22 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » I bond ‘Matusalemme’: quando la pazienza non paga. In tutti i sensi

I bond ‘Matusalemme’: quando la pazienza non paga. In tutti i sensi

di Fabio Toni
9 Novembre 2023
in Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Foto unimpresa.it

Foto unimpresa.it

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Economia: il ‘cianuro’ dei tassi per domare l’inflazione. Recessione inevitabile conseguenza

di Gianni Giardinieri
Senior Financial Advisor presso Allianz Bank

È il 20 luglio 2020. Un lunedì. In tutto il mondo dilaga il Covid, ormai padrone delle nostre vite. Stravolte, forse per sempre, le nostre centenarie abitudini. Molti di noi hanno avuto almeno un caro, un conoscente, un amico, che non ce l’ha fatta. Portato via da una pandemia che appare incontrollabile. Il momento più critico è passato, ma le parole d’ordine restano ‘smart working’, ‘ffp2’, ‘call’. Il mondo è fermo. Si teme una recessione economica decennale. Governi e banche centrali azzerano il tasso di sconto. I rendimenti dei titoli di Stato, in larga parte dell’occidente, sono negativi: si diventa creditori dello Stato per ricevere indietro meno soldi di quanti se ne sono prestati. Paradossale. Però il debito pubblico resta lì e va rifinanziato ogni anno. Cosa fare per attrarre nuovi investitori? Cosa fare per riuscire a dare un minimo di interessi al risparmiatore prudente e conservativo?

L’idea, piuttosto folle ma non certo nuova, è quella di allungare la durata delle nuove emissioni di prestiti: gli Stati, specie i più virtuosi, in cambio di qualche ‘briciola’, costringono i risparmiatori ad attese sempre più lunghe per riavere indietro il loro capitale garantito attraverso il rimborso a scadenza. Sempre più titoli della durata di venti anni, poi venticinque, poi trenta. Non basta. Qualche Stato qua e là comincia ad osare ancora di più: cinquanta anni e ti ridò i tuoi soldi. Garantito. Non basta ancora. Bisogna osare l’inosabile: 100 anni e passa la paura. Di chi lo sottoscrive di sicuro, visto che quasi certamente non ne vedrà il termine. Pazienza, andranno agli eredi si sarà detto il fiducioso sottoscrittore.

E si arriva al 20 luglio 2020. L’Austria (prima in Europa, il Messico aveva aperto la via) rompe gli indugi e colloca un bond ‘Matuzalem’ della durata di 100 anni, scadenza gennaio 2120. Rendimento offerto? Una sciccheria: 0,85% lordo (giammai netto) annuo. Cioè a dire 850 euro di interessi (743,75 euro netti) per 100 mila euro immobilizzati per 100 (cento) anni. Oltralpe sono titubanti e l’ammontare offerto è poco: 2 miliardi di euro. Si temono pernacchie e rifiuti sdegnati dagli investitori. Invece è un successo clamoroso, e vanno a ruba. Poco è meglio di niente, il ragionamento (incompleto e superficiale). E poi in caso di bisogno, si saranno detti i fiduciosi acquirenti, si può sempre liquidare la posizione vendendo sul mercato secondario. Certo, ai prezzi di mercato, perché il rimborso garantito del capitale sarà solo nel 2120, quando magari saluteremo parenti e amici da Marte. E qui, proprio qui, casca l’asino.

Oggi, 7 novembre 2023, il bond Matuzalem austriaco quota 39,47. Un gran recupero rispetto al minimo dell’ultimo anno a 34. Una perdita secca di oltre il 60% a poco più di tre anni dall’emissione. Con altri 97 sul groppone. Chi se ne liberasse oggi subirebbe un bagno di sangue. Perché? Semplice: il mondo è cambiato. Il Covid è un lontano ricordo (anche se non per ‘We Work’, colosso statunitense degli uffici condivisi che, per colpa della pandemia, ha visto annientato il proprio business e proprio in questi giorni è praticamente fallita. Come vendere frigoriferi agli eschimesi) e il mondo ‘ha riaperto’. I rendimenti, complice l’inflazione, sono esplosi, e i prezzi delle emissioni in circolo scesi verticalmente. Certo, la situazione potrebbe essere ribaltata completamente nei prossimi tre anni. E probabilmente così sarà, perché l’inflazione sta finalmente mordendo sempre meno. Ma se invece di ‘pescare nel mazzo’ e guardare solo alle cedola, ci si fosse concentrati su una seria e diversificata pianificazione finanziaria, certamente i risultati sarebbero stati nettamente migliori. In Italia il nostro nond Matuzalem è un BTP (Buono del Tesoro Pluriennale) emesso nel 2017 con scadenza 2072: prezzo attuale 53,26. Quasi il 50% in meno. Ancora 48 anni e pochi mesi e lo Stato rimborserà il capitale. Coraggio, c’è tempo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini
Dal territorio

Umbertide: spray al peperoncino nella scuola. Malori in serie, lezioni sospese e indagini

12 Maggio 2025
Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello
Dal territorio

Narni: il Terziere Santa Maria vince la 57° Corsa all’Anello

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

11 Maggio 2025
Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
18 ° c
49%
7.9mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.