17 °c
Terni
24 ° Ven
24 ° Sab
giovedì, 19 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comune di Terni, Uil: «Solo aria fritta»

Comune di Terni, Uil: «Solo aria fritta»

di Marco Torricelli
5 Novembre 2015
in Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Gino Venturi

Gino Venturi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Gino Venturi
Segretario della Uil e Uil Fpl di Terni

Della riorganizzazione al Comune di Terni un’unica certezza: soppresso l’Assessorato al Personale e sostituito con l’Assessorato alla Demagogia che sforna comunicati di intenti e di impegni puntualmente disattesi.

Da mesi e mesi, per esempio, viene annunciato il nuovo assetto organizzativo con conseguente rotazione dei dirigenti e invece niente, tutto fermo e paralizzato per le diatribe politiche. Molti dirigenti infatti hanno la valigia pronta per nuova incerta destinazione e certo non “soffiano” adeguatamente su quella attuale.

Eppure l’Assessore aveva detto un anno fa che la riorganizzazione doveva essere “pronta entro i primi mesi del 2015. Si tratta di una cronologia dettagliata e stringente per una giunta che vuole affrontare una delle questioni più rilevanti, quella cioè di una pubblica amministrazione comunale più rispondente alle esigenze dei cittadini ternani”.

Anche sulla meritocrazia solo chiacchiere: per mesi ci è stato detto che finalmente ci volevano criteri selettivi e meritocratici e poi ci hanno riproposto sulle progressioni orizzontali i medesimi criteri di sempre. Quindi significa che erano meritocratici anche prima!?

La demagogia colpisce particolarmente il settore dei vigili urbani: viene sbandierato un impegno, certo condivisibile, come quello di più vigili in strada ma poi ci si limita a mettere sempre di più i vigili “in mezzo ad una strada”. Così si registra il caso di vigili le cui auto di servizio rimangono senza benzina e devono ricorrere al proprio portafoglio per mettere quei 5 euro necessari a rientrare in sede.

E’ noto che non viene assegnato il vestiario dovuto e i vigili sono costretti a passarsi le divise già usate l’un l’altro. Il termine autolavaggio , nel caso dei vigili, non significa più il luogo dove portare l’automobile per farla pulire (lavaggio dell’auto) ma significa provvedere personalmente (auto=lavaggio a cui si provvede da soli) e a proprie spese alla pulizia del mezzo di servizio. Persino per le piccole manutenzioni indispensabili qualche vigile si è dovuto raccomandare a qualche amico personale per poterle avere gratuitamente come favore. I mezzi nel complesso sono vecchi ed inadeguati. La sede non ha ancora il garage collegato al palazzo poiché l’ ascensore si blocca a terra mentre c’è sempre incertezza sulla stessa disponibilità dei mezzi a causa delle difficoltà del Comune a pagare i fornitori.

Per non parlare dei tanti impegni assunti e di cui invece dopo mesi non c’è traccia: la sede promessa dall’assessore che fine ha fatto? Il 27 novembre del 2014 l’Assessore in un comunicato stampa scriveva tra l’altro: “Ci sono criticità oggettive che riguardano la centrale operativa, lo spazio di custodia, gli spogliatoi, il ricovero dei mezzi che non consentono la migliore operatività, così come è doveroso, in un’ottica di efficienza e sicurezza, che i mezzi a disposizione siano perfettamente funzionante e nelle migliori condizioni”

E lo spray urticante al peperoncino non lesivo, uno per ogni vigile interessato? E i guanti antitaglio, e i giubbetti antitaglio ed antiproiettile e i manganelli (tanto sbandierati)? E la sostituzione di cinque moto, quattro auto e un furgone? E cosa è stato fatto dei 400 mila euro nel 2015 per la sicurezza stradale ?

E l’annunciata sostituzione, l’ammodernamento, il potenziamento e la messa a norma della segnaletica stradale, e i 700 mila euro per l’ammodernamento e il potenziamento delle barriere stradali, la sistemazione del bitume, la mobilità ciclistica, i controlli notturni relativi alla sicurezza.

Si parla di potenziamento ma poi non si assumono i vigili. Il Corpo ha un’età media di 54 anni e la dotazione organica è sotto di oltre 50 unità rispetto ai parametri previsti dalla legge regionale. Servono assunzioni vere e a poco serviranno i 4 agenti che potranno essere trasferiti dalla Provincia. Servono assunzioni di personale giovane in grado di essere utilizzato nei servizi notturni.

L’unica cosa realizzata è lo staff dell’Assessore, ma sembra che non abbia avuto alcuna incidenza sulla funzionalità del servizio. Intanto però i vigili, pur con una scarpa e una ciabatta, collezionano successi e plauso gestendo con successo viabilità e sicurezza anche in oltre 200 manifestazioni all’anno, di notte e di giorno, e per ultimo con un ruolo decisivo anche per il derby Ternana- Perugia

Però l’unica vera e seria operazione che porterebbe vantaggio al Comune seguita a non essere affrontata: chissà perché la gestione delle multe al codice della strada continua ad essere “esternalizzata” mentre se gestita direttamente dai vigili sarebbe per i cittadini e per il Comune più economica e sicuramente più efficiente?

Su questo vorremmo confrontarci seriamente con l’Amministrazione e non invece costretti a parlare solo di aria fritta con assessori la cui azione amministrativa pare “zero carbonella”.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro
Economia

Studenti ternani a scuola di sicurezza per riconoscere i rischi sul lavoro

18 Giugno 2025
«’Sostenibilità’ non è solo ambiente. E sembra riguardare sempre qualcun altro»
Economia

Sostenibilità strategica: dalla stabilità all’innovazione. Guardando al futuro

17 Giugno 2025
Politica

Accordo di programma Ast: «Proclami zero. Contano i fatti»

17 Giugno 2025
Politica

Terni, Forza Italia: «Cardeto sconta una mancanza di attenzione»

17 Giugno 2025
Morelli Trasporti compie 60 anni: tra memoria e innovazione, lo sguardo è rivolto al futuro
Economia

Morelli Trasporti compie 60 anni: tra memoria e innovazione, lo sguardo è rivolto al futuro

16 Giugno 2025
Tutor Valnerina, Anas: «Aumento limite a 70 km/h? Non possibile»
Politica

Terni, autovelox Valnerina: c’è chi ha preso due multe in sei minuti. «Razionalizzare il funzionamento»

16 Giugno 2025

Meteo

Umbria
19 Giugno 2025 - giovedì
Clear
17 ° c
84%
5.8mh
34 c 14 c
Ven
33 c 17 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.