20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Imprenditori Umbria, escalation taccheggi

Imprenditori Umbria, escalation taccheggi

di Simone Francioli
21 Novembre 2018
in Altre notizie, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Pressione fiscale e burocrazia al top, poi abusivismo, furti, contraffazione e rapine. Sono questi i fenomeni maggiormente percepiti dagli imprenditori umbri coinvolti nel mondo del commercio, turismo, servizi e trasporti: è il risultato dell’indagine – condotta dal 24 settembre al 31 ottobre – sulla criminalità realizzata da Confcommercio Imprese con il supporto GfK Italia. La richiesta più pressante è legata alla certezza della pena.

La sicurezza e i taccheggi

In Umbria la percezione di peggioramento dei livelli di sicurezza è del 18% (media nazionale 26%), mentre il 76% considera la situazione invariata e il restante 6% migliorata. Abusivismo (in aumento per il 39% degli imprenditori), furti (+38%), contraffazione (+31%) e rapine (+26%) sono i fenomeni percepiti come più incrementati rispetto al 2017. Il dato più alto tuttavia riguarda i taccheggi: il 50% degli intervistati ha dichiarato di averne subiti contro la media nazionale che si attesta al 39%. «Cresce soprattutto – sottolinea Confcommercio – la quota di chi li ha subiti più volte (il 31% in Umbria contro il 23% della media italiana). Escalation se confrontato con l’anno precedente. «In Umbria, negli ultimi 12 mesi, l’esperienza di criminalità diretta – ovvero aver ricevuto minacce o intimidazioni per finalità di estorsione – risulta più bassa della media nazionale (12% del campione contro il 23% italiano), così come l’esperienza indiretta (11% contro il 21%), ovvero avere notizia di qualche collega che abbia subito questi fenomeni. Fenomeni comunque presenti in modo non trascurabile, e dunque per Confcommercio Umbria da tenere strettamente sotto controllo».

Gli investimenti e la tutela

Secondo Confcommercio il «senso di maggior sicurezza manifestato dagli imprenditori umbri deriva forse dal fatto che più degli altri (82% in totale) investono in prevenzione e mezzi di dissuasione: tutti i dati sono superiori infatti alle media nazionale. Tra le misure di tutela in Umbria al primo posto ci sono telecamere/allarmi: il 54% del campione le ha adottate, (media italiana 53%). Seguono assicurazioni (45% in Umbria, 40% in Italia), denunce (36% contro 32%), vigilanza privata (31% contro 27%), richiesta informale di protezione polizia (12% contro 10%)». Per gli imprenditori della regione le iniziative migliori per garantire la sicurezza sono la certezza della pena (79%) e maggior protezione delle forze dell’ordine (62%), con le quali per il 15% degli intervistati serve maggior collaborazione. C’è anche chi (18%) aupisce l’agente di quartiere. Tutte questione più citate rispetto alla media nazionale.

Le leggi e le pene

Per il 41% del campione (dato nazionale 37%) le leggi per contrastare i fenomeni criminali sono totalmente inefficaci, per il 47% poco efficaci. «Più che a livello nazionale, in Umbria – la grande maggioranza dei rispondenti è fortemente favorevole all’inasprimento delle pene per i reati contro le imprese: 67% molto favorevole (64% il dato nazionale), 28% abbastanza favorevole.Anche in Umbria – specifica Confcommercio – la grande maggioranza degli imprenditori ritiene che non si scontino realmente le pene per i crimini commessi, sopra media la quota dei giudizi più netti (‘certamente no’ in Umbria al 37%, in Italia 32%)».

Le criticità

In conclusione la maggioranza degli imprenditori umbri (il 79%, 66% dato nazionale) indicano nell’eccessivo prelievo fiscale il problema più percepito. Segue  la burocrazia (76% in Umbria contro il 57% di media nazionale); ci sono poi la mancanza di lavoro (39%), la criminalità (37%), l’evasione fiscale (33%), l’immigrazione (23%) e la povertà (13%).

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025
Perugia, rivoluzione nella viabilità
Altre notizie

Perugia ‘laboratorio’ di BusItalia: controllori e vigilantes a bordo

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
20 ° c
49%
7.6mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.