21 °c
Terni
22 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid: «Caos sanità. Paghiamo danni della ‘variante veneta’»

Covid: «Caos sanità. Paghiamo danni della ‘variante veneta’»

di Simone Francioli
9 Febbraio 2021
in Coronavirus, In evidenza, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

della Cgil di Perugia

Siamo arrivati ad un livello di improvvisazione e pressapochismo, soprattutto nella gestione della sanità, in una fase delicatissima come quella pandemica, che è del tutto insostenibile. La situazione è ormai al collasso sia negli ospedali (a partire da quello di Perugia) dove le terapie intensive sono ormai vicinissime alla saturazione che nelle Rsa e case di riposo dove il contagio coinvolge una larga parte di ospiti e personale.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

Non sono stati approntati piani organizzativi per gestire la seconda ondata, che era stata ampiamente preventivata, e si è quindi fatto poco (o addirittura nulla) sia per quanto riguarda l’approntamento di nuovi posti di terapia intensiva che per quel che riguarda le assunzioni di personale che sarebbe stato necessario, venendo meno anche a impegni presi con le organizzazioni sindacali.

Si sono susseguiti una serie di annunci di iniziative estemporanee, peraltro molto discutibili, (dal salvatore della patria Bertolaso al covid hospital di Civitanova Marche, passando per la riattivazione della clinica privata di Porta Sole a Perugia, solo per dirne alcune) che tali sono rimaste, o iniziative raffazzonate come quelle che hanno portato all’individuazione dei covid-hospital a Spoleto e a Pantalla, senza aver previsto come organizzare nell’emergenza gli altri servizi a partire dalle strutture di pronto soccorso.

L’ospedale da campo di Perugia, atteso per lungo tempo tra rinvii e cambi d’appalto, avrà bisogno di una dotazione di personale aggiuntivo per poter funzionare, che ad oggi non ci risulta disponibile. Le attività chirurgiche sono limitate alle sole urgenze. Il tracciamento dei contatti, indispensabile per l’individuazione e relativo isolamento dei ‘positivi asintomatici’, nei fatti è ‘saltato’.

L’attività diagnostica per immagini ’differita’ e ‘programmata’ (cioè non urgente o a breve termine) è sospesa e determinerà inevitabilmente l’allungamento delle liste di attesa. Ci si continua a muovere con una totale assenza di qualsiasi idea di programmazione, compiendo scelte che mettono in serio pericolo non solo il personale sanitario e quello che vi ruota intorno (appalti, pulizie, assistenza, etc) ma tutti i cittadini, per i quali la risposta sanitaria (non solo per il covid, ma anche per patologie più banali e comuni) allo stato attuale non è garantita.

Per non parlare poi dell’incomprensibile scaricabarile delle misure di contenimento del contagio, affidando prima ai Comuni la decisione di cosa aprire e cosa chiudere, per poi giungere ad una ‘zona rossa’ per la provincia di Perugia, chiudendo anche scuole dell’infanzia e asili nido, con conseguenti gravi difficoltà per le famiglie.

Per uscire dalla pandemia in Umbria prima della ‘inglese’ o ‘brasiliana’ sarà necessario sconfiggere la ‘variante veneta’: se questa giunta regionale non è in grado (o non vuole) ottimizzare e rafforzare il sistema sanitario pubblico, ma magari pensa di lasciare la sanità pubblica nel caos per favorire la crescita di quella privata, mettendo a rischio la salute dei cittadini, è bene che se ne vada.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Provincia Terni: bandi per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la polizia
Politica

La Provincia di Terni rinuncia alla convenzione con la Regione sulla polizia Provinciale

27 Giugno 2025
Forza Italia Giovani: Pannacci confermato segretario regionale
Politica

Forza Italia Giovani: Pannacci confermato segretario regionale

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
29 ° c
40%
12.2mh
30 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.