32 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Fbm di Dunarobba: «Stato di agitazione»

Fbm di Dunarobba: «Stato di agitazione»

di Marco Torricelli
5 Dicembre 2017
in Dal territorio, Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lo stabilimento di Dunarobba

Lo stabilimento di Dunarobba

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil

Negli incontri avuti con la proprietà della FBM (Fornaci Briziarelli Marsciano) in data 05 ottobre e 14 novembre 2017, alla presenza della Rsu aziendale, abbiamo dettagliatamente esposto tutto il malessere ed il disagio che ad oggi serpeggia tra i lavoratori dello stabilimento FBM di Dunarobba (Tr).

Abbiamo chiesto alla proprietà, dopo la grande manifestazione di maturità ed attaccamento all’azienda data dai lavoratori nel condividere un durissimo percorso di ristrutturazione aziendale, un segnale positivo consistente nell’innalzamento della percentuale del part-time oggi presente in azienda (fermo al 50%), almeno fino alla soglia minima necessaria alla maturazione di tutti gli istituti. La risposta è stata: NO

Abbiamo chiesto l’abolizione dell’orario di lavoro attualmente applicato in azienda, cioè 6,40 ore al giorno su 6 giorni che, come dimostrato dalla turnazione esposta, genera spesso un eccessivo prolungamento della presenza sul posto di lavoro, scarsi livelli di recupero psico-fisico, annientamento dei tempi di vita, grave disagio familiare. Abbiamo proposto alla proprietà uno schema di turnazione che tenesse insieme le necessità dei lavoratori e quelle aziendali. La risposta è stata: NO

Abbiamo chiesto di alleggerire la condizione lavorativa di chi oggi opera nella doppia di veste di operatore di produzione/manutentore, soggetti a cui l’azienda impone ritmi pericolosamente insostenibili. La risposta è stata: NO

Abbiamo chiesto di aumentare le presenze per turno, preoccupati dell’isolamento in cui spesso operano i singoli soggetti, spesso invisibili al collega più vicino, spaventati dalle potenziali conseguenze che un infortunio o un malessere potrebbero avere in un tale scenario. La risposta è stata: NO

Abbiamo sempre ricercato un livello di relazioni sindacali “alto”, facendoci carico anche di grandi responsabilità, mai sconfinando nel populismo e nella demagogia (come da tradizione consolidata in CGIL-CISL-UIL), pertanto questo atteggiamento di totale chiusura da parte della proprietà ci stupisce ed amareggia, soprattutto perché non si coglie l’occasione per costruire un piccolo tratto della lunga strada verso la ripresa economica, che non può non attraversare il terreno del miglioramento delle condizioni economiche dei lavoratori e delle loro famiglie.

Alla luce di quanto sopra esposto, le organizzazioni sindacali territoriali FILLEA-CGIL FILCA-CISL FENEAL-UIL, su mandato dei lavoratori ottenuto con votazione tenutasi nell’assemblea di fabbrica del 21 Novembre 2017, dichiarano aperto lo stato di agitazione presso lo stabilimento Fbm di Dunarobba, riservandosi di attuare, senza ulteriore preavviso, tutte le forme di lotta necessarie affinché la proprietà ponga in essere tutto quanto in suo potere per rimuovere il grave stato di sofferenza in cui oggi versano i lavoratori di Dunarobba.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

1 Luglio 2025
Dal territorio

Pendolari: i sindaci di Umbria, Lazio e Toscana ricevuti a Roma da FS e RFI. «Confronto costruttivo»

1 Luglio 2025
Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori
Dal territorio

Terni: auto danneggiate e batterie rubate. L’ombra degli spacciatori

1 Luglio 2025
Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo
Dal territorio

Sette tartarughe abbandonate in una fontana pubblica: carabinieri in azione. Ora in salvo

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
32 ° c
34%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.