35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Conti e trasparenza, Villa Umbra fa scuola

Conti e trasparenza, Villa Umbra fa scuola

di Simone Francioli
29 Marzo 2017
in Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un seminario per parlare della trasparenza come metodo di lavoro per la pubblica amministrazione con l’avvocato amministrativista Ernesto Belisario, esperto di diritto delle tecnologie. È lui ad aver aperto mercoledì, a Villa Umbria, i lavori del corso in riferimento a ‘Il DLgs 97/2016 e gli obblighi per le amministrazioni in materia di trasparenza’: 130 i partecipanti all’evento organizzato dalla scuola umbra di amministrazione pubblica. Giovedì spazio al seminario su ‘Agenti contabili e giudizio di conto: le novità del codice della giustizia contabile’.

Il corso «La trasparenza lungi dall’essere soltanto un adempimento diventa metodo di lavoro e di rendicontazione dei risultati da parte delle amministrazioni», questa la premessa di Belisario per dare il via al corso (si sviluppa sull’intera giornata), che ha sottolineato poi come «questi incontri siano fondamentali; le riforme diventano tali soltanto se vengono applicate e per essere applicate richiedono un cambio culturale che solo gli eventi formativi possono dare». Il decreto, in aggiunta all’adozione di misure di contrasto a condotte illecite da parte delle amministrazioni, contiene novità rilevanti sugli obblighi di pubblicazione delle informazioni nei siti istituzionali degli enti, e prevede nuove forme di accesso ai loro dati e ai documenti. Il corso ha proposto l’analisi delle innovazioni normative e il loro impatto concreto sull’assetto organizzativo e tecnologico della pubbliche amministrazioni.

Gerardo de Marco Il consigliere della Corte dei Conti sarà ospite giovedì nel seminario su ‘Agenti contabili e giudizio di conto: le novità del codice della giustizia contabile’. Villa Umbra sarà teatro di un confronto sul decreto legislativo numero 174 del 26 agosto scorso, che ha introdotto diverse novità per gli enti locali. Il corso – inizio fissato per le 9 – è propedeutico a quello andato in atto lo scorso 7 ottobre (organizzato dalla scuola umbra di pubblica amministrazione e dalla sezione giurisdizionale della Corte dei Conti) sul nuovo codice di giustizia contabile.

I punti cardine Il consigliere della Corte dei Conti sarà appunto il relatore di giornata. Focus della discussione sul contesto normativo e giurisprudenziale, con particolare riguardo alla parte terza del codice: il nuovo della giustizia contabile, infatti, oltre a essere una raccolta organica delle norme esistenti in materia, ha introdotto significative novità rispetto al passato. Su tutte il ‘Giudizio di conto’ e l’anagrafe degli agenti contabili: si parlerà quindi della presentazione e del deposito del conto, della documentazione giustificativa, dei profili sanzionatori, dello svolgimento del giudizio sul conto e dell’estinzione del giudizio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.