25 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Federmanager Terni: «Perché non c’è spazio per un Its?»

Federmanager Terni: «Perché non c’è spazio per un Its?»

di Simone Francioli
27 Gennaio 2022
in Cultura, Imprese, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Federmanager Terni

Uno degli aspetti più deprimenti e pericolosi della nostra realtà locale è sicuramente rappresentato dalla disoccupazione giovanile e non possiamo esimerci da una approfondita riflessione del nostro sistema di formazione, specie in area tecnica. Il paradosso è che profili professionali molto ricercati non trovano collocazione per mancanza di offerta.

Si tratta di una realtà nazionale come ci illustra una elaborazione di Confindustria su dati Excelsior-Unioncamere presentati lo scorso anno in occasione di Orientagiovani. Anche in un anno di ripresa come quello passato le imprese hanno ricercato e non trovato 110 mila profili Steam (scienze, tecnologia, engineering, arte, matematica), vale a dire l’equivalente di una città intera come Terni.

In molte regioni si è attivato un circuito ‘virtuoso’ di creazione degli Its con lo scopo di creare una istituzione formativa agganciata alle caratteristiche del territorio ed alle economie locali. In questo l’Umbria si è distinta per la sua solita mania centripeta attivando un solo Its e guarda caso solo su Perugia. Un recente articolo del professor Croce ci ha forniti numeri, caratteristiche e connotazioni della nostra realtà regionale. Gli Its hanno ormai 11 anni e sono più di 100 sul territorio italiano.

Sia la Comunità europea sia il Governo italiano ne hanno colto l’importanza destinandogli importanti risorse economiche sia nell’ambito del Fse che nel Pnrr. Non si tratta di inventarci nulla in quanto queste scuole post diploma ad alta specializzazione tecnologica (della durata di 2-3 anni) hanno già una struttura consolidata in Europa basta guardare alle Haute École Spécialisée francesi o alle Fachhochschulen tedesche.

Uno dei ‘segreti’ principali sta nella sinergia tra queste scuole di formazione e le aziende del territorio. Per questo motivo, inoltre, gli studenti sono rigorosamente selezionati e oltre la metà dei docenti proviene dal mondo delle imprese. Terni ebbe, negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso una importante e quasi unica esperienza in questo senso con i superperiti che uscivano dall’allora It industriale e che hanno rappresentato il nerbo della classe dirigenziale di molte delle aziende ternane e non.

Per questo non si può che accogliere con grande partecipazione e consenso l’iniziativa di dieci associazioni datoriali regionali che hanno chiesto alla Regione Umbria l’istituzione anche a Terni di un Its per profili e formazioni specifiche per la struttura economica dei territori e delle rappresentanze dei soggetti economici.

Obiettivo degli Its non è solo quello di coprire una domanda di skill per l’attuale struttura produttiva ma anche venire incontro alle nuove esigenze del mondo del lavoro che necessita sempre di nuove figure. Tra queste ad esempio, quelle legate all’elettricità, all’ambiente e alle nuove produzioni. Da qui gli Its green. Per questi motivi la nostra organizzazione si unisce con entusiasmo alla richieste già rappresentate dalle 10 associazioni di categoria e si appella alla Regione perché allarghi gli spazi e le presenze di questo nuovo agente educativo dando a Terni ed al suo territorio opportunità e mezzi per rispondere ad una situazione dalle molte criticità. Su questo si misurerà anche la capacità degli attori politici locali nello sforzo di massimizzare le eventuali sinergie del livello regionale contrastando prassi motivate da egoismi territoriali.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

I campanili del territorio di Ferentillo
Cultura

I campanili del territorio di Ferentillo

29 Giugno 2025
Terni sta ‘avanti’: l’orologio dimenticato
Cultura

A Terni due ‘squadre’ pronte a confrontarsi sulla necessità della guerra. L’evento è in Bct

28 Giugno 2025
Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti
Cultura

Terni: da ottobre al via la nuova stagione di prosa al ‘Secci’. Spettacoli per tutti i gusti

26 Giugno 2025
Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro
Cultura

Un secolo di Università per Stranieri nelle pagine di un libro

23 Giugno 2025
Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli
Cultura

Nel centro storico di Amelia la mostra fotografica di Emanuele Grilli

23 Giugno 2025
Cultura

Terni: ‘l’Umbria antica’ di Pierluigi Bonifazi sbarca in Bct fra teorie e dati di fatto

23 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
32 ° c
34%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.