18 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Gabelletta-Maratta, ponte riaperto

Gabelletta-Maratta, ponte riaperto

di Simone Francioli
12 Novembre 2018
in Apertura 5, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La riapertura del cavalcavia esistente il 10 novembre 2018

La riapertura del cavalcavia esistente il 10 novembre 2018

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Il taglio del nastro

Trenta chilometri orari velocità massima e divieto di transito per i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate. Con tutti i limiti – il dislivello tra le strutture resta ben evidente, necessaria una percorrenza lenta – del caso, ma la Gabelletta-Maratta è ora finalmente fruibile in forma completa: alle 16.59 (alcune biciclette e, fuori programma, anche un auto, erano già transitate prima del via libera della polizia Locale) c’è stata la riapertura effettiva del ponte.

13 FEBBRAIO 2016, LA PRIMA INAUGURAZIONE

L’ultimo tratto

Sabato pomeriggio è stato riaperto – con tanto di inaugurazione alla presenza del sindaco Leonardo Latini e dell’assessore ai lavori pubblici Enrico Melasecche, tra gli altri – il ponte nell’ultimo tratto che va a completare il collegamento viario da 2 chilometri e 400 metri. Via del Centenario e strada di Casanova ora sono collegate, per bene. In attesa della nuova struttura. Tra coloro che sono stati più impegnati nella vicenda l’architetto Mauro Manciucca, responsabile unico del procedimento e responsabile del servizio strade.

Fuori programma

Primi passaggi ‘ufficiali’ per le biciclette

Un ‘simpatico’ fuori programma, a pochi minuti dal taglio del nastro: un’auto, con a bordo un uomo, è transitata lungo il ponte rompendo il ‘protocollo’ pre raglio del nastro. Motivo? Nel percorso verso il ponte non è stato bloccato da nessuno ed era troppo tardi per farlo tornare indietro. L’effettiva riapertura – post buffet, foto, discorsi e via scorrendo – c’è stata alle 16.59.

LE FOTO DELL’INAUGURAZIONE

La concretezza, l’elogio ai tecnici e lo stappo

Velocità massima 30 km/h, ci sono dossi

Il sindaco Latini ha sottolineato la «concretezza di questa amministrazione, perché dopo anni abbiamo riaperto il ponte. Non posso che ringraziare per l’impegno e la professionalità l’assessore Enrico Melasecche: lo ha sempre definito un punto nodale. Ringrazio anche Benedetta Salvati, assessore al traffico, e tutti i tecnici del Comune, che hanno lavorato sotto la sferza di Melasecche in tempi brevi». Infine il ringraziamento del primo cittadino va anche «alla Regione che ci ha concesso i fondi per completare l’opera». Presente quasi l’intera giunta (il vicesindaco Andrea Giuli in bicicletta, in tenuta atletica) e gran parte dei consiglieri della Lega, oltre a rappresentanti del M5S (il capogruppo regionale Andrea Liberati) e del Pd (il capogruppo in consiglio a Terni, Francesco Filipponi). Per la Regione l’assessore ai trasporti Giuseppe Chianella, protagonista di uno scambio – tutto con il sorriso sulla bocca, ma i messaggi sono partiti – con Melasecche su sicurezza, meriti per l’opera e progetti futuri. Colori politici diversi, tutto naturale. «Stappiamo la bottiglia, così come stappiamo metaforicamente una parte della città», ha concluso Latini invitando tutti a festeggiare.

CHIANELLA ‘RIVENDICA’ LA SOLUZIONE CORRADI PER LA RIAPERTURA

Melasecche, le fatiche e il problema ponte Le Cave

Melasecche, Chianella e Latini pre taglio del nastro

Per l’assessore Melasecche si tratta di «un’importante opera nata 10 anni fa come progettazione. Il problema è che è stata inaugurata 3 o 4 anni (in realtà nel febbraio 2016, ndr) fa la ‘bretella’, ma mancava il ‘tappo’ e non si arrivava alla Marattana. Sono stati quattro mesi di lavoro molto intenso, abbiamo superato molte difficoltà dovute, soprattutto il dissesto del Comune. Ma con buona volontà e l’impegno dei tecnici e di tutta la squadra dell’assessorato siamo riusciti a dare un altro segnale. Ne stiamo dando molti, le sto elencando come le 12 fatiche di Ercole. Abbiamo eliminato il problema della sicurezza della Telfer, ora apriamo questo». L’assessore ricorda anche che «abbiamo reimpostato completamente la fontana di piazza Tacito e stiamo facendo cose importanti. Quello che non si vede oggi è perché lo stiamo costruendo per i mesi che verranno. Sono molto fiducioso che Terni farà quel passo avanti che non vogliamo farle fare e che tutti i ternani apprezzeranno il nostro lavoro». A Perugia, secondo Melasecche, «ci sono una serie di svincoli in 7-8 chilometri che favoriscono l’alleggerimento del traffico cittadino, perché qui non realizzare direttamente sul raccordo uno svincolo che consenta a tutti gli abitanti di Gabelletta di andare direttamente verso Roma, oppure venendo da Roma o Narni di poter risalire senza dover andare a Ponte le Cave? Lo svincolo Ponte le Cave è ‘intasato’ oltremisura, dobbiamo alleggerirlo e credo che potrebbe essere la seconda tappa di questo progetto». Siparietto pre e post taglio del nastro: «Ecco l’artiglieria – siamo in zona superficie e stava volando un elicottero – nemica», ha esclamato l’assessore ai lavori pubblici.

LE PAROLE DELL’ASSESSORE CHIANELLA E L’INTESA’ CON IL COMUNE DI TERNI SUL NUOVO PONTE

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Clear
20 ° c
69%
4.7mh
35 c 19 c
Dom
33 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.