22 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid Umbria: finora positiva il 32,7% della popolazione

Covid Umbria: finora positiva il 32,7% della popolazione

di Simone Francioli
29 Giugno 2022
in Coronavirus, In evidenza, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Carla Bietta e Chiara Primieri
Uosd epidemiologia (dipartimento prevenzione Usl Umbria 1) e Uosd epidemiologia (dipartimento prevenzione Usl Umbria 1)

Carla Bietta (foto archivio)

Il primo caso di positività al SARS-CoV-2 in Umbria viene registrato il 13 febbraio 2020. Da allora fino al 22 giugno 2022 sono stati infettati complessivamente 282.582 residenti in Umbria.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

La diffusione del virus nel tempo e nelle specifiche sottopopolazioni (identificabili in base a svariate caratteristiche, quali ad esempio il sesso, l’età e la distribuzione geografica) dipende da fattori di natura diversa, in particolare dalle caratteristiche di contagiosità delle varianti virali, dall’esposizione al contagio dei singoli soggetti (legata alle politiche e pratiche di contenimento della diffusione e alla loro accettazione da parte della popolazione, ma anche a fattori professionali, di socialità e di percezione del rischio) e dalle coperture vaccinali.

La campagna vaccinale è stata realizzata secondo le indicazioni di priorità stabilite a livello nazionale, a partire dai sanitari e dagli ultraottantenni fino ai bambini (dai 5 anni) procedendo gradualmente in base all’età e a condizioni di particolare fragilità o esposizione. Secondo quanto riportato da Lab24 del Sole 24 ore al 25 giugno 2022, sono state consegnate complessivamente in Umbria 2.090.589 dosi di vaccino, di cui somministrate 2.045.287 (il 97.8% delle dosi consegnate), raggiungendo con almeno una dose di vaccino l’89% della popolazione.

La distribuzione dei casi cumulativi tra i residenti nel tempo, al netto dei casi di reinfezione, mostra una maggior numerosità soprattutto nel 2022, anno di diffusione della variante omicron (con le sottovarianti BA1, BA2, BA4 e BA5) che ha evidenziato una forte contagiosità, superiore alle precedenti: è evidente il repentino aumento dei casi da fine dicembre 2021. Complessivamente la percentuale di popolazione residente infettata dal virus arriva all’ultima data di rilevazione di questo documento al 32,7%: circa 1 umbro su 3 ha quindi avuto una diagnosi di positività.

La positività ha avuto nei due sessi un andamento sovrapponibile, con un leggero recupero tra le donne nell’ultimo periodo. L’impatto sulle diverse fasce d’età della popolazione non è stato invece omogeneo: nei più giovani, dopo una prima fase di minore positività probabilmente dovuta agli effetti del primo lockdown e alla diversa definizione di caso (non inviati a test i soggetti asintomatici), si osserva nel tempo una sempre maggior quota di popolazione interessata dall’infezione, fino ad arrivare al 52% della popolazione residente tra i 5-11enni e al 48% tra i 12-19enni.

In generale in tutte le fasce di età si osserva una maggiore quota di infettati nell’ultimo periodo (anno 2022), ma l’impatto è decrescente con l’età, verosimilmente in linea con le relative coperture vaccinali. Nonostante i dati non tengano conto dello stato vaccinale dei singoli soggetti, indirettamente confermano l’efficacia della campagna vaccinale in Umbria. Da questa analisi emerge infatti come la popolazione più anziana (60 anni e più) sia stata complessivamente impegnata in minor misura dall’infezione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma
Ast

Acciai Speciali Terni: firmato l’Accordo di programma

12 Giugno 2025
Vendita Ast, il ceo di Arvedi: «Tre o quattro mesi per il closing» 
Ast

Terni: Arvedi-Ast ferma una linea a caldo fino a fine giugno

10 Giugno 2025
Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»
Ast

Accordo di programma Ast. Proietti: «L’Umbria riparte da Terni»

7 Giugno 2025
Terni: il ministro Urso inaugura il comitato elettorale di Masselli
Ast

Terni, Accordo di programma Ast: Urso convoca il tavolo per la firma l’11 giugno

31 Maggio 2025
Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
22 ° c
73%
5.4mh
38 c 17 c
Gio
38 c 19 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.