16 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 23 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Deroga per Spoleto sul punto nascita. Todi-Pantalla: «E noi?»

Deroga per Spoleto sul punto nascita. Todi-Pantalla: «E noi?»

Torna al centro del dibattito la chiusura del punto nascita del nosocomio della Media Valle del Tevere. Il sindaco Ruggiano si fa sentire

di Fabio Toni
23 Maggio 2025
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giovanni Cardarello

A sei mesi dalla vittoria delle elezioni regionali dello scorso novembre la presidente Stefania Proietti si trova a fare i conti con una pressione importante afferente alla riorganizzazione di due ospedali della provincia di Perugia. Parliamo, nel dettaglio, del San Matteo degli Infermi di Spoleto e dell’ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla, frazione di Todi. Al centro del dibattito il ripristino del punto nascita dei due nosocomi. Un reparto che, oltre al valore specifico, è condizione essenziale per mantenere l’emergenza e urgenza di un Dea di primo livello.

Il punto nascita di Spoleto e Pantalla è stato estromesso dai servizi offerti in seguito alla trasformazione delle due strutture in ospedali Covid-19. Ma il tema era già all’ordine del giorno in seguito al mancato raggiungimento dello standard previsto, ovvero la soglia delle 500 nascite l’anno. Una soglia sotto la quale, al netto dell’eccellenza del servizio come nel caso di Spoleto e Pantalla, viene considerato non essenziale. Il tema, come si immagina, è da un lato legato alle decisioni ministeriali e all’imposizione di uno specifico limite ma, da un altro lato, ha un valore sanitario, sociale e financo economico impattando sulla natalità di una comunità.

Dalla chiusura sono passati diversi anni e, come accennato, a novembre l’Umbria ha cambiato il colore politico della propria amministrazione. E facendo leva su questo fattore i comitati spoletini per la sanità pubblica hanno chiesto alla nuova presidente di chiedere ufficialmente al ministero una deroga al limite di 500 nascite per riaprire il servizio nell’ospedale della città dei Due Mondi.

Sollecitata in tal senso, la Proietti ha preso un impegno formale rispondendo in aula ad uno specifico question time posto dai consiglieri Eleonora Pace (FdI-primo firmatario), Donatella Tesei (Lega) e Andrea Romizi (FI): «Confermo che nei prossimi giorni si procederà con la richiesta al ministero della Salute per la deroga del punto nascita dell’ospedale di Spoleto, puntando sulle difficili condizioni orogeografiche».

A valle di questa presa di posizione, ha sollevato la questione-Pantalla il sindaco di Todi Antonino Ruggiano. E lo ha fatto con una lettera inviata alla Proietti il cui testo, come riferisce ‘Il Messaggero Umbria‘, è molto netto. «Non posso davvero credere – scrive Ruggiano – che la Regione faccia distinguo tra le varie zone e discrimini le nostre. Mi riferisco in particolare alla notizia che la Regione dell’Umbria stia per chiedere (o abbia già chiesto) una deroga per il punto nascita dell’Ospedale di Spoleto».

«La chiusura del punto nascita – si legge ancora nel testo del primo cittadino di Todi – ha sottratto un servizio sanitario fondamentale a circa 60 mila cittadini del territorio, creando disagi concreti e aumentando i rischi per le donne in gravidanza costrette a rivolgersi a strutture ospedaliere lontane». «Quindi – sottolinea Ruggiano – va sollecita la Regione Umbria ad avviare con urgenza l’iter per la richiesta di deroga alla soglia dei 500 parti annui prevista dalla normativa nazionale, richiamando le esigenze specifiche di un territorio ampio, articolato e scarsamente coperto da servizi ospedalieri alternativi». La questione è posta, la risposta è attesa a stretto giro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: otto tavoli servitori per il reparto Epg in memoria di Ampleto Fattore
Ambiente e salute

Terni: otto tavoli servitori per il reparto Epg in memoria di Ampleto Fattore

23 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni: lesione al nervo con l’estrazione dentale. Risarcimenti ‘a cascata’

23 Maggio 2025
Ambiente e salute

Narni, inaugurazione della nuova farmacia comunale: «Sanità pubblica e qualità» – Fotogallery

22 Maggio 2025
La tragedia si fa speranza. Muore a 49 anni: donati gli organi a tre pazienti
Ambiente e salute

La tragedia si fa speranza. Muore a 49 anni: donati gli organi a tre pazienti

22 Maggio 2025
Ospedale Terni: Aniello Tinto alla guida della pneumologia per 5 anni
Ambiente e salute

Ospedale Terni: Aniello Tinto alla guida della pneumologia per 5 anni

23 Maggio 2025
Le Mole fanno il pieno di turisti e degrado
Ambiente e salute

Le Mole di Narni tornano balneabili

23 Maggio 2025

Meteo

Umbria
23 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
16 ° c
77%
3.6mh
18 c 6 c
Sab
21 c 6 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.