20 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Consiglio regionale, conferma per Porzi

Consiglio regionale, conferma per Porzi

di Simone Francioli
10 Gennaio 2018
in Attualità, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Donatella Porzi

Donatella Porzi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Tutto rinconfermato. Donatella Porzi (Pd, dodici voti a favore e nove schede bianche) alla presidenza, Marco Vinicio Guasticchi (Pd) e Valerio Mancini (Lega Nord) come vice presidenti: questo l’esito dell’elezione per l’assemblea legislativa dell’Umbria andata in atto mercoledì mattina.

L’ELEZIONE DEL LUGLIO 2015

Donatella Porzi

«Riavvicinamento a cittadini e istituzioni» La Porzi ha espresso «gratitudine ai consiglieri regionali che hanno rinnovato la fiducia all’ufficio di presidenza», ricordando «che questi primi due anni e mezzo sono stati un’esperienza esaltante e a tratti complessa, che ho vissuto sempre guidata dalla consapevolezza dell’importanza e della strategicità del ruolo, dell’alto valore istituzionale di tale carica, che ho cercato di ricoprire con serietà e terzietà. E questo è quello che intendo continuare a fare: svolgere il mio ruolo garantendo, nella massima imparzialità, le prerogative di maggioranza e opposizione. In questa prima fase della legislatura abbiamo avviato un processo di riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni, facendo di questo Palazzo la casa degli umbri, un centro privilegiato di discussione e di confronto in cui contribuire a costruire un punto di riferimento in grado di disegnare il futuro della nostra regione. A partire dai temi riguardanti lo sviluppo economico – occupazionale e le problematiche post sisma sui quali, come su altri, maggioranza e opposizione si sono confrontate, ognuna secondo il proprio ruolo, senza perdere mai di vista il bene dell’Umbria che resta l’obiettivo di fondo che da un senso alto e concreto al nostro agire politico istituzionale. Proseguiremo – ha concluso – anche nel rendere Palazzo Cesaroni fulcro di azioni di educazione alla cittadinanza e di progettualità che hanno coinvolto i giovani». Mancini ha invece sottolineato come ci sia bisogno «di fare insieme uno sforzo perché si ascoltino le istanze che provengono dai territori. Dobbiamo cercare di essere costruttivi, anche nelle minoranze, tentando di dare soluzioni ai numerosi problemi che abbiamo davanti a noi. Deve esserci unità nel preservare il rispetto dei ruoli».

Raffaele Nevi

Il no di Forza Italia «Anche a nome – la nota di Raffaele Nevi – dei colleghi della Lega, Fratelli d’Italia e Sergio De Vincenzi prendiamo atto della candidatura a presidente di Donatella Porzi, che tuttavia non voteremo. L’auspicio è che nella prossima seconda parte della legislatura venga riservata maggiore attenzione al ruolo di quest’aula. La tendenza vista finora è stata quella di un ruolo prettamente di ratifica rispetto a scelte già fatte dalla giunta. Bisogna coprire invece un grande spazio di protagonismo nella funzione di indirizzo. Dobbiamo pretendere che sugli atti votati dall’aula ci sia maggiore attenzione da parte dell’esecutivo. È necessario verificare l’effettiva attuazione e valutazione delle leggi prodotte. Ci aspettiamo ovviamente che il presidente sia super partes mettendosi al servizio dell’Umbria e non di una coalizione o addirittura di un partito».

M5S Per Andrea Liberati «oggi assistiamo a una fiction, è stato spartito tutto lo spartibile. Negli ultimi due anni e mezzo c’è stato un ulteriore ridimensionamento dell’assemblea, con pesantissime ingerenze della giunta sull’aula e anche di alcuni gruppi economici, al punto da evitare di protocollare certi atti. Nessuno ha proferito parola su temi cruciali riguardanti gli istituti di credito o la Coop centro Italia. E l’assemblea è indebolita da troppe assenze e poche leggi, con un andazzo da mercatino. L’impressione è che toccando qualcosa in questa regione venga giù tutto, quindi non si vogliono correre rischi. Il congelamento e la riconferma in blocco dell’ufficio di presidenza segue logiche utilitaristiche di una élite declinante, anziché il giudizio dei cittadini. No a dinamiche da manuale Cencelli, che non ha a che fare col bene comune. No a manovre di palazzo vecchissime, di partito, lontane da logiche di sviluppo. Una Regione ferma al mesozoico della politica e dell’economia, ma non pare che qui qualcuno ne voglia parlare. Da un anno non si parla più di terremoto. Il M5s esprime il disagio della cittadinanza, di chi vive – conclude – del proprio lavoro, e lascerà la scheda bianca».

Gianfranco Chiacchieroni

Chiacchieroni (Pd) «Il presidente della Repubblica – il suo commento – ha spesso utilizzato il termine democrazia includente. Le istituzioni devono dar voce e rappresentare tutte le istanze di rappresentanza politica del Paese. Però l’ufficio di presidenza non può avere un’articolazione pubblica in cui si evidenzino ad ogni occasione le posizioni di maggioranza e opposizione. Dobbiamo scegliere, se crediamo che l’autonomia delle istituzioni dipenda da tutti, se occuparci delle leggi, delle iniziative fatte, oppure se utilizzare questo palcoscenico per attività propagandistiche. L’unità dell’ufficio di presidenza determina l’avvicinamento delle forze che insieme si cerca di includere. Non si deve stare con un piede dentro e uno fuori, bisogna avere la giusta percezione delle istituzioni. Questa Regione non fa solo legislazione ma anche tanta gestione, tanti processi gestionali vengono trasferiti alla Regione dagli enti, mentre a noi spetta la legislazione. Facciamo uno sforzo tutti insieme. Invece in commissione non si fanno interrogazioni perché si vuol far vedere all’esterno il proprio operato. Dobbiamo rafforzare gli uffici di assistenza al consiglio, monitoriamo cosa sta diventando la Regione in questa fase e facciamo una riflessione per apportare le dovute modifiche. Dal nostro comportamento dipende l’autonomia nostra e dei singoli partiti e da ciò consegue l’autonomia delle istituzioni».

Ricci (Rp) «Formalizzo – l’intervento del consigliere prima delle votazioni – di nuovo la conclusione del mio ruolo di portavoce del centrodestra e liste civiche. Continuerò a svolgere il lavoro di consigliere di opposizione tenendo sempre conto che sono le persone a determinare i ruoli e la loro consistenza. Auspico di poter continuare a dare il mio contributo su temi importanti, quali la ricostruzione post sisma, lo sviluppo economico, i trasporti, tema quest’ultimo che rappresenta una priorità della mia azione politica. Senza dimenticare settori quali il sociale e la sanità, come pure la riorganizzazione delle società partecipate. Annuncio che il mio voto, sia per l’elezione del presidente che dei due vicepresidenti, sarà di astensione, quindi scheda bianca. Questo non perché non ho apprezzato e non apprezzo il lavoro svolto dai componenti dell’ufficio di presidenza, ma perché sono da sempre sostenitore della rotazione dei ruoli. Auspico infine l’armonizzazione dell’ufficio, soprattutto quando è chiamato a rappresentare l’intera struttura consiliare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Foligno, furti in serie in negozi e pizzerie
Dal territorio

Foligno: caos e aggressioni al front-office dell’anagrafe. Botta e risposta tra Fp Cisl e il sindaco

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Terni, via della Lince: si inizia con il consolidamento
Dal territorio

Cesi, via della Lince: riapertura della strada

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
20 ° c
61%
4mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.