21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid a Terni, il punto del primario: «Situazione ancora sotto controllo»

Covid a Terni, il punto del primario: «Situazione ancora sotto controllo»

di Fabio Toni
7 Settembre 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Michele Palumbo

Michele Palumbo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

In una fase in cui i contagi da Covid-19 in Umbria, e a Terni, hanno ripreso a crescere, abbiamo intervistato il primario del reparto di malattie infettive dell’azienda ospedaliera ‘Santa Maria’ di Terni, Michele Palumbo.

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON

Dottor Palumbo, qual è la situazione clinica degli attuali ricoverati con Covid-19 presso il reparto che lei dirige?

«Degli attuali 10 ricoverati per infezione da SARS-CoV-2, un solo paziente ha sviluppato una insufficienza respiratoria di grado moderato e, dopo 4 giorni trascorsi in rianimazione, è stato in ventilazione assistita non invasiva in reparto, per poi tornare in rianimazione ma senza essere intubato. Gli altri pazienti ricoverati, nonostante il quadro radiologico di polmonite interstiziale, hanno avuto solo una sintomatologia prevalentemente febbrile in via di risoluzione».

Al momento la situazione negli ospedali sembra non aver risentito troppo dell’incremento di casi registrato anche sul nostro territorio. Come possiamo commentare questo aspetto?

«Rispetto a marzo abbiamo una conoscenza molto più ampia della circolazione del virus nel territorio. A marzo si sono manifestati direttamente pazienti gravemente malati: evidentemente il virus già circolava a nostra insaputa, di conseguenza, anche se il numero di soggetti positivi con lieve sintomatologia è in aumento, probabilmente non ha ancora raggiunto la quantità critica per produrre manifestazioni più gravi tali da richiedere il ricovero».

Sul piano organizzativo, quali sono le misure previste nel caso dovesse incrementare il numero dei ricoveri?

«Oltre a mantenere inalterata la disponibilità di posti letto rispetto ai momenti più critici, sono in realizzazione i piani di ampliamento che hanno la finalità di accogliere i pazienti già positivi e quelli sospetti di aver contratto l’infezione esclusivamente nella struttura di malattie infettive. L’obiettivo è quello di creare un polo di malattie infettive esterno al corpo ospedaliero centrale, che potrà restare pulito da qualsiasi evento epidemico per continuare a garantire la regolare attività terapeutica e assistenziale. Già abbiamo aumentato i posti letto passando da 12 a 22 e presto, grazie ad una riorganizzazione logistica che prevede anche il trasferimento, in corso, di oncoematologia, ci sarà spazio per creare posti aggiuntivi».

Sul piano epidemiologico, molto si è detto sui contagi di persone per lo più giovani rientrate dalle vacanze. Una dinamica che, a suo giudizio, fa temere un ulteriore incremento dei casi nelle prossime settimane?

«I casi aumentano giornalmente, prevalentemente sono giovani, come è inevitabile in una situazione di aumentata mobilità. Importante è la velocità di diffusione del virus che in questo momento appare limitata, praticamente ci sono solo focolai circoscritti con manifestazioni cliniche di gravità limitata».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.