33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Gesenu, sindacati: «Siamo preoccupati»

Gesenu, sindacati: «Siamo preoccupati»

di Francesca Torricelli
13 Giugno 2017
in Dal territorio, Economia, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La sede Gesenu

La sede Gesenu

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Uiltrasporti Umbria e Fit Cisl Umbria

Desta forti preoccupazioni la notizia dell’indisponibilità da parte del dottor Stefano Farabbi a proseguire l’amministrazione di Gesenu Spa. Queste ennesime dimissioni fanno seguito a un periodo di forte instabilità nella gestione di Gesenu, dovuta ai ben noti problemi finanziari e giudiziari. Si attendeva un nuovo piano industriale strategico che rilanciasse l’azienda e, invece, si è costretti ad assistere all’indifferenza del mondo politico e istituzionale che sembra dimenticare i numerosi lavoratori e le famiglie coinvolti in questa crisi.

Il silenzio assordante che proviene dalle istituzioni la dice lunga e preoccupa non poco. È ormai vecchia la richiesta inoltrata da Cgil, Cisl e Uil umbre, a cui ha fatto seguito anche opportuno sollecito, di un incontro con la Regione Umbria sul tema dei rifiuti. A oggi non abbiamo ricevuto risposta. La politica è tutela degli interessi di cittadini e lavoratori ed è giunta l’ora di mettere da parte la consueta faziosità e di impostare una strategia rivolta al bene della cittadinanza che preveda il contenimento delle tariffe e un’elevata qualità dei servizi, garanzia di tutela anche per lo stato di salute degli operatori.

Le incertezze sul futuro dell’azienda e i ripetuti cambi di amministrazione ricadono inevitabilmente e pesantemente sulle spalle dei lavoratori di Gesenu. Gli operatori sono sempre di meno, ma devono produrre sempre di più e con minori tutele: il ritorno alla manualità e gli sforzi fisici, richiesti dalla raccolta differenziata spinta e compiuti per il carico dei rifiuti sugli automezzi, espongono i lavoratori a notevoli rischi per la salute. Le statistiche indicano, chiaramente, l’aumento delle malattie professionali e degli infortuni durante i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, tanto da considerare questo mestiere ‘gravoso’. Oltretutto, la riorganizzazione unilaterale di Gesenu del servizio di raccolta differenziata in atto sta portando gravi ed enormi disservizi ai cittadini.

Socesfin Srl, socio privato di Gesenu Spa, Comune di Perugia, che è socio e istituzione committente, e Regione Umbria, garante e istituzione programmatrice in tema di gestione dei rifiuti, non possono più nascondere la testa sotto la sabbia, ma devono affrontare e risolvere questa grave crisi che sta colpendo l’Umbria e che costringe a ricorrere a località extraregionali per vedere smaltiti, a costi esorbitanti, i propri rifiuti. E questo anche per gli incomprensibili ritardi sul rilascio delle autorizzazioni per la riapertura degli accessi nella discarica di Borgo Giglione.

Purtroppo, continuano a mancare chiarezza e trasparenza da parte di chi dovrebbe gestire questa difficile situazione e ciò toglie serenità a chi opera in questo settore. Pretendiamo che la Regione Umbria convochi al più presto i rappresentanti dei lavoratori per chiarire come intenda sanare l’emergenza rifiuti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero
Dal territorio

Scheggino: rogo boschivo a ridosso del paese. Serve l’elicottero

28 Giugno 2025
Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»
Dal territorio

Pendolari: «Serve unità fra di noi e con altri territori per ‘affrontare’ Ministero, RFI e Trenitalia»

29 Giugno 2025
Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»
Dal territorio

Arrone celebra l’arte campanaria: «Ora è patrimonio dell’umanità»

28 Giugno 2025
Guasti, ritardi e binari ‘sperduti’: il viaggio Roma-Umbria è sempre un’odissea
Politica

Pendolari all’angolo. M5S: «Bandecchi e Ferranti isolano Terni con la propaganda». La replica

28 Giugno 2025
Dal territorio

Lavoratori irregolari: ‘sospesi’ un ortofrutta a Terni e un locale pubblico di Giove

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
28 ° c
51%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.