20 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comune di Terni, ‘strategia social’

Comune di Terni, ‘strategia social’

di Francesca Torricelli
11 Dicembre 2016
in Altre notizie, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Palazzo Spada

Palazzo Spada

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dopo ‘Prendo parte’, il portale di comunicazione con i cittadini, il Comune di Terni apre nuovi spazi di partecipazione attraverso l’utilizzo delle attuali tecnologie della comunicazione, scegliendo i social per comunicare e condividere con la comunità ternana, con un pubblico di riferimento più ampio dei tradizionali canali di comunicazione, la nuova fase amministrativa dell’Ente.

SOCIAL MEDIA STRATEGY 2016-2017

Gli obiettivi Secondo l’amministrazione comunale «sarà prioritario rafforzare il sistema di comunicazione integrata istituzionale attraverso il consolidamento dell’impiego di strumenti comunicativi trasversali all’Ente e la definizione di nuove attività che ne permettano lo sviluppo, in linea con le recenti dinamiche legate alle potenzialità offerte dalle attuali forme di comunicazione interattiva. Possono essere enucleati, sinteticamente, i seguenti obiettivi: comunicare tempestivamente; potenziare e sviluppare strumenti e iniziative di feedback con i cittadini e non solo con i mezzi di comunicazione; potenziare le strutture e gli strumenti di ascolto; mettere a disposizione di tutto l’Ente le sollecitazioni raccolte».

Il pubblico di riferimento può essere suddiviso in quattro categorie. I cittadini che sono gli interlocutori privilegiati degli strumenti social, nell’ambito di una comunicazione diretta tra pubblica amministrazione e comunità di riferimento, nell’ambito del servizi erogati dall’Ente e delle azioni di riforma e ammodernamento, nell’ambito della spesa, il risanamento economico, la cura della città lo sviluppo sostenibile e condiviso; le istituzioni, ovvero gli Enti pubblici di riferimento, Regioni, Province e Comuni; i media, quotidiani, periodici, stampa specialistica e locale, tv locali, radio locali, internet; stakeholders (influenti), enti o persone che hanno un’influenza politica e sociale sull’utenza (sindacati, ordini professionali, istituti di formazione, dirigenti scolastici, opinion leaders, associazioni locali).

La strategia di comunicazione orientata ai social «ruota intorno al concetto ‘ascoltare e costruire relazioni’, dar luogo a una comunicazione in grado di mettere in campo azioni che creino relazioni con la città, avvicinino l’amministrazione ai cittadini aiutando a definire le migliori decisioni possibili con il maggior consenso possibile. L’impegno dell’Ente sarà speso nella direzione di introdurre nuovi spazi che consentano l’interazione cittadino-pubblica amministrazione, semplificando la condivisione del processo decisionale. I cittadini sono già sui social network, i siti istituzionali non costituiscono più il principale punto di accesso alle informazioni e alla pubblica amministrazione non può più bastare essere semplicemente online».

Facebook e Twitter Il profilo social, su Facebook o Twitter «ad esempio, sarà riconoscibile come appartenente all’amministrazione comunale e avrà un collegamento diretto con il sito web istituzionale. I canali istituzionali saranno gestiti da un social team che fa capo all’amministrazione comunale. Il Comune riconosce in Facebook, Twitter e in tutti gli altri social network uno strumento fondamentale di comunicazione che permette di raggiungere un numero elevato di cittadini in breve tempo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. «Sarò in questura h24»

1 Luglio 2025
Terni, Ztl piazza del Mercato: «Cantiere e chiusura totale rischiano di compromettere ripartenza»
Altre notizie

Terni: il varco di via Corona non cambia. Apertura confermata dalle 7 alle 21

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
26 ° c
58%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.