascia Mario De Carolis, ha partecipato alla discussione della tesi discussa da Emilio Garau, presidente nazionale Prociv Italia: «Sono onorato di essere stato invitato. In seguito al sisma che ha colpito il nostro territorio – spiega De Carolis – molte sono state le associazioni di volontariato che hanno operato nella nostra città e nelle sue frazioni. Tra queste la Prociv con Emilio Garau. Si è creato con tutti loro un rapporto unico, basato sulla solidarietà e la sinergia con le istituzioni. Ad aprile la ‘Sa Paradura’, ha unito ancor di più Cascia e la Sardegna. Sono orgoglioso di questo rapporto di amicizia e collaborazione nato in un momento molto difficile per tutti i miei concittadini».

IL TERREMOTO

Cascia La tesi di Gara, spiega il Comune di Cascia, «ha riguardato tutte le attività manageriali applicate per la realizzazione ‘Sa Paradura -1000 pecore per Cascia’ tenutasi il 1 aprile scorso proprio nella città di Santa Rita. A distanza di qualche mese dal terremoto che il 24 agosto e poi 30 ottobre 2016 ha devastato il Centro Italia, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale, è stata progettata una iniziativa capace di perseguire principalmente i seguenti obiettivi: tener viva l’attenzione su quell’area geografica; raccogliere ulteriori beni e fondi da destinare alle popolazioni colpite; sostenere la capacità di ripresa alla normalità della comunità».

L’ex sindaco Emili con i pastori sardi a Cascia

‘Sa Paradura’ Si tratta, spiega il Comune di Cascia, di «un pilastro della cultura agropastorale della Sardegna. Un gesto di solidarietà comunitaria che ricalca la tradizione della società pastorale. Un’usanza sarda antichissima che affonda le sue radici nella notte dei tempi: per dare un aiuto concreto a un allevatore colpito da una disgrazia era consuetudine offrire, da parte dei pastori del circondario, una pecora per contribuire a rimettere in piedi l’azienda del malcapitato. In questo caso gli allevatori colpiti dalla calamità sono stati quelli di Cascia e delle sue frazioni. ‘Sa Paradura’ è un esempio di come un esercizio di pura e semplice solidarietà possa, invece, essere interpretato come strumento per sensibilizzare una popolazione, circa la capacità di ‘resistere’ all’impatto di un evento calamitoso e riavviare alla normalità tutte le componenti della comunità. Da tener bene in evidenza che Sa Paradura ha creato un forte e sincero rapporto di amicizia tra la comunità di Cascia e la Sardegna con in primis l’amministrazione comunale».

Lo scambio Il sindaco De Carolis vuole concludere «con la frase che ci ha accompagnato in tutte le fasi organizzative: “Sa Paradura, e non finisci qui”, questo perché nel mese di giugno 2018 gli allevatori di Cascia si recheranno in Sardegna per restituire in forma simbolica uno o più agnellini nati dalle pecore sarde loro donate. Grazie Emilio Garau e ancora congratulazioni per l’ ottimo risultato ottenuto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
13 ° c
88%
4mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.