20 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Concorsopoli’ Umbria: sindacati, quale ruolo?

‘Concorsopoli’ Umbria: sindacati, quale ruolo?

di Francesca Torricelli
22 Aprile 2019
in Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Federazione regionale Usb

Nello scandalo della sanitopoli umbra, non può non risaltare il coinvolgimento di alcuni sindacati, fermo restando che eventuali responsabilità penali sono ovviamente sempre personali. Nel vortice dell’inchiesta sono finite solo le figure apicali, ma la domanda che dobbiamo porci è su quale ruolo svolge oggi il sindacato cosiddetto di massa.

Negli ultimi venti anni le condizioni materiali dei lavoratori sono enormemente peggiorate, conseguentemente all’attacco padronale e finanziario delegato alla politica che, per ordine della Troika e del Fiscal Compact, nel nome del pareggio di bilancio e della massificazione dei profitti, ha schiacciato salari e diritti.

Oggi il nostro Paese è quello, in Europa, dove si lavora di più e dove i salari sono tra i più bassi. La de-industralizzazione minaccia il nostro sistema produttivo, amplificando disoccupazione e lavoro precario. Anche il pubblico impiego non è esente da una massiccia involuzione che interessa contratti, salari e condizioni di lavoro.

In questo contesto i sindacati confederali di massa, non hanno in alcun modo agito nell’interesse dei lavoratori e delle masse popolari anzi, al contrario, hanno svolto il ruolo di imbonitore sociale per compito della politica di cui oggi sono più che mai braccio armato. Sono finiti i tempi delle cinghie di trasmissione con i partiti progressisti, in cui l’organizzazione dei lavoratori aveva come prospettiva l’avanzamento delle condizioni materiali delle masse popolari e la trasformazione della società.

Oggi siamo di fronte ad un sindacato che, come la politica, gestisce il potere tramite la rappresentanza dei lavoratori e magari chi ha provato a prendere le distanze, rivendicando autonomia di giudizio, è stato pesantemente messo all’angolo come corpo estraneo. I testi sulla rappresentanza sindacale, firmati con Confindustria, parlano appunto del sindacato come rappresentante istituzionale dei lavoratori, che dialoga con governi e padroni. Oltretutto questi testi cercano di mettere all’angolo e di proibire il lavoro e la crescita delle organizzazioni conflittuali e di classe come la nostra.

Non ci troviamo più di fronte ad organizzazioni fatte dai lavoratori per i lavoratori, ma a strutture burocratiche che servono per carriere e clientelismo, come sembrerebbe dall’inchiesta in corso. I lavoratori devono prendere coscienza di questa situazione e fare i dovuti passi; dobbiamo riappropriarci del sindacato e tornare ad usarlo come strumento per la nostra riscossa e per la trasformazione della società.

A pochi giorni dal 25 aprile ci chiediamo: cosa avrebbero pensato i Partigiani, che erano operai e contadini e che hanno liberato l’Italia non solo dal nazifascismo, ma anche dal malaffare e dalla corruzione che era insita nel fascismo e che nella Costituzione hanno impresso i contenuti di un Paese libero, nel vedere come si sono ridotti oggi coloro che dovrebbero difendere gli ultimi, i lavoratori, i disoccupati, i precari, e chi ne ha bisogno? Ecco, noi questa domanda ce la poniamo e auspichiamo che se la pongano anche i lavoratori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»
Opinioni

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»

19 Maggio 2025
Calcio

Ternana, svegliati!

19 Maggio 2025
Opinioni

Il rientro precipitoso dalla Thailandia per la sorella in fin di vita. Angoscia e lieto fine: «Che bravi a Terni»

18 Marzo 2025
Opinioni

Turismo in Umbria: da 5,7 a 7,3 milioni di presenze in vent’anni. L’analisi dell’Aur

3 Marzo 2025
‘Giornata dei sanitari’: «Tributo doveroso a chi si prende cura di tutti noi»
Opinioni

‘Giornata dei sanitari’: «Tributo doveroso a chi si prende cura di tutti noi»

20 Febbraio 2025
Opinioni

Perugia, parla la donna aggredita nel parcheggio: «Non riconosco più la mia città»

31 Gennaio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
5.4mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.