28 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Corsa all’Anello, a settembre il ‘Festival arti del Medioevo’

Corsa all’Anello, a settembre il ‘Festival arti del Medioevo’

di Francesca Torricelli
20 Luglio 2020
in Eventi
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Esposizioni, installazioni, workshop e laboratori. La Corsa all’Anello di Narni si mostra con una nuova veste grazie ad un evento che si terrà dal 3 al 6 settembre e che avrà il titolo di ‘Festival delle Arti del Medioevo’. Una manifestazione attesa che vorrà essere una vera e propria rassegna della storia e della cultura medievale narnese, per testimoniare l’attaccamento della città alle proprie tradizioni ed alla Corsa all’Anello, che il prossimo anno tornerà ad aprile nella sua veste originale. «In questo momento così difficile, legato all’emergenza covid, la Corsa all’Anello – scrivono dall’associazione – vuole proporsi come custode della propria memoria storica e delle proprie tradizioni. L’edizione speciale che verrà messa in campo all’insegna della resilienza e dell’accettazione di una nuova sfida, vuole catturare attimi da immortalare e da consegnare alla storia perché non vadano mai persi, ma solo ‘fermati’, in attesa di poterli nuovamente vivere. Quello di settembre, insomma, sarà un festival dedicato alla cultura e alla storia della città e della Corsa all’Anello».

Installazioni della tradizione

In tutto il centro storico si troveranno installazioni in tutto il centro storico per custodire gli eventi della tradizione che normalmente vengono svolti in piazza come le giornate medievali, gli spettacoli di danza medievale, le benedizioni dei cavalieri, la serata dei musici, la consegna dei ceri, il passaggio del banditore, il corteo storico, la corsa storica e moderna. Nelle chiese di appartenenza dei terzieri, ci saranno installazioni riguardanti le benedizioni dei cavalieri tramite manichini. Al palazzo dei Priori un’installazione che riproporrà il corteo storico, sempre tramite manichini. Verranno esposti i Bravi vinti nelle passate edizioni del premio per il miglior terziere e saranno fruibili le ricostruzioni degli ambienti medievali dei terzieri (ricostruzioni di botteghe artigiane). «Lo scopo finale è quello di creare una sorta di museo diffuso, con il cuore a Palazzo dei Priori, sede dell’associazione Corsa all’Anello, nonché palazzo fra i maggiori contenuti di storia e pregio della città, recentemente restaurato».

Laboratori

Nell’ambito dell’evento verrà avviato anche il progetto ‘Università del Medioevo ricostruito’ con laboratori sulle arti del Medioevo, che si terranno in location già adeguate alle norme anti-covid. In campo gastronomico verrà presentata una sperimentazione di cucina medievale per celiaci e non solo, novità assoluta in campo nazionale e non, producendo una cultura storico-gastronomica-salutare unica nel suo genere. L’associazione Corsa all’Anello sta lavorando anche alla possibilità di organizzare un mercato medievale. Performance a tema completeranno il fine settimana, tutto da godere nella splendida cornice creata dal ‘Museo diffuso della Corsa all’Anello’.

Montesi: «Riaggregare il popolo della Corsa all’Anello»

«’Il Festival delle arti del Medioevo’ – evidenzia il presidente dell’associazione Corsa all’Anello Federico Montesi – sarà un evento che avrà una duplice funzione: scoprire il piacere di riaggregare il popolo della Corsa all’Anello che già in occasione dell’edizione digitale di aprile e maggio ha dato dimostrazione di quanto sia legato alla festa e di quanto quanto abbia voglia di riviverla e dare il via al progetto culturale legato a palazzo dei Priori con i laboratori che rappresentano il primo step dell’Università del Medioevo Ricostruito. I laboratori, tenuti da docenti in grado di fornire eccellente formazione, saranno destinati ai protagonisti della Corsa all’Anello che avranno modo di crescere, ma le attività saranno aperte ovviamente anche all’esterno, dando così la possibilità di puntare a nuovi orizzonti. Tutto ciò facendo rivivere palazzo dei Priori, fulcro culturale della festa. Insieme ai palazzi nobiliari. Il programma degli eventi, è davvero interessante e darà la possibilità di fornire nuovi spunti, coerentemente con la tradizione e con i progetti messi in campo per il futuro. Insomma, coerenza, coraggio e apertura a nuove possibilità saranno i punti cardine dell’evento di settembre, primo passo verso un progetto culturale molto più ampio».

Luciani: «Guardiamo al futuro»

La reazione della Corsa all’Anello «a un anno così difficile ed infausto – commenta il responsabile comunicazione e pubbliche relazioni dell’associazione Corsa all’Anello Emiliano Luciani – non poteva essere ordinaria. Le difficoltà ci hanno spinto a non fermarci e ad avere una risposta coraggiosa ai problemi. Ci siamo mossi in due direzioni, per l’evento di settembre. Da una parte ci sarà, ovviamente, il rispetto delle regole dettate dall’emergenza covid con un programma studiato ad hoc e con la riscoperta dell’identità della Corsa a 50 anni di distanza dalla sua nascita. Il coronavirus ci ha spinto ad una riflessione su chi siamo e sulla nostra storia passata. Dall’altra guarderemo al futuro con workshop, esposizioni e laboratori che dovranno essere ancora più fulcro della festa».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Eventi

Terni, c’è la mostra ‘L’eredità della vita’ su crisi climatica e ambiente – Fotogallery

3 Maggio 2025
Umbria Jazz Spring #2, la giornata d’esordio
Eventi

Umbria Jazz: Pagnotta chiude la porta a Terni. Bandecchi: «Morto un Papa se ne fa un altro»

23 Febbraio 2025
Eventi

Al Consortium di Massa Martana arriva ‘Teatro Vivo 2025’

21 Febbraio 2025
Terni: pugni al direttore dello store. Condannati per rapina
Eventi

Terni: all’Ipercoop la presentazione del libro ‘Il mio nome è Otto’ di Valeria Troiani

10 Febbraio 2025
Terni, canile Colleluna: accordo da 101 mila euro per la fornitura di crocchette-bocconcini
Eventi

Terni, primo Open day 2025 per il canile di Colleluna

28 Gennaio 2025
Eventi ‘special price’: «Modo per dire grazie»
Eventi

Natale a Cardeto: un sabato fra eventi e musica

20 Dicembre 2024

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
24 ° c
78%
4mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.