35 °c
Terni
26 ° Gio
28 ° Ven
mercoledรฌ, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home ยป Economia: il ‘cianuro’ dei tassi per domare l’inflazione. Recessione inevitabile conseguenza

Economia: il ‘cianuro’ dei tassi per domare l’inflazione. Recessione inevitabile conseguenza

di Fabio Toni
2 Novembre 2023
in Altre notizie, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Gianni Giardinieri
Senior Financial Advisor presso Allianz Bank

Gli italiani lo sanno bene (e con loro buona parte dei cittadini del mondo): sale il prezzo del latte, della carne, della frutta. Salgono anche i prezzi delle autovetture, delle prestazioni sanitarie, dei servizi in genere. Il fenomeno ha un nome preciso: inflazione. Sconosciuta fin qui ai millennials, vagamente identificata dai trentenni/quarantenni, ben presente ai cinquantenni e amica di vecchia data delle generazioni oltre i sessanta. Di sicuro una vera iattura, perchรฉ erode il potere d’acquisto di tutti, indistintamente, tanto che viene chiamata dagli economisti la ‘tassa silente’. C’รจ, รจ tangibile, compare spesso all’improvviso ed รจ dura a morire. L’ultima ‘ondata’ รจ ancora tra noi, anche se sono solidi i segnali di un forte rallentamento.

Tutto comincia negli Stati Uniti nella primavera del 2021 (ma lo capiremo molto dopo), quando l’indice dei ‘prezzi al consumo’, che misura l’inflazione, comincia dapprima blandamente, poi impetuosamente, a salire. Prima di allora, per moltissimi anni (almeno una decina), il mondo รจ stato abituato non soltanto a non vederne traccia, ma a scoprire il suo alter ego: la deflazione, il fenomeno per cui i prezzi scendono anno su anno.

Poi arriva il Covid, la grande pandemia. Si teme un gigantesco crack economico dovuto alla totale assenza di consumi. Le banche centrali (FED e BCE) decidono per politiche monetarie ultra espansive: tassi zero sui prestiti, soldi facili. Il titolo di Stato tedesco di durata 10 anni arriva ad avere un ‘rendimento’ negativo (paradosso) di quasi l’1%: si acquistano titoli, prestando i propri soldi al governo teutonico, per averne in cambio, dopo dieci anni, il 10% in meno. Quasi il 60% del debito pubblico mondiale arriva ad avere rendimenti negativi. Poi si ‘riapre’ tutto: concessionarie di auto, ristoranti, grandi magazzini. Parte un ‘effetto molla’ gigantesco: un anno e mezzo di consumi compressi (la gente chiusa in casa spende i soldi solo per serie tv) deflagrano in una violentissima ripartenza, tutti vogliono tornare a fare la vita di prima.

Ma nel frattempo le aziende hanno chiuso linee produttive, fermato le macchine, sospeso investimenti: il loro personale รจ anch’esso a casa. I piazzali di auto invendute sono pieni. L’imperativo รจ semplice: consumare le enormi scorte accumulate. Nel giro di pochissimi mesi i magazzini si svuotano e con loro si esauriscono le linee ‘di trasmissione’ degli approvvigionamenti. Manca tutto, materie prime, pezzi di ricambio, infrastrutture. Era tutto chiuso. Non si riapre una linea di produzione in quindici giorni. E allora arriva la piรน dura delle leggi di mercato: quella della domanda e dell’offerta. La prima รจ enorme, la seconda รจ poca e si esaurisce con la fine delle scorte. Se ci sono poche autovetture ancora in vendita, ad esempio, per sostenere i ricavi la strada รจ solo una: alzarne il prezzo per aumentare il margine di utile. E’ come un grande fuoco preparato da tempo nel camino di casa: c’รจ la legna, c’รจ la diavolina, ci sono i legnetti. Anni di politiche monetarie volte solo a pompare denaro hanno preparato il falรฒ. Manca solo il fiammifero, la scintilla. Oggi sappiamo che รจ stato il Covid, anzi per meglio dire la riapertura post pandemia.

Quando รจ giร  troppo tardi, quelle stesse banche centrali che avevano inizialmente sottovalutato i primi segnali di inflazione, convincendo tutti della ‘temporaneitร ’ del fenomeno, si rendono conto di aver sbagliato e fanno quello che ognuno di noi farebbe viaggiando a 200 km/h: frenano. Violentemente e brutalmente (e probabilmente compiendo un altro errore). E il freno a disposizione si chiama ‘tasso di sconto’: in pratica, il costo del denaro. Prendere denaro a prestito diventa piรน costoso, ogni mese di piรน. I mutui hanno tassi piรน alti e con loro i finanziamenti di ogni genere. L’obiettivo รจ chiaro: stroncare l’inflazione inducendo una recessione economica. Se il costo del denaro aumenta, pagare gli interessi sarร  piรน salato. Quindi sarร  piรน difficile acquistare una casa, un’autovettura, un elettrodomestico. Di conseguenza si contrarrano i consumi e si genererร  una recessione. Questo รจ il ‘piano’ attualmente in svolgimento. Ha funzionato? L’inflazione รจ scesa sensibilmente, anche se ancora persiste, ma di recessione se ne vede ancora poca. Perchรฉ? La risposta รจ meno complicata di quanto si possa pensare: quando spingi sul freno, la macchina non si ferma all’istante, c’รจ il famoso ‘spazio di frenata’. Ecco, ora stiamo vivendo economicamente quei metri di asfalto che ci separano dall’arresto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, assestamento bilancio: 131 mila euro per la vigilanza privata. La manovra per โ€˜quadrareโ€™

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai รจ un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocitร  2025: ยซAndamento estremamente positivoยป. Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025
Terni, piazza Tre Monumenti: variante e affidamento diretto per chiudere la questione
Altre notizie

Terni, via Tre Monumenti: ordinanza per il rivestimento dei tre steli

1 Luglio 2025
Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. ยซSarรฒ in questura h24ยป
Altre notizie

Terni: ecco il nuovo questore Michele Abenante. ยซSarรฒ in questura h24ยป

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledรฌ
Partly Cloudy
35 ° c
39%
8.3mh
38 c 17 c
Gio
38 c 18 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

ยฉ 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.