26 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Edilizia nel ‘ciclone’ dei costi fuori controllo: «Serve un progetto comune. Noi ci siamo»

Edilizia nel ‘ciclone’ dei costi fuori controllo: «Serve un progetto comune. Noi ci siamo»

di Fabio Toni
13 Ottobre 2022
in Economia, Imprese, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Manzotti e Petrini

Manzotti e Petrini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Emanuele Petrini
Segretario regionale Filca Cisl Umbria

Veniamo da una crisi che ormai si trascina da oltre 10 anni: prima economica, che ha ridotto le aziende, tutto il sistema del lavoro del settore delle costruzioni con un indotto che viene trascinato ai minimi storici. Successivamente è arrivato il problema della pandemia che ha stravolto tutto il mondo, provocando una tragedia sia fisica che psicologica; ma con attenzione, sacrifici e senso di responsabilità, insieme, siamo riusciti a fronteggiare con interventi di varia misura, cercando di ridurre al minimo i disagi e i problemi ai lavoratori e alle loro famiglie.

Oggi stiamo vivendo un’ulteriore crisi con aumenti del costo dell’energia di oltre il 200%, carburante triplicato, prodotti di primo consumo aumentati di media del 70/80 %. Una crisi che, se non affrontata in tempi rapidissimi, rischia di far dissolvere tutto il lavoro fatto negli anni.

Emanuele Petrini

Noi, come sindacato delle costruzioni Filca Cisl Umbria, in questi giorni stiamo incontrando le aziende del nostro comparto, per ascoltarle, condividere le preoccupazioni e provare insieme a capire le soluzioni da poter mettere in campo al fine di evitare la messa in atto di ammortizzatori sociali per i lavoratori: dipendenti che potrebbero subire un taglio del salario, che andrebbe a significare la messa a rischio della tenuta sociale e familiare già in grande difficoltà, o peggio ancora se si paventasse la chiusura di alcune attività, che sarebbe la morte del territorio e del lavoro. Oggi, più che in altri momenti, serve un progetto in comune di massima condivisione (un patto di contenimento e di rilancio) del lavoro a tutti i livelli.

Sono necessari interventi a sostegno delle attività, mettere in condizioni di riprogettare, riconvertire e rimodellare le aziende con nuove tecnologie, con un minore impatto ambientale, con l’obiettivo di abbattere i costi fissi, meno burocrazia nelle varie procedure da adottare. Ciò non sta a significare meno regole o controlli, ma procedure più snelle e fluide al fine di accorciare i tempi delle concessioni/autorizzazioni, incentivare le aziende che investono e che creano lavoro, oltre a garantire l’occupazione in forza e nello stesso tempo ragionare su un nuovo modello di lavoro. Si tratta di creare nuove figure e profili professionali, dando maggiore forza all’alternanza scuola/lavoro, tornare magari a parlare del contratto di apprendistato, provando a dare prospettive ai giovani che non trovano più un futuro nella nostra regione, creare un passaggio tra vecchie e nuove generazioni nel mondo del lavoro, creare una ‘staffetta generazionale’, un tramandare del sapere, un passaggio di consegne, creando una continuità produttiva ma con nuove menti e tecnologie.

Serve un’assunzione di responsabilità forte da tutte le parti del mondo del lavoro cogliendo le grandi opportunità economiche del PNRR, risorse per progettare un nuovo modello economico basato sul lavoro, un lavoro regolamentato, sicuro, ben retribuito e soprattutto stabile che dia sicurezza alle nuove generazioni nel poter progettare il proprio futuro, rimanendo legati alle proprie radici e di conseguenza pensare ad una famiglia. Avere una dignità, che solo il lavoro può dare.

La Filca Cisl è pronta a mettersi intorno ad un tavolo e come sempre con serietà dare il proprio contributo fattivo e propositivo, ragionare insieme mettendo in questo momento da parte i conflitti e le controparti, ma porsi obbiettivi precisi e condivisi. Salvaguardare il mondo del lavoro, ossia il futuro della nostra regione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025
Economia

Terni, Confapi Aniem: «Blocco cessione crediti fiscali, un colpo al cuore delle imprese»

4 Luglio 2025
Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
26 ° c
61%
17.3mh
30 c 16 c
Mar
28 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.