23 °c
Terni
27 ° Gio
26 ° Ven
mercoledì, 2 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Efficienza energetica, ‘opere’ per 3,7 milioni

Efficienza energetica, ‘opere’ per 3,7 milioni

di Simone Francioli
23 Luglio 2017
in Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Tre milioni e settecentomila euro per quindici edifici pubblici di dodici amministrazioni. Questo il finanziamento messo a disposizione dalla Regione per l’efficientamento energetico: approvata infatti la graduatoria del bando.

Piccoli interventi Per quel che concerne gli interventi fino a 250 mila euro, a beneficiare del contributo regionale saranno la Usl1 (centro servizi Grocco di Perugia) e i Comuni di Attigliano (sede comunale), Ferentillo (ex convento Cappuccini), Bevagna (scuola primaria), Alviano (palestra comunale), Trevi (scuola di Santa Maria in Valle), Allerona (edificio polifunzionale), Calvi dell’Umbria (palestra scolastica), Perugia (uffici e laboratorio strada S. Lucia e scuola dell’infanzia ‘Rodari) e Città di Castello (palazzetto dello sport).

I medio-grandi interventi fanno riferimento al Comune di Perugia (palazzo dei Priori), alla Provincia di Perugia (istituto d’arte ‘Betto’ di Perugia) e il Comune di Todi (palazzo del Capitano del Popolo). Infine la ‘trasformazione di edifici esistenti in edifici ad energia quasi zero’: coinvolto il comune di Avigliano Umbro per 490 mila euro.

Lo scopo L’assessore regionale Fernanda Cecchini spiega che «il bando, in coerenza con la programmazione comunitaria, ha la finalità di sostenere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico di edifici pubblici destinati ad uso pubblico, quali scuole, ospedali, uffici, strutture sportive, ricreative, culturali, sociali e residenziali pubbliche. Ciò consente di ridurre i consumi energetici, i relativi costi che gravano sui bilanci degli enti proprietari nonché di contenere le emissioni a beneficio della qualità dell’ambiente. Riconosciuto infatti che oltre il 40% del consumo finale di energia dell’Unione Europea è imputabile al settore edilizio, seguito dai trasporti 32% e dal settore industriale 28%, ciò determina che l’impiego di energia in edilizia è responsabile delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera, come l’anidride carbonica, e di gas inquinanti, polveri fini e ossidi di azoto».

Edifici esemplari La Cecchini sottolinea inoltre che «la riqualificazione energetica del patrimonio pubblico, preferibilmente con gli interventi di trasformazione degli edifici esistenti in edifici ad energia quasi zero, è dunque l’occasione per realizzare edifici esemplari, in grado di produrre l’energia necessaria a coprire i consumi. Gli edifici pubblici diventano in questo modo testimoni di buone pratiche di riqualificazione del patrimonio edilizio. Faremo tutto il possibile per programmare, attraverso una strategia finanziaria che non può prescindere dagli incentivi messi a disposizione dallo Stato, le risorse necessarie a consentire lo scorrimento della graduatoria. In questo quadro sarà importante il coinvolgimento del Gestore dei servizi energetici, così da ottimizzare l’utilizzo dei fondi comunitari e di quelli del Conto Termico 2.0. Daremo alle amministrazioni umbre – ha concluso – tutto il supporto tecnico per agevolare e facilitare l’accesso agli incentivi statali, in modo da poter finanziare il maggior numero di interventi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
2 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
23 ° c
62%
4.3mh
38 c 18 c
Gio
38 c 17 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.