20 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Comune Terni, disagi e problemi lavorativi dei dipendenti: nasce lo ‘sportello di ascolto’

Comune Terni, disagi e problemi lavorativi dei dipendenti: nasce lo ‘sportello di ascolto’

di Simone Francioli
1 Giugno 2022
in Attualità, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Palazzo Spada

Palazzo Spada

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Uno spazio apposito dove potranno parlare di eventuali disagi o problematiche nell’ambiente di lavoro. In sostanza uno sportello di ascolto: è stato istituito dal Comitato unico di garanzia del Comune di Terni ed è rivolto ai dipendenti di palazzo Spada. Da ricordare che, di recente, dal mondo sindacale è stato fatto presente che qualche problema in tal senso esiste. C’è la collaborazione della direzione personale e organizzazione guidata dal dirigente Francesco Saverio Vista.

Francesco Saverio Vista

In cosa consiste

Lo sportello è al secondo piano di palazzo Pierfelici e, viene sottolineato, «è disposizione dei lavoratori che, in uno spazio apposito, potranno portare a conoscenza dell’organizzazione eventuali disagi o problematiche percepiti nel proprio ambiente di lavoro. Gli incontri si svolgeranno principalmente nei giorni di martedì e giovedì e andranno concordati telefonicamente ai numeri 0744/549621- 0744/549634 con almeno una settimana di anticipo. L’ascolto avverrà nel rispetto della privacy e con il solo fine di elaborare possibili strategie per la risoluzione delle problematiche emerse». Gli obiettivi? «Promuovere il benessere a livello individuale e organizzativo; accompagnare il lavoratore per il superamento delle difficoltà; accogliere proposte migliorative; sostenere l’individuazione di soluzioni organizzative; fornire informazioni e consulenza a chi ritiene di essere esposto a situazioni riconducibili a fenomeni di discriminazione, mobbing, molestie sessuali, e grave disagio da costrittività organizzative».

Palazzo Pierfelici

Lo spazio professionale

Lo sportello unico – specificano da palazzo Spada – di ascolto «non si sostituisce alle attività svolte dalle organizzazioni sindacali, dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, da associazioni e/o professionisti (psicologi, avvocati, medici) e non si occupa di problematiche di tipo sindacale o medico/legale, né di approfondire argomentazioni psicologiche, la cui soluzione dovrà essere cercata presso professionalità specifiche e nelle opportune sedi». L’ascolto e il colloquio – si legge nella determina a firma del dirigente Francesco Saverio Vista – permettono, all’interno di uno spazio professionale, «di analizzare e leggere la propria esperienza di disagio al fine di coglierne gli elementi causali soggettivi, organizzativi e/o afferenti al contesto più ampio e, conseguentemente, di individuare azioni future personali e/o organizzative per prevenire e fronteggiare le situazioni di disagio».

Grazia Marcucci

Chi se ne occupa?

Saranno due le addette dello sportello di ascolto, nominate – risultano essere al momento le dottoresse Roberta Pesaresi e Stefania Belli – con ordine di servizio dal dirigente Vista: «Sono preferibilmente scelti in ragione della comprovata esperienza nel settore delle problematiche in ambiente di lavoro ed in possesso di idonee qualità anche personali, di sensibilità e interesse alla problematica. Lo sportello dura in carica quattro anni: «Ogni iniziativa che s’intenda intraprendere si svolgerà con le massime garanzie di anonimato, di tutela dei dipendenti interessati e della loro privacy». Attualmente il Cug vede alla sua presidenza la dirigente alle attività finanziarie del Comune, Grazia Marcucci; la vice è invece Stefania Belli.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, polizia Locale: disciplinare d’uso per bodycam e dashcam. Attivazione in vista
Attualità

Terni, il Csa Ral: «Polizia Locale, chiediamo rispetto. Agenti con pettorine da mesi»

5 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
5.4mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.