20 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Durissimo colpo per il settore umbro della ristorazione»

«Durissimo colpo per il settore umbro della ristorazione»

di Simone Francioli
28 Ottobre 2020
in Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Confartigianato Imprese Terni

Se pochi mesi fa di fronte all’avanzare dell’epidemia in tutta Europa i cittadini cantavano gli inni dai balconi e oggi assistono attoniti alle immagini delle proteste e delle violenze in strada, evidentemente qualcosa è successo. Il Governo e le Regioni farebbero bene ad interrogarsi sui motivi. A febbraio giustamente si parlava di emergenza determinata dall’epidemia e dall’impreparazione del sistema sanitario a fronteggiare una minaccia insidiosa e sconosciuta. Dopo molti mesi parlare ancora di ‘emergenza’ al ripresentarsi della prevedibile e prevista seconda ondata suona molto meno credibile.

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON

I cittadini hanno la consapevolezza che finché non saranno disponibili nuove cure e vaccini, l’epidemia si ripresenterà ad ondate cicliche ogni inverno.
La bolla che protegge il lavoro dipendente e il settore pubblico non durerà Tutti hanno fatto sacrifici, anche se le conseguenze economiche si sono concentrate per il momento sui settori più esposti delle piccole e medie imprese, ma nessuno può ritenersi indenne. Alcuni sembrano coltivare l’odio tra categorie: è un esercizio inutile e pericoloso. Il lavoro dipendente e il settore pubblico sono adesso protetti da una bolla creata dal divieto di licenziamenti, dalla cassa integrazione e dallo sfondamento del bilancio pubblico, tutti interventi che però non possono prolungarsi nel tempo. I sacrifici devono essere giustificati.

Gli imprenditori sono abituati a rispondere in tempo reale alle minacce che si presentano e sono pronti a fare sacrifici, proprio per questo nei mesi scorsi hanno adottato con fiducia nelle istituzioni, le misure di contenimento dei contagi previste dai protocolli per la sicurezza, sopportandone i costi ingenti, soprattutto in termini di minore economicità della propria impresa. Si aspettavano, legittimamente secondo gli impegni assunti dal Governo, l’adozione e la messa in opera di concrete misure atte a scongiurare nuove chiusure.

Il Governo ha commesso il gravissimo errore di dare la sensazione che i sacrifici siano inutili. Le imprese sono sottoposte a un attacco concentrico. Le imprese sono disposte a fare la propria parte per contrastare l’epidemia, ma non possono essere costrette nell’emergenza a difendersi simultaneamente dal virus, dalla normativa antivirus, dalla indifferenza e dalla inconcludenza della burocrazia. L’emergenza sembra essere diventata l’alibi per prendere provvedimenti senza consultare le categorie, che spesso risultano all’atto pratico tanto maldestri quanto drastici. Inoltre i diversi livelli di governo in modo confuso e incoerente emettono atti che si cumulano e cadono sulla testa delle imprese senza alcuna semplificazione burocratica.

Il settore umbro della ristorazione ha ricevuto un ulteriore durissimo colpo. Ci chiediamo se qualcuno si è reso conto ad esempio che i pubblici esercizi (insieme a rosticcerie, pasticcerie, ecc.) in Umbria in questo momento sono sotto il tiro incrociato di Governo, Regione e burocrazie comunali. Infatti il Governo gli impedisce il servizio della cena (che per molti annulla i tre quarti dei ricavi) e, quindi, non possono fare altro che valorizzare il servizio del pranzo e le vendite per asporto dopo le 18. Nelle vendite per asporto però interviene l’ordinanza Tesei che gli impedisce la vendita tradizionalmente congiunta delle bevande a bassa gradazione alcolica e, se hanno bisogno di altri spazi all’esterno per il pranzo, nonostante le promesse di semplificazione, devono scontrarsi con il muro insormontabile delle burocrazie comunali.

Chiediamo alla Presidente Tesei di abrogare l’inutile divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche che colpisce oggi il solo consumo familiare e consente alla grande distribuzione una sorta di ‘concorrenza sleale’ nei confronti delle piccole attività dei servizi di ristorazione. Chiediamo ai sindaci dell’Umbria di verificare che le rispettive burocrazie non vanifichino gli impegni di semplificazione al fine di garantire non solo a parole, ma anche nei fatti il sostegno alle imprese in questi momenti di emergenza.

La fiducia occorre meritarla. Il Governo chiede alle imprese di avere fiducia, ma dimentica che la fiducia occorre meritarla. Interi settori (palestre, scuole di danza, teatri, cinema, spettacoli, sale gioco, organizzatori di eventi, ecc.) che al pari degli altri hanno investito per applicare i rispettivi gravosi protocolli di sicurezza, sono stati chiusi: evidentemente il Governo ritiene rischiose non tanto quelle attività, ma i protocolli di sicurezza che lui stesso ha elaborato e imposto a quei settori.Siamo consapevoli che il complesso della vita civile deve essere adeguato, probabilmente in modo stabile, su più alti livelli anticontagio, ma questo sarà possibile solo per mezzo di protocolli di sicurezza seri, affidabili e condivisi.

Invece abbiamo visto il Governo fissare molto in alto l’asticella ai settori privati con protocolli rigorosissimi e poi alla prima occasione chiudere ugualmente gli stessi settori che si erano adeguati, mentre lo abbiamo visto abbassare di molto l’asticella nei trasporti pubblici, con pessimi risultati, a scapito di tutti. Occorrono interventi senza più dispersione di risorse verso chi non ha subìto danni e senza più destinare risorse, tutte a debito nel bilancio pubblico, che non siano rigorosamente tese a sostenere lo sviluppo e la ripresa.

La coesione sociale viene meno quando i cittadini vengono costretti invece che convinti: purtroppo è quello che sta avvenendo adesso ai cittadini in genere e in particolare ai piccoli imprenditori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
20 ° c
71%
5.8mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.