14 °c
Terni
14 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Il profilo degli umbri: attivi o sedentari?

Il profilo degli umbri: attivi o sedentari?

di Francesca Torricelli
6 Aprile 2015
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I dati umbri del ‘sistema passi 2011-14’, rivelano che, circa un quinto degli adulti umbri (22%), è sedentario cioè non pratica l’attività fisica raccomandata e non svolge un lavoro pesante. L’attività fisica raccomandata prevede almeno 30 minuti di attività moderata al giorno, per almeno 5 giorni alla settimana, oppure più di 20 minuti di attività intensa per almeno 3 giorni. Un dato che può essere migliorato, ma che conferma gli umbri in una condizione di vantaggio rispetto alla media italiana e, in particolare, evidenzia la migliore situazione dei residenti nel territorio dell’Usl Umbria 1.

Il profilo Nel tracciare il profilo delle persone sedentarie, i dati confermano che la sedentarietà cresce con l’età, è più diffusa tra le donne, tra le persone con basso livello di istruzione e con maggiori difficoltà economiche. Lo stile di vita sedentario si associa spesso ad altre condizioni di rischio: in particolare è risultato essere sedentario il 32% delle persone depresse, il 28% degli ipertesi, il 25% delle persone in sovrappeso, il 25% dei fumatori.

L’attività fisica nel tempo libero, indipendente dalla tipologia di lavoro svolto, riguarda soprattutto i più giovani, coloro che hanno un maggior livello di istruzione e minori difficoltà economiche e i cittadini italiani. In base ai dati raccolti, il 23% della popolazione tra i 18 e 69 anni pratica nel proprio tempo libero tra i 10 e i 150 minuti di attività fisica a settimana, il 51% oltre 2 ore e mezzo.

Interventi sul territorio Più di un terzo delle persone (35%) dichiara di aver ricevuto da un medico o da altro operatore sanitario il consiglio di praticare attività fisica regolarmente. Ma l’obiettivo di far muovere tutti non è stato ancora raggiunto. Per questo, nel corso degli ultimi anni sono stati attivati o consolidati numerosi interventi sul territorio regionale volti a favorire l’attività fisica: dai percorsi naturalistici, alle iniziative di promozione della salute, fino ad arrivare a progetti per l’attività fisica rivolta a soggetti con patologie o condizioni di rischio che hanno previsto anche il coinvolgimento dei medici di medicina generale.

Prescrizione medica «In questi interventi – spiega Bruno Stafisso, responsabile per l’area sud del servizio di medicina dello sport della Usl Umbria 1 – rientra anche il progetto sperimentato dalla nostra azienda che prevede, secondo un protocollo definito e garantendo assistenza qualificata, la prescrizione da parte del medico di famiglia dell’attività motoria. Non soltanto come strumento di prevenzione, ma anche come vera cura integrativa o anche sostitutiva della terapia farmacologica, in alcune delle patologie cronico-degenerative che colpiscono la popolazione adulta e anziana. Particolare è il riferimento ai pazienti affetti da diabete, ipertensione, obesità e altri problemi cardiovascolari e respiratori».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, Pnrr rifiuti: via libera al progetto esecutivo per le isole scarrabili ‘turistiche’. Le aree prescelte

6 Maggio 2025
Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi
Ambiente e salute

Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi

6 Maggio 2025
Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024
Ambiente e salute

Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024

6 Maggio 2025
Donazione all’oncologia di Terni in memoria di Sandro Andreani
Ambiente e salute

Donazione all’oncologia di Terni in memoria di Sandro Andreani

5 Maggio 2025
Giornata dell’ostetrica, iniziative ad Amelia
Ambiente e salute

Terni: l’Ordine delle ostetriche celebra la giornata internazionale con un convegno

5 Maggio 2025
Terni, albero in largo Villa Glori: pressing e novità in vista. Bandecchi ‘agitato’ dalle assicurazioni dei mezzi
Ambiente e salute

Terni, albero in largo Villa Glori: pressing e novità in vista. Bandecchi ‘agitato’ dalle assicurazioni dei mezzi

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
4 ° c
93%
5mh
17 c 6 c
Gio
17 c 8 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.