14 °c
Terni
16 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 21 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Città della Pieve: «L’acqua è pulita»

Città della Pieve: «L’acqua è pulita»

di Francesca Torricelli
24 Maggio 2017
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

E’ stata completata, da Arpa Umbria su richiesta del Comune di Città della Pieve, una prima indagine conoscitiva su l’unica area del comune interessata dal deposito di ceneri di carbone provenienti dalle centrali Enel di La Spezia e Vado Ligure. Nei primi anni ’90 sono stati, infatti, utilizzati 25 mila metri cubi di ceneri per realizzare il rilevato, ricoperto di uno strato di terreno vegetale, su cui insiste il campo sportivo di Ponticelli.

Acque indagate L’intervento è stato eseguito in presenza di tutte le autorizzazioni previste e, a distanza di circa 25 anni, le indagini fatte da Arpa sulle acque sotterranee non fanno rilevare superamenti delle soglie di contaminazione previste dal D.L. 152/2006 e dei parametri del D.Lgs. 31/2001. Sono state indagate le acque sotterranee di 5 pozzi a valle e prossimi all’area del campo sportivo. In nessuno dei casi sono stati rilevati superamenti per metalli pesanti, Ipa, Pcb, Idrocarburi, Solventi organici, Btex, Fenoli, Radioattività, Tritio. Solamente in un caso si è registrato il superamento contemporaneo dei valori limite per Ferro e Manganese e in altri due casi si sono avuti modesti superamenti del solo parametro Manganese.

Le conclusioni di Arpa Questi dati hanno portato Arpa a trarre delle conclusioni: «Ferro e Manganese sono gli unici parametri per i quali si registra un superamento dei valori limite fissati dai D.Lgs 152/06 e Dlgs 31/01; le falde idriche contenute nelle formazioni plioceniche si caratterizzano per condizioni variabili di confinamento, basse concentrazioni di ossigeno disciolto e valori del potenziale redox da debolmente ossidanti, fino a riducenti; Ferro e Manganese sono elementi naturalmente presenti nelle formazioni sedimentarie Plioceniche-Oloceniche, sia sotto forma di ossidi e idrossidi, sia all’interno delle vene di calcite in virtù della capacità di tali elementi di inserirsi nel suo reticolo cristallino durante la fase diagenetica; in seguito alle condizioni redox della falda sotterranea ‘favorevoli’ in termini di mobilità, tali elementi divengono ‘solubili’ e la loro concentrazione può divenire elevata; elaborazioni condotte attraverso l’uso dei diagrammi Eh-pH confermano condizioni elettrochimiche e di acidità favorevoli alla solubilizzazione del Ferro e del Manganese, a partire dalla matrice dell’acquifero e pertanto i superamenti sono riferibili ad un fondo naturale».

«Dubbi rimossi» Arpa e Comune ricordano, infine, che «proprio nella Valdichiana sono presenti reti acquedottistiche alimentate da acque sotterranee dove la naturale presenza di concentrazioni eccessive di Ferro e Manganese è oggetto di trattamento per la riduzione prima della distribuzione per usi potabili. Questi controlli consentono di rimuovere dubbi e preoccupazioni di sorta. Arpa e Comune continueranno comunque a monitorare nel tempo la situazione ambientale dell’area ivi compreso gli interventi manutentivi necessari a mantenere opportunamente confinate le ceneri stoccate».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tentò di uccidere, tunisino rimpatriato
Attualità

Zumbo (Coisp): «Commissariato di Orvieto con più personale. Bene il Governo»

20 Maggio 2025
Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio
Dal territorio

Getta viti in strada per bucare le gomme delle auto. Denunciato 65enne di Gubbio

20 Maggio 2025
Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»
Attualità

Terni, Alessia Arronenzi: «Donne imprenditrici uniamoci per lo sviluppo della città»

20 Maggio 2025
Eurospin Magione, protesta dei Cobas
Dal territorio

Magione: addetto colpito da malore muore a 54 anni ai magazzini Eurospin

20 Maggio 2025
Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce
Dal territorio

Cascia: abusi edilizi e contributi pubblici non dovuti per una stalla. Raffica di denunce

20 Maggio 2025
Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani
Dal territorio

Caccia: il nuovo presidente dell’ATC3 è l’avvocato Roberto Romani

20 Maggio 2025

Meteo

Umbria
21 Maggio 2025 - mercoledì
Thundery outbreaks in nearby
13 ° c
94%
5.4mh
21 c 9 c
Gio
20 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.