19 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Celeste sospeso’, Stabile a Capanne

‘Celeste sospeso’, Stabile a Capanne

di Lucina Paternesi
12 Gennaio 2017
in Apertura 5, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Uno spettacolo teatrale in carcere

Uno spettacolo teatrale in carcere

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L.P.

Dove tutto è finto e niente è falso, accade che anche senza un vero palcoscenico si possa riassaporare, di nuovo, anche se per poco, il sapore della libertà.

Gli attori assieme alla regista Vittoria Corallo
Gli attori assieme alla regista Vittoria Corallo

Teatro Stabile E così deve essere stato, mercoledì, al carcere di Capanne di Perugia, dove grazie al laboratorio condotto da Vittoria Corallo e Francesco Bolo Rossini del teatro Stabile dell’Umbria, sette detenuti hanno messo in scena lo spettacolo ‘Il celeste sospeso’, frutto di un anno di intenso lavoro che ha messo insieme fantasia, creatività ma anche vissuti e un linguaggio nuovo, quello che è riuscito a mettere in comunicazione due mondi che non si incrociano mai, quello dei liberi e quello dei reclusi. «E’ stato un anno entusiasmante – ha ricordato l’attrice e regista Vittoria Corallo – oltre che molto impegnativo e che ha fatto superare a ciascuno di noi molti limiti». Tra tutti quello linguistico, dal momento che gli attori sono quasi tutti stranieri e qualcuno non è mai andato a scuola. Vasilev Veselin viene dalla Bulgaria, Mohamed Slim dalla Tunisia come Samir Nasaibi, Abdellaziz Shban, invece, dal Marocco, e poi c’è Visar Didja che viene dall’Albania,mentre Domenico D’Andrea e Luigi Minichini arrivano da Napoli.

Il direttore del carcere Bernardina di Mario
Il direttore del carcere Bernardina di Mario

Il laboratorio Con l’intento di comunicare con il mondo esterno, per un anno i detenuti del carcere, sezione penale, hanno superato le loro paure e i loro limiti, mettendo a nudo la crudezza della loro esistenza. «Non è stato facile – spiega ancora la regista – superare l’ansia del palcoscenico, imparare a padroneggiare una lingua che non è propria e riuscire a condividere la propria storia, il proprio trascorso, le proprie emozioni. Per questo abbiamo inizialmente lavorato molto sull’ascolto, sul fare gruppo e sulla percezione dell’altro». Un’esperienza che ha commosso anche la direttrice del carcere Bernardina di Mario che ha ricordato come sia giusto «dare a tutti le stesse opportunità, ma bisogna ricordarsi sempre che lo stato siamo anche noi e dalla famiglia bisogna ricominciare a costruire tutti quei valori fondamentali, a partire proprio dalla giustizia».

Lo spettacolo Sul palco che, in realtà, occupa l’intera stanza dove, tra il pubblico, ci sono anche gli stessi compagni di cella degli attori, si intrecciano storie personali e domande che restano senza una risposta, partendo da un interrogativo di base: «Siamo nati interi? Giustizia e innocenza sono parti dell’anima che, con gli avvenimenti della vita, rischiano di staccarsi dall’interiorità e così fanno i personaggi che popolano questo mondo». In uno spettacolo che prende le mosse dal concetto di ‘innocenza’ tanto caro al Candido di Voltaire si arriva ad affrontare il rapporto dello stesso con quello di giustizia  e di stato, che assume le sembianze di un giovane zoppo, stanco, affaticato acciaccato dalla sua stessa burocrazia e circondato solo di debiti, spese e politica, rappresentati dai personaggi in scena.

Lo spettacolo in carcere
Lo spettacolo in carcere

Innocenza e giustizia «Come è possibile che un bravo ragazzo – si chiede l’Innocenza, sul palco, raccontando la sua storia di bambino, quando non voleva andare a scuola e attorno a sé vedeva solo avidità di denaro e di potere – che lascia la sua terra per cercare un lavoro altrove, che per ripagare di un favore un amico, guidando un’auto rubata, si trovi coinvolto in un incidente stradale e, alla fine, venga condannato per omicidio volontario?». La giustizia, questo, non lo sa, neanche quando gli stranieri, i reclusi, gli ultimi degli ultimi ricordano, a memoria, con gli accenti e le cadenze di tutto il mondo, l’articolo 3 della Costituzione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello
Cultura

Avigliano Umbro rende omaggio alla Madonna delle Grazie nella chiesetta-gioiello

10 Maggio 2025
‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto
Attualità

‘Memorial Day’ Sap: ricordo e impegno per il futuro. Eventi a Perugia, Terni e Narni – Foto

10 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

10 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
19 ° c
60%
6.5mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.